Partendo da acqua osmosi
cosa dovrei aggiungere come fertilizzanti pmdd e non solo, per arrivare ad avere KH 2 e GH 4 ?
Grazie
Ricostruzione acqua
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ricostruzione acqua
Noi l'acqua di osmosi la usiamo solo per rabboccare l'acqua evaporata e per diluire i sali disciolti nell'acqua di rubinetto o minerale.
Una regola comune in acquariofilia (mai presente in natura) è quella di mettere il carbonato di calcio come sale del KH e metà del GH e l'altra metà del GH come solfato di magnesio.
Di carbonato di calcio ce ne vogliono 35,714mg/l e di magnesio 8,571mg/l.
Il carbonato di calcio si usa in polvere ed il magnesio si usa come solfato eptaidrato, disciolto nella proporzione di 300grammi per litro di soluzione. Io faccio sui 500 grammi per litro di soluzione, in modo da avere 50 grammi di magnesio per litro di preparato, per semplificarmi i calcoli.
Quanto al potassio, ho una soluzione di nitrato di potassio, contenente 100 grammi di potassio per litro di soluzione, dosandone 10-20mg/l di solo potassio.
Col ferro e i microelementi ci vado cauto per non inverdire i vetri dell'acquario.
Una regola comune in acquariofilia (mai presente in natura) è quella di mettere il carbonato di calcio come sale del KH e metà del GH e l'altra metà del GH come solfato di magnesio.
Di carbonato di calcio ce ne vogliono 35,714mg/l e di magnesio 8,571mg/l.
Il carbonato di calcio si usa in polvere ed il magnesio si usa come solfato eptaidrato, disciolto nella proporzione di 300grammi per litro di soluzione. Io faccio sui 500 grammi per litro di soluzione, in modo da avere 50 grammi di magnesio per litro di preparato, per semplificarmi i calcoli.
Quanto al potassio, ho una soluzione di nitrato di potassio, contenente 100 grammi di potassio per litro di soluzione, dosandone 10-20mg/l di solo potassio.
Col ferro e i microelementi ci vado cauto per non inverdire i vetri dell'acquario.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti