no qui mi riferivo a voi del forumcicerchia80 ha scritto: ↑05/12/2020, 19:43No.. Il KH potrebbe esser influenzato da qualsiasi cosa sotto forma di bicarbonato
Quindi calcio, magnesio, potassio, sodio
ma lo fa indirettamente o sbaglio? cioè se do più CO2 non abbasso il pH? e il pH si abbassa perche il KH non sale? magari di sicuro mi sbaglio ma leggendo l'articolo dell'effetto tampone KH - CO2 ho capito cosi.cicerchia80 ha scritto: ↑05/12/2020, 19:43La CO2 non influenza il KH, ma il pHellepicci80 ha scritto: ↑05/12/2020, 19:00E poi, per non essere veramente palloso termino, come faccio ad avere il pH ad almeno 7 se il KH è a 5? per l'effetto tampone, non dovrei mettere più CO2 possibile in acqua per tenere il KH basso?
Dato che parlavi di metter più piante che pesci, ho dato per scontato che verrá usata
Quà aspetto conferma
sì, sicuramente avrò una piantumazione importante. quindi la CO2 la dovrò erogare gioco forza da subito e ai livelli che servono quindi vedendo la tabella della CO2 e volendo un pH basico di almeno 7.2/7.5 (per i batteri), il KH da raggiungere era intorno ai 10°dKh. e io partirei come KH intorno a 2 in base alle proporzioni dell'acqua fatta prima. e su sta cosa mi sto sbattendo da stanotte per capirlo. ora lasciando perdere la fertilizzazione, che vedrò più avanti nella sezione apposita, devo capire questi fondamentali passaggi iniziali.