Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 30/08/2015, 10:07
Martedì scorso effettuato cambio parziale acqua leggo pH 6 . Aggiorno adesso scheda per dati . Ho cambiato da due settimane il diffusore CO
2 con uno della Ada che micro nebulizza molto bene quindi sicuramente al di là del test permanente che lascia il tempo che trova avrò più CO
2 diffusa ecco perché le piante e i muschi sono cresciuti così tanto a parte i dubbi delle piante ferme legati ad altri motivi esposti nei topic adeguati. Oggi rieffettuo un cambio parziale 15 lt e leggo valori pH 7 NO
2- inf 0,3 mg /l KH 3 non si sposta manco a pagarlo ( fondo allofano ) GH 6 solo che mi ha preoccupato questa discesa a 6 non l aveva mai fatta prima era stappato massimo a 7 . La mia domanda è quindi se sia dovuta o no all aumento di CO
2 disciolta ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.
fukyo.ady
-
lucazio00
- Messaggi: 14546
- Messaggi: 14546
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 30/08/2015, 11:07
Hai l'acqua frizzante e bella acida per via dell'alta efficienza del diffusore!
Riduci le bolle al minuto e passa la paura!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 30/08/2015, 11:15
fukyo.ady ha scritto:se sia dovuta o no all aumento di CO2 disciolta ?
Se hai cambiato diffusore, è l'ipotesi più plausibile.
Comunque, i risultati dei test sono chiaramente esagerati, a meno che in acquario non ci siano altri acidificanti.
Se avessi davvero quel pH, con la sola CO
2, i tuoi pesci sarebbero già morti a cominciare dall'
Ancistrus.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 30/08/2015, 11:57
lucazio00 ha scritto:Hai l'acqua frizzante e bella acida per via dell'alta efficienza del diffusore!
Riduci le bolle al minuto e passa la paura!

Ho contato circa 6 7 secondi tra una bolla e l altra quindi sto erogando circa 10 mg/l l ora è giusto ? Correggetemi se sbaglio. Puo andare?
Adriano.
fukyo.ady
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 30/08/2015, 11:58
Rox ha scritto:fukyo.ady ha scritto:se sia dovuta o no all aumento di CO2 disciolta ?
Se hai cambiato diffusore, è l'ipotesi più plausibile.
Comunque, i risultati dei test sono chiaramente esagerati, a meno che in acquario non ci siano altri acidificanti.
Se avessi davvero quel pH, con la sola CO
2, i tuoi pesci sarebbero già morti a cominciare dall'
Ancistrus.
Ma infatti i pesci stanno benone



Adriano.
fukyo.ady
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 30/08/2015, 18:03
fukyo.ady ha scritto:al di là del test permanente che lascia il tempo che trova
No no

,anche meno, quello è una cavolata enorme, non misura proprio la CO
2.
Anzi il mio consiglio: Toglilo, è brutto da vedere e fa meno danno non averlo.
fukyo.ady ha scritto:Ho contato circa 6 7 secondi tra una bolla e l altra quindi sto erogando circa 10 mg/l l ora è giusto ?
Boh, non ho capito come hai fatto quel calcolo li.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 30/08/2015, 18:38
gibogi ha scritto:fukyo.ady ha scritto:al di là del test permanente che lascia il tempo che trova
No no

,anche meno, quello è una cavolata enorme, non misura proprio la CO
2.
Anzi il mio consiglio: Toglilo, è brutto da vedere e fa meno danno non averlo.
fukyo.ady ha scritto:Ho contato circa 6 7 secondi tra una bolla e l altra quindi sto erogando circa 10 mg/l l ora è giusto ?
Boh, non ho capito come hai fatto quel calcolo li.
Calcolato in un ora 60 min se do 1 bolla ogni 6 secondi 1 min sono 60sec 60/6=10bolle al minuto volevo dire mi so sbagliato scusa[emoji5] volevo sapere se andava bene piu o meno
Adriano.
fukyo.ady
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 30/08/2015, 18:49
Ah ora mi è chiaro.
fukyo.ady ha scritto: volevo sapere se andava bene piu o meno
be se va bene te lo dicono le piante, non posso certo dirtelo io.
Possiamo valutare quanto è efficiente il diffusore valutando la variazione di pH dell'acqua tuttalpiù.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- fukyo.ady (30/08/2015, 18:51)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 03/09/2015, 18:09
Caspiterina ancora troppa CO2 con questo nuovo diffurore. Effettuato un cambio 15 lt domenica con pH 6 poi tornato a 7 ad oggi faccio test pH 6.2. Non mi resta che rifare un altro cambio di 15 lt per alzare il pH e spero il KH penso devo ridurre della meta la CO2 con questo diffusore ma e difficilissimo devo arrivare a 5 6 bolle max al minuto
Adriano.
fukyo.ady
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 03/09/2015, 18:10
[emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] aiutoo
Adriano.
fukyo.ady
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti