Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Avendo strippato la CO2 e quindi non avendone più in soluzione, ho voluto tenere conto del fatto che 0 mg/l corrispondono a 11 mg/l della tabella e per questo ho fatto la differenza.
Vediamo cosa dicono gli altri.
Il venturi è molto efficiente, soprattutto se hai una notevole portata di acqua (dopo aver pulito il filtro la portata è aumentata). Temo che quella sia la causa scatenante.
Vediamo cosa dicono gli altri.
Il venturi è molto efficiente, soprattutto se hai una notevole portata di acqua (dopo aver pulito il filtro la portata è aumentata). Temo che quella sia la causa scatenante.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Figurati, mi hai dato conferma;)gibogi ha scritto: EDIT: Scusa Cuttle mi sono sovraposto
@BoFe
Il pearling, al di là di ogni altra considerazione "chimico-scientifica", è la prova che le tue piante stanno bene

"Fotti il sistema. Studia!"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Anche in questo caso, attendiamo più autorevoli pareri ma la resa del venturi è inversamente proporzionale alla portata: aumentandola, se ne diminuisce l'effetto.BoFe ha scritto: Il venturi è molto efficiente, soprattutto se hai una notevole portata di acqua (dopo aver pulito il filtro la portata è aumentata). Temo che quella sia la causa scatenante.
Ultimamente è capitato a molti qui sul forum di avere reazioni bizzarre al variare della portata a seguito di pulizie e/o altro

"Fotti il sistema. Studia!"
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Potresti spiegarmi come funziona in questo caso? Perché non dovrei "filtrare" l'effetto CO2 pari a 0 mg/l.gibogi ha scritto:Ah ok, ma non funziona così.
Spero che i miei dati siano attendibili, questo è quello che ho misurato; non ho altri modi di verificare l'attendibilità della misure fatte.
Hai in mente qualche altra verifica che posso fare?
Grazie
Saluti
BoFe
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Secondo me intende che quando misura 11 mg di CO2, quello è l'effetto dovuto agli acidificanti naturali, mentre il resto di acidità è dovuto alla CO2.
Non a caso la classica tabella della CO2 in presenza di acidificanti naturali perde valore.
Non a caso la classica tabella della CO2 in presenza di acidificanti naturali perde valore.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Ciao Stifen.Secondo me intende che quando misura 11 mg di CO2, quello è l'effetto dovuto agli acidificanti naturali, mentre il resto di acidità è dovuto alla CO2.
Non a caso la classica tabella della CO2 in presenza di acidificanti naturali perde valore
Esatto proprio per questo ho tolto dai 70mg/l l'effetto degli acidificanti naturali.
Saluti
BoFe
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Ferma tutto, stiamo facendo un sacco di confusione.
Allora la tabella pH/KH o il calcolatore qui a fianco servono a misurare la quantità di CO2 in vasca.
Nel caso ci siano altre sostanze acidificanti si otterrebbe un valore errato.
La vasca di BoFe non ha altri acidificanti, così almeno ho capito.
E' valida solamente se si dosa CO2, ovvero una vasca con pH 7 e KH 8 senza dosaggio di CO2 non ha presenza di CO2 in acqua anche se le tabelle e il calcolatore dicono che è in concentrazione ideale (28 ppm)
Ora la prova di misurare il pH dell'acqua sgasata era per capire quanto è influenzato il pH dalla CO2, in questo caso possiamo dire che il pH è molto influenzato dalla CO2 quasi sicuramente solo da quello e non da altri fattori.
Ma questo non significa che bisogna togliere dal calcolo la quantità rispettiva di CO2 per il valore del pH dell'acqua sgasata, in quanto in quell'acqua non è presente CO2.
Non so se mi sono spiegato o se ho fatto ancora più confusione.
Allora la tabella pH/KH o il calcolatore qui a fianco servono a misurare la quantità di CO2 in vasca.
Nel caso ci siano altre sostanze acidificanti si otterrebbe un valore errato.
La vasca di BoFe non ha altri acidificanti, così almeno ho capito.
E' valida solamente se si dosa CO2, ovvero una vasca con pH 7 e KH 8 senza dosaggio di CO2 non ha presenza di CO2 in acqua anche se le tabelle e il calcolatore dicono che è in concentrazione ideale (28 ppm)
Ora la prova di misurare il pH dell'acqua sgasata era per capire quanto è influenzato il pH dalla CO2, in questo caso possiamo dire che il pH è molto influenzato dalla CO2 quasi sicuramente solo da quello e non da altri fattori.
Ma questo non significa che bisogna togliere dal calcolo la quantità rispettiva di CO2 per il valore del pH dell'acqua sgasata, in quanto in quell'acqua non è presente CO2.
Non so se mi sono spiegato o se ho fatto ancora più confusione.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Proprio per questo secondo me state dicendo la stessa cosa...: se nella tua vasca con pH 7 e KH 8 dove non c'è CO2, porto tramite CO2 il pH a 6.8 allora non ho la CO2 della tabella famosa, ma quella data dalla differenza dei due incroci.gibogi ha scritto:E' valida solamente se si dosa CO2, ovvero una vasca con pH 7 e KH 8 senza dosaggio di CO2 non ha presenza di CO2 in acqua anche se le tabelle e il calcolatore dicono che è in concentrazione ideale (28 ppm)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Non sono convinto di ciò che diciStifen ha scritto: Proprio per questo secondo me state dicendo la stessa cosa...: se nella tua vasca con pH 7 e KH 8 dove non c'è CO2, porto tramite CO2 il pH a 6.8 allora non ho la CO2 della tabella famosa, ma quella data dalla differenza dei due incroci.

Se, come dici tu, porto CON erogazione a pH 6,8 (da 7 che ero SENZA erogazione di CO2), la lettura sarà esattamente quella della tabella senza alcuna correzione, IMHO

Questo vale SOLO se NON ci sono altri acidificanti.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta
Ma non sarebbe troppo facile in questo modo aumentare la CO2 disciolta?cuttlebone ha scritto:la lettura sarà esattamente quella della tabella senza alcuna correzione
Secondo me diciamo tutti la stessa cosa, ma non ci capiamo e/o sul forum ci intendiamo poco...
Su questo non ci piove e per questo motivo propone di fare la differenza tra acqua sgasata e non.cuttlebone ha scritto:Questo vale SOLO se NON ci sono altri acidificanti.
Se ho portato il pH a 6.5 (esagero) con gli acidificanti e poi con una bolla al minuto lo abbasso di un punto a 6.4, non posso utilizzare la tabella per calcolare la CO2... e allora faccio la differenza tra i due valori dell'acqua "sgasata" e non. Vi torna?
Chiamate lo Zio Luca, quando me l'aveva spiegata l'avevo capita così...
Ma questi moderatori di sezione non hanno ancora finito di mangiare lo zampone ed ubriacarsi!?!?

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti