ricostruire KH e GH acqua cambi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di carlo » 31/01/2014, 3:48

salve chiedo scusa in anticipo per la domanda che andro' a fare, e in parte gia' conosco la probabile risposta di rox che non ama molto i calcoli, ma andando ad occhio,sicuramente consiglia di buttare via bilance e bilancini....... il problema e' averlo un occhio esperto come il suo.... di conseguenza , per fare quanti meno errori possibili, vorrei avitare di buttare valangate di nitrato di potassio perche' il mio "espertissimo" occhio mi sta dicendo che la pianta chiede potassio...e mi affido alla matematica allenando l'occhio nel frattempo

dunque, spiego..

acquario del profilo, vorrei fare il mio cambio d'acqua che di solito e' di 13 lt settimanale con acqua di RO ricostruita usando i sali "fai da te"

facendo 2 conti ho tirato fuori questa cosa, cercando di tenere i cloruri quanto piu' bassi possibile, ma purtroppo eccedendo con i solfati...scrivo i gr da aggiungere direttamente nei 13 lt del cambio, poi magari mi calcolero' le soluzioni da preparare per avere questi valori

miscela per il GH
2 gr di solfato di calcio per ottenere 45mg/l di calcio e 108mg di solfati x un GH di 6,3
1,2 gr di cloruro di calcio che mi aggiungono 15mg/l di calcio e 26mg/l di cloruri GH 2
2 gr di solfato di magnesio aaggiungego 14mg/l magnesio e altri 57mg/l di solfati con GH 3,3

mentre per il KH
3,4gr bicarbonato di potassio che aggiunge 104mg/l di potassio per un KH di 7.3

tutto questo per avere 13 lt di cambio d'acqua con i seguenti valori:
KH 7,3
GH circa 12 +/-

60mg/l calcio
15mg/l magnesio
170mg/l solfati
26mg/l cloruri
104mg/l potassio

il mio intento qual'e'? siccome non so di preciso cosa c'e' nella mia vasca, con i cambi, aggiungendo sempre le stesse cose, prima o poi dovrei avere i valori in vasca simili nel rapporto a quelli dei cambi... lo so, ci vorranno settimane e mesi.... cambi su cambi.. ma la pazienza non mi manca

le mie domande sono: leggendo in giro che il male minore fra solfati e cloruri sono i solfati, come detto, ho preferito usare piu' solfati, ma... forse 170mg/l sono troppi???? non ne ho proprio idea e chiedo a voi che siete sicuramente piu' esperti di me...prima o poi aggiungendo sempre 170mg/l ai cambi, mi ritrovero' questo valore in tutti i lt della vasca...che succedera'? quan't'e il valore massimo che non crea danni dei solfati in vasca?
come fertilizzazione uso l'articolo di rox, con questi cambi cosi' non aggiungerei magnesio visto che lo do al cambio settimanale e credo sia sufficiente, ma solo nitrato di potassio e i microelementi, quindi niente solfato aggiunto

seconda domanda: 104mg/l di potassio ad ogni cambio settimanale.... capisco che questi 100 si vanno a disperdere nei 90 100lt della vasca, viene consumato dalle piante , lo so, ma io fertilizzo anche di kno3... cosa succedera?? vado incontro ad un eccesso di potassio?? bhe direte, ogni tanto smetti di fertilizzare, aggiungi solo il potassio del cambio e vai tranquillo... ci avevo pensato... ma ... quant'e' una quantita' di potassio in mg da avere in vasca che non crea problemi di eccessi?? si conosce??

per adesso sono quasi le 4 e mi sta uscendo il fumo delle orecchie... ehehehe non ho in mente altre domande.....
vi ringrazio in anticipo a tutti per l'aiuto e per i consigli che gentilmente condividete con tutti cercando di aiutare anche noi che siamo "comuni mortali"

ah si, altra domanda, fare sto sbattimento mi aiuta, come credo , a fare meno errori mentre cerco di diventare bravo "ad occhio" oppure sto perdendo solo tempo!?!? siate schietti e sinceri, lo apprezzo :-)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di gibogi » 31/01/2014, 8:59

Ciao Carlo
carlo ha scritto:ah si, altra domanda, fare sto sbattimento mi aiuta, come credo , a fare meno errori mentre cerco di diventare bravo "ad occhio" oppure sto perdendo solo tempo!?!? siate schietti e sinceri, lo apprezzo :-)
Ti stai complicando la vita! :-l
Questo tipo di gestione, con polveri e bilancini, ti porterà pian piano ad abbandonare questo hobby.

Andiamo per gradi.
Sul sito del tuo fornitore d'acqua, troverai i dati della tua acqua potabile.
Partiamo da quelli, trovali, e li posti qui, poi facciamo due conti.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di carlo » 31/01/2014, 10:39

http://www.goriacqua.com/ViewDocument.a ... 96aeff51ca

non riesco ad incollare bene, questo e' il link dei valori.... il problema pero' che un gg prendo l'acqua la misuro:

KH 17
GH 19
conducibilita' 900 ca

la settimana dopo prendo l'acqua
KH 27
GH 24
conducibilita 1900

la terza settimaa
KH 10
GH 8
conducibilita' 600

insommma l'acqua esce dal rubinetto cosi' come escono i numeri del lotto...
se non voglio impazzire con i misurini, devo impazzire con i test ogni volta e cmq sempre con i misurini devo avere a che fare... ecco xche' volevo azzerare l'acqua dle sindaco e farmela come piace a me

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di DxGx » 31/01/2014, 10:44

carlo ha scritto:insommma l'acqua esce dal rubinetto cosi' come escono i numeri del lotto...
Quasi sicuramente il problema sono i test e non l'acqua che cambia in quel modo da una settimana all'altra.
Sei sicuro dei tuoi test, di che tipo sono e da quanto ce li hai?
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di Saxmax » 31/01/2014, 10:44

carlo ha scritto:vorrei fare il mio cambio d'acqua che di solito e' di 13 lt settimanale con acqua di RO ricostruita usando i sali "fai da te"
Io non ho più letto oltre a questo paragrafo. Poi mi son fermato subito..
Abbiamo un caso recentissimo e innumerevoli passati che sconsigliano caldamente di gestire i cambi a quel modo. Si inseriscono un saco di sali che non servono, e la conducibilità schizza alle stelle..

E il discorso che fai sulla altalena dei valori dell'acqua non giustifica comunque una gestione del genere.
Piuttosto che niente regolati con il conduttivimetro, se non lo hai con 15 euro lo recuperi.
Facciamo cambi vedendo la conducibilità al rubinetto. Con quella capiamo a quanto tagliarla con la RO, e via! Metti via i sali!! :-q
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di lucazio00 » 31/01/2014, 11:13

Io avrei fatto come dice Saxmax: perché comprare sali di calcio e bicarbonato di potassio, quando nell'acqua di rubinetto hai un'abbondanza sia di calcio che di bicarbonati???
E' forse inquinata quella di rubinetto???
Il potassio lo metti col fertilizzante!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di carlo » 31/01/2014, 11:43

per quanto riguarda il variabile dell'acqua, credo che il problema sia dovuto a tubazioni vecchie, perche' a volte stesso giorno l'acqua ha valori diversi.... succede qualcosa sicuramente nei tubi...poi bho non lo so, ma vi posso assicurare che e' cosi'... per i test uso sia aquili che tetra per il KH e GH, e preparando una soluzione dove sono sicuro che il KH sia a 7, sia il terta che l'aquili mi rileva 7, uguale se la preparo a KH 20 x confrontare a valori piu' alti , quindi i test sono ok..
se avessi un'acqua stabile, non farei tutto sto casino, il conduttivimentro ne ho 3, comprati dalla cina al prezzo che dicevi, totale cpmprese spedizioni 15 euro... 3 pero'!!, non 1, tutti modelli diversi proprio per essere sicuro dei valori, e devo dire, che danno sempre tutti lo stesso valore quando misuro...saran cinesi, ma fra loro sono perfetti :-)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di Saxmax » 31/01/2014, 12:57

Allora stiamo a posto! Misura la conducibilità dell'acqua del rubinetto, la tagli con RO al bisogno, e via.. Non capisco il problema.. :-?
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di carlo » 31/01/2014, 13:25

scusami davvero con tutto il rispetto non voglio essere polemico, te lo assicuro, ma acquariofilia facile vuol dire prendere un liquido, portarlo a conducibilita' che vogliamo e buttarlo in vasca?? mi sfugge qualcosa.... e' davvero cosi' semplice la cosa? se quei valori sballati che mi ritrovo ogni volta e' perche' dentro, per assurdo, ci va a finire veleno per topi, a me che mi frega, tanto porta la conducibilita' come piace a me, e sto a posto.

aggiungo solo che a volte dal rubinetto esce acqua marrone...nessuno qua si sogna di bere acqua di rubinetto perche' dovrei darla da bere a dei pesci , malgrado la giusta conducibilita'???

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di shiningdemix » 31/01/2014, 14:03

se hai l'acqua di fogna al rubinetto è un conto. acquariofilia facile significa non impazzirsi per misurare il valore esatto ma creare una cosa che vada da se, come funziona la natura effettivamente, io per esempio con la mia acqua di rubinetto vado bene con i carassius e oltretutto ero (ora sto riallestendo) riuscito a limitare i cambi a 15lt ogni 3 mesi! il nostro concetto è quello. secondo me ti conviene arrivare ai valori giusti per i tuoi pesci e le tue piante e poi dare importanza a loro senza stare una volta a settimana a cambiare acqua, hai un'astronave sotto al coperchio (se l'acquario è quello in profilo) hai talmente tante piante che quei pesci faranno fatica a nuotarci, non vedo il bisogno di cambiare acqua tutte queste volte
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Certcertsin, Google [Bot] e 5 ospiti