gibogi ha scritto:dovremmo sempre effettuare la misurazione del pH dell'acqua dopo averla "Sgasata" e sottrarre il valore di CO2 relativa a quest'acqua dal valore principale.
In teoria sarebbe così, anzi, è proprio quello che consigliamo nei casi evidenti, quando ci sono acidificanti aggiuntivi.
Se hai legni non bolliti, pigne di ontano, cortecce, ecc., non c'è altro modo per capire se il diffusore funziona.
Qualche volta si dice di staccare la CO
2 per almeno 24 ore, misurare il pH e vedere la differenza; ma perché esporre pesci e piante a quello sbalzo di pH, aspettando tempi lunghi, quando basta "sbattere" un po' il campione?
Nel caso di BoFe, il suo esperimento è stato efficacissimo, perché il calcolatore dà un errore di appena 11 punti su 70.
In altre parole, quella variazione di pH, da 7.2 a 6.4, è dovuta alla CO
2 per
oltre l'85 %...
...
esattamente come ci si aspetta da chi non ha acidificanti aggiuntivi.
Dato che il pH si abbassa spontaneamente in qualsiasi acquario, per l'azione dei batteri nitrificanti, la CO
2 calcolata è
sempre un valore apparente.
In passato, due nostri compagni di staff (Emix e Specy), dopo un periodo senza cambi d'acqua sono scesi sotto pH 6.
Ci sono arrivati involontariamente, senza acidificanti e senza variare la CO
2, con oltre 3 gradi di KH.
Pesci sani e tranquilli... eppure la tabella dava
CO2 a 130-150!!!... Tolleranze di misura?
Può darsi, ma entrambi avevano un pHmetro digitale; il povero Specy lo avrà ritarato 10 volte pensando che non funzionasse (colpa mia)...
E' stato proprio dai loro casi che ho cominciato a rifletterci, arrivando alla stessa conclusione di BoFe.
Sulla non-linearità, sono d'accordo con te.
Non sto dicendo che quel valore, ottenuto
per differenza, sia quello reale, ma è certamente più attendibile di quello restituito dalle tabelle.
Gibogi, capisco la tua formazione matematica rigorosa, da tecnico di laboratorio, ma questa non è semplicemente "Chimica", è "Bio-chimica".
I fenomeni sono di una complessità
enorme, non possiamo sindacare su pochi mg di CO
2, sul mezzo grado di durezza, o sul decimale di pH.
Dobbiamo accontentarci di un ordine di grandezza.