Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 11/11/2019, 11:00
Ciao ragazzi

Vi pongo un argomento forse difficile

Secondo voi c'é qualche interferenza tra sale e antibiotico tramite bagni(minociclina o claritromicina)?

Ho letto un post di @
lucazio00 in cui consigliava di abbinare il sale all'antibiotico in alcuni casi e mi sono incuriosito

@
fernando89 
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 11/11/2019, 11:06
Allora ci sono antibiotici, come le tetracicline, la minociclina appunto, che sono inattivate dal calcio e dal magnesio (il cosiddetto GH). Ma riguardo il sale da cucina non ci sono effetti dannosi, anzi:
il sale è utile per ostacolare le infezioni sulla pelle (protozoi, funghi, batteri e parassiti animali) e per contrastare per osmosi il gonfiore dato dall'idropisia!
Con la minociclina 50mg/l e col sale a 2 grammi per litro ho guarito 3 Corydoras aeneus dalla corrosione batterica del muso!
Una settimana di antibiotico + sale seguita da un'altra settimana di sale, sempre a 2 grammi per litro!
Mi raccomando il sale NON iodato, altrimenti i pesci vanno in ipertiroidismo!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Matty03 (11/11/2019, 11:58)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
carzani

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri
Neolamprologus brevis
Neolamprologus tretocephalus
Altolamprologus compressiceps
Neolamprologus leleupi
Neolamprologus pulcher
Chalinochromis brichardi
Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
60x30x33
Colonia Neolamprologus multifasciatus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di carzani » 11/11/2019, 11:50
lucazio00 ha scritto: ↑11/11/2019, 11:06
....
Mi raccomando il sale NON iodato, altrimenti i pesci vanno in ipertiroidismo!
Sicuro ? Solitamente l'ipertiroidismo è causato dalla carenza di iodio, non da un eccesso. Non conosco la dinamica dello iodio nei pesci, ma nei mammiferi un suo eccesso non provoca grossi problemi, soprattutto se di breve durata.
carzani
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 11/11/2019, 14:47
Riguardo allo iodio ho sempre saputo che se carente causa ipotiroidismo e se in eccesso ipertiroidismo...dalle mie parti ci sta una diffusa carenza di iodio e persone ipotiroidee...stando lontani dal mare
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Matty03 (12/11/2019, 22:40)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 11/11/2019, 15:58
Grazie lucazio

Proprio quello che cercavo
Sai anche su quali pesci é meglio usaarlo, ed in quali é meglio evitare?
Oppure si puó usare, in basse concentrazioni, su tutti?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 11/11/2019, 22:56
Il problema del sale iodato è ipotizzabile per lo più per causa dei processi di lavorazione che per altro
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti