Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di Rox » 09/01/2015, 0:25

gibogi ha scritto:la variazione di 1 punto di durezza non è uguale per tutta la scala del pH, ma aumenta all'aumentare dell'acidità.
Non è del tutto esatto...
gibogi ha scritto:la variazione di 1dKH a pH 7 non influisce molto nella concentrazione della CO2, ma la stessa variazione a pH 6 si.
Percentualmente è uguale. Non dobbiamo interpretarla in modo lineare.

Quando creai quella tabella, Gibo, la rete ne era già piena.
Oltre alla correzione in temperatura, io introdussi dei livelli intermedi, che all'epoca non aveva nessun altro.
Tutte quelle che si trovavano in rete, passavano direttamente dal verde al rosso, come a dire: "Pesci vivi - Pesci morti".

I miei esperimenti con il venturi, tuttavia, mi portavano a dubitare di quel "confine" netto.
Ero arrivato varie volte a 70-80 mg, con i pesci che stavano benissimo; solo se mi avvicinavo a 100 manifestavano un disagio.

Ecco come nacquero quei livelli intermedi.
Volevo dare un'idea di maggior... elasticità, nell'interpretazione della soglia di pericolo, perché non ero affatto sicuro del tradizionale limite a 40.

In realtà, il mio risultato era probabilmente falsato, come quello di BoFe, da un'acidità preesistente; ma a quell'epoca non c'ero arrivato.
Ci vollero le esperienze di Specy ed Emix, per farmelo capire.

Se un acquario strapieno di piante, con luce forte, non produce pearling, non fidarti mai di chi dice "Sono in zona verde".
Lui non può saperlo, ma probabilmente è basso di CO2; ha calcolato un valore apparente, viziato da un'acidità iniziale che non sa di avere (come me, BoFe, Emix, Specy, e chissà quanti altri...).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di Simo63 » 09/01/2015, 0:47

Sarà perché ho toccato con mano più o meno lo stesso caso di BoFe, ovvero dopo 4 mesi senza cambiare acqua ho raggiunto pH inferiore al 5, grazie anche valore nullo di CaCO3 in acquario dovuto forse all'assorbimento del fondo.
Adesso per sapere quanta CO2 ho in acquario senza considerare altre influenze uso una bottiglietta da mezzo litro in modo da far sparire la CO2. La variazione del pH tra acquario e bottiglietta shekerata mi dice quanta CO2 c'è in acquario.
Avere un valore fisso di pH a me pare utopia, non so quanto l'attività batterica possa influenzarlo, ma in natura non ci sono pH controller e diavolerie varie, il pH varia ed è giusto che vari anche in acquario.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di cuttlebone » 09/01/2015, 7:16

Rox ha scritto: Se un acquario strapieno di piante, con luce forte, non produce pearling, non fidarti mai di chi dice "Sono in zona verde".
Lui non può saperlo, ma probabilmente è basso di CO2; ha calcolato un valore apparente, viziato da un'acidità iniziale che non sa di avere (come me, BoFe, Emix, Specy, e chissà quanti altri...).
Verissimo. Io non uso altri acidificanti, le due radici che ho hanno 10 anni e di tannini credo proprio non ne rilascino più. Rimane il filtro che, bello maturo, avrà un'influenza notevole sul l'acidificazione dell'acqua, con ogni probabilità pari a quella della CO2 immessa.
Pearling ce n'è, ma meno di quello che potrebbero e dovrebbero fare le piante. Mi basta aumentare di poco la CO2 e la vasca diventa una bottiglia di Champagne ;)
Il mio problema però è che, essendo già a pH 7, con la popolazione che ho, proprio non posso permettermi un'ulteriore acidificazione. A meno di far crescere il KH, cosa per me non semplicissima...
In definitiva, con il KH tra il 6 e il 7 (ora più 6 che 7) ho la CO2 in zona verde solo "virtualmente" :(
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di Stifen » 09/01/2015, 9:30

BoFe ha scritto:Vedo se qualche conoscente ha il test per la misura della CO2 disciolta
Informati bene perchè in qualche topic fa si discuteva proprio di questi test per la CO2; il reagente interno è sensibile al pH, non alla CO2, quindi non fa altro che misurare il pH e danno una indicazione sommaria sulla CO2 disciolta. Se trovo il post poi te lo linko oppure se Gibo o qualche chimico (sempre Lucazio ne parlava) mi da comferma facciamo prima.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di cuttlebone » 09/01/2015, 10:12

Stifen ha scritto: Informati bene perchè in qualche topic fa si discuteva proprio di questi test per la CO2; il reagente interno è sensibile al pH, non alla CO2, quindi non fa altro che misurare il pH e danno una indicazione sommaria sulla CO2 disciolta. Se trovo il post poi te lo linko oppure se Gibo o qualche chimico (sempre Lucazio ne parlava) mi da comferma facciamo prima.
Credo NON intenda il test immerso nella vasca ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di lucazio00 » 12/01/2015, 20:31

BoFe ha scritto:Abbiamo un solo modo per capirlo, ossia quello di usare il metodo indiretto:

misura del pH
misura della CO2 (vendono il kit per la determinazione della CO2 libera)
incrocio la tabella con i valori del pH e della CO2 e determino la vera durezza carbonatica.
Proprio così...anche perchè gli acidi umici si formano spontaneamente in acqua a partire dalla degradazione dei detriti vegetali...anche se non hai pignette, foglie di quercia o legni, ma solo piante vive, che ahime perdono qualche foglia per la vecchiaia.

Ecco perché a chi era arrivato a pH 6 virtualmente aveva una montagna di CO2: l'acqua in realtà si era saturata di acidi umici formati là dentro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di BoFe » 14/01/2015, 21:11

@Stifen:
Informati bene perchè in qualche topic fa si discuteva proprio di questi test per la CO2
Ciao Stifen.
Mi dispiace rispondere dopo così tanti giorni ma proprio non ce la facevo (influenza).
Torniamo al discorso misura della CO2.
Non mi riferisco al test permanente perché quello non è altro che una misura del pH e quindi sarebbe inutile, come dici tu.
Mi riferisco invece ad un kit di analisi ambientali delle acque superficiali.
Questo kit consente di determinare la concentrazione di CO2 fino a 100 mg/l e, a quanto ho capito, la misura non dovrebbe risentire della presenza di acidi umici o altro in quanto il principio di misura si basa su una reazione chimica della CO2 con la fenoftaleina.
Saluti

BoFe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di Rox » 15/01/2015, 9:59

BoFe ha scritto:Questo kit consente di determinare la concentrazione di CO2
Non lo conosco... :-?
Dovresti spiegare alcune cosette, per me e altri che leggono il topic.

- Si compra nei negozi di acquaristica?
- Di che marca è?
- Quanto costa?
- Quanto dura?
- Rimane sempre in acqua?...
- Se sì, quanto è grosso...? Si vede molto?
- Pensi sia meglio aprirgli un nuovo topic?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di Stifen » 15/01/2015, 12:25

BoFe ha scritto:Mi riferisco invece ad un kit di analisi ambientali delle acque superficiali.
Molto interessante... seguo con molto interesse!!! ;)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di gibogi » 15/01/2015, 14:33

L'analisi della concentrazione di CO2 era una analisi che effettuavo anche io in laboratorio.
E' una analisi a viraggio abbastanza delicata in quanto deve essere effettuata abbastanza velocemente per evitare che la CO2 possa in parte disperdersi tra il campionamento, il trasferimento della quantità d'acqua (100 ml) al cilindro graduato e alla beuta.
Non sapevo che esistesse anche per l'acquariologia.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti