Non è del tutto esatto...gibogi ha scritto:la variazione di 1 punto di durezza non è uguale per tutta la scala del pH, ma aumenta all'aumentare dell'acidità.
Percentualmente è uguale. Non dobbiamo interpretarla in modo lineare.gibogi ha scritto:la variazione di 1dKH a pH 7 non influisce molto nella concentrazione della CO2, ma la stessa variazione a pH 6 si.
Quando creai quella tabella, Gibo, la rete ne era già piena.
Oltre alla correzione in temperatura, io introdussi dei livelli intermedi, che all'epoca non aveva nessun altro.
Tutte quelle che si trovavano in rete, passavano direttamente dal verde al rosso, come a dire: "Pesci vivi - Pesci morti".
I miei esperimenti con il venturi, tuttavia, mi portavano a dubitare di quel "confine" netto.
Ero arrivato varie volte a 70-80 mg, con i pesci che stavano benissimo; solo se mi avvicinavo a 100 manifestavano un disagio.
Ecco come nacquero quei livelli intermedi.
Volevo dare un'idea di maggior... elasticità, nell'interpretazione della soglia di pericolo, perché non ero affatto sicuro del tradizionale limite a 40.
In realtà, il mio risultato era probabilmente falsato, come quello di BoFe, da un'acidità preesistente; ma a quell'epoca non c'ero arrivato.
Ci vollero le esperienze di Specy ed Emix, per farmelo capire.
Se un acquario strapieno di piante, con luce forte, non produce pearling, non fidarti mai di chi dice "Sono in zona verde".
Lui non può saperlo, ma probabilmente è basso di CO2; ha calcolato un valore apparente, viziato da un'acidità iniziale che non sa di avere (come me, BoFe, Emix, Specy, e chissà quanti altri...).