Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di BoFe » 15/01/2015, 21:52

Premesso il sottoscritto non è in possesso del kit di analisi, non posso fare altro che riportare le seguenti informazioni che ho reperito navigando in internet.
In commercio si trovano due kit:

A) Il primo è venduto da una ditta austriaca di Vienna (sito internet http://www.wasserpantscher.at) che tratta esclusivamente test da utilizzare in acquariologia (a quanto ho capito di produzione propria)
Il costo ammonta a € 12,00 + spese di spedizione
Nota: Il prodotto è spedito solamente in Germania, Austria o Svizzera
Campo misura: 5-20 mg/l
Risoluzione: 2 mg/l
Valido per 40 test (dipende dalla CO2 disciolta)
CO<sub>2</sub>-Austria-1.jpg
CO<sub>2</sub>-Austria -2.jpg
Traduzione istruzioni
1. Riempire il contenitore fino alla tacca dei 25 ml con il campione di acqua da analizzare
2. Introdurre un misurino raso nel contenitore del preparato (indicato con CO2-1)e agitare per alcuni secondi
3. Aggiungere 1 goccia del preparato CO2-2 e agitare leggermente.
4. Ripetere il punto 3 fino a quando il miscuglio rimane un colore blu per almeno un minuto ( si assisterà al viraggio da giallo a blu passando per il color verde)
1 goccia del preparato CO2-2 equivale a 2 mg/l di CO2
Nota: viene consigliato di effettuare la misura anche su di un campione preventivamente sgasato; facendo la differenza tra la misura della CO2 del campione tal quale e quello sgasato viene misurato il reale contenuto di CO2 senza influenza di altri acidi.


B) Il secondo test è prodotto dalla Hanna Instruments e si tratta del kit HI3818
Scala: 0-10, 0-50, 0-100 mg/l CO2
Incremento minimo: 0.1-0.5-1 mg/l (a seconda della scala)
Metodo di analisi: titolazione basica con fenoftaleina come indicatore
Numero di analisi: 110 (ca.)
Prezzo: € 30,00
Hanna-HI3838-1.jpg
Hanna-HI3838-2.jpg
Mi scuso se non ho utilizzato i termini tecnici appropriati, spero comunque di aver reso il senso.

Ripeto nuovamente, il tutto va preso con le pinze e approfondito.
Saluti a tutti
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
gibogi (17/01/2015, 11:06)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di cuttlebone » 15/01/2015, 22:26

Il primo mi sembra del tutto analogo al test permanente da immersione in vasca. Per intenderci, quello che, in effetti misura il pH.
Forse il secondo è più attendibile.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di Stifen » 16/01/2015, 9:48

Nel primo a forza di agitare, la CO2 non se ne va?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di Rox » 16/01/2015, 14:17

BoFe ha scritto:facendo la differenza tra la misura della CO2 del campione tal quale e quello sgasato viene misurato il reale contenuto di CO2 senza influenza di altri acidi.
Mmmmm... :-?
Questo mi fa pensare che si tratti di un semplice test del pH, spacciato per misuratore di CO2.

Su quello della Hanna, io non seguirei le istruzioni sul disegno.
Se l'acqua viene versata in quel modo, metà della CO2 si disperde nell'aria.
Preleverei il campione dall'acquario, direttamente con il misurino.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MassimilianoGiunta1, Mirfra, Pierpaolo9601, Velvet e 11 ospiti