scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Fr33think3r
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 23/03/19, 9:43

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di Fr33think3r » 27/03/2019, 13:57

salve :-B
come da oggetto mi trovo a chiedermi come procedere nell'analisi dell'acqua del mio nuovo ecosistema.
La situazione é questa:
ho avviato la vasca un rio 180 con 8 casse di acqua Ginevra 96lt circa + acqua di rubinetto 60lt
tolti i 20kg di sabbia e considerando spannometricacamente occupi 20lt di volume

non tocchero l'acqua fino a quando?
che valori si possono considerare accettabile per degli axolotl? (so solo che richiedono acque dure cob pH 7.5)
e soprattutto con che cosa posso verificare i valori dell'acqua in maniera corretta senza errori?

Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
Questi sono i valor delle acque dichiarati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Skunk88
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 24/03/19, 22:02

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di Skunk88 » 27/03/2019, 14:28

Ciao! Per misurare i valori dell'acqua puoi usare i test JBL. Molto affidabili. Ti serve almeno quello del pH KH nitriti e nitrati . Hai aggiunto anche batteri all'acqua? Procedi con un cambio d'acqua fra 2 giorni e al settimo giorno. Nel frattempo può essere che l'acquario sviluppi alghe verdi. I cianobatteri

Posted with AF APP

Avatar utente
Fr33think3r
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 23/03/19, 9:43

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di Fr33think3r » 27/03/2019, 14:46

ho aggiunto le 3 pasticche (in dotazione con il. filtro della juwel) tra lana di perlon e spugna verde dei nitrati) e configurato il filtro cosi dall'alto verso il basso
-lana di perlon
-pad con batteri
-spugna nitrati
-spugna maglie large
-spugna fine
secondo cestello
- sacchetto 500gr cannolicchi
-spugna fine

aggiungo ogni giorno 2ml di latte (su circa 200lt)



cambio acqua in quale litraggio? con acqua di osmosi?
ah ho avviato tutto Domenica 24

Avatar utente
Skunk88
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 24/03/19, 22:02

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di Skunk88 » 27/03/2019, 22:19

Lascia perdere il latte..il filtro va bene. Io sono contrario alle spugna anti nitrati. Meglio spugna a maglia grossa e cambi d'acqua.
Cambia all'incirca un 30% dopo domani e poi il 50%.
L'acqua d'osmosi la usi se vuoi una durezza dell'acqua più morbida. Quindi volendo si può usare anche solo acqua di rubinetto se hai bisogno di acqua dura . Dipende da che pesci vuoi mettere

Posted with AF APP

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di ramirez » 28/03/2019, 7:29

Anche secondo me le resine anti nitrati non servono,eliminale pure dal filtro.
Sarei invece contrario ai cambi in fase di avvio, almeno per un mese mi limiterei solo a test settimanali di pH,GH e KH aspettando la maturazione del filtro.è un parere personale ma fare cambi con il filtro che non ha ancora la flora batterica potrebbe solo allungare la maturazione del filtro stesso.
Una volta che si ha il picco dei nitriti si può cominciare ad aggiustare i valori in base alla fauna che si sceglie di tenere, in questo caso magari uno o più cambi parziali possono essere utili.

edit: ho letto adesso che vuoi allevare axolotl. per queste salamandre le acque di rubinetto vanno bene, vivono in acque dure e con pH basico, 7-7,5. più che a questi valori devi stare attento alla temperatura, sono animaletti che patiscono molto il caldo.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Fr33think3r
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 23/03/19, 9:43

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di Fr33think3r » 28/03/2019, 10:31

va a fibire che tutto questo é stato superfluo :-?
.
IMG-20190328-WA0000.jpg
in ogni caso siccome devo fare una media dei consigli secondo la teoria che il giusto sta sempre nel mezzo :-bd
aspettero la maturazione per i cambi d'acqua.

ho acquistato questi :
Screenshot_20190328-102931.png
arriveranno domani e seppur jbl sembra secondo vostra opinione il migliore ho optato per i meno peggio per via dell prezzo e la velocita di consegna.


mi chiedo quali siano i valori da ricercare al netto del pH 7.5
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di danycamp » 28/03/2019, 15:58

Fr33think3r ha scritto: non tocchero l'acqua fino a quando?
E' sconsigliato fare cambi parziali durante la maturazione, io ti consiglio vivamente di aspettare ALMENO 1 mese e, se hai pazienza, di aspettare 2 mesi per essere certi della completa maturazione. Io il picco dei nitriti l'ho avuto a quasi 2 mesi! Per cui, una volta avviata la vasca te la dimentichi per almeno 1 mese senza toccare nulla!. L'unica cosa che puoi fare è cambiare la lana nel caso in cui risultasse davvero molto sporca (spegnendo la pompa, per evitare di danneggiare i batteri annidati nel filtro).
Fr33think3r ha scritto: Questi sono i valor delle acque dichiarati
I bicarbonati sono 226 g/L per cui la KH è un pò altina (circa 10) e la GH circa 15 relativa al Calcio e Magnesio. Una volta che ti saranno arrivati i test (io ho quelli della tetra) misura il pH e la KH così vedi se i valori corrispondono a quelli dell'etichetta (non saranno ovviamente precisi visto che hai mischiato l'acqua a quella di rubinetto).
In ogni caso per avere un pH di 7.5 dovrei arrivare ad una KH di circa 5 (almeno così è nel mio caso, sono passato da un pH molto alcalino a un pH neutro passando da KH 10 a 3). Nell'etichetta è riportato un pH di 7.6 ma è misurato alla sorgente, per cui sicuramente sarà più alto visti i livelli di bicarbonati presenti.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/03/2019, 16:08

L’acqua va bene così come sta adesso, lascia andare la vasca .
Intanto mi dici che flora hai messo ?

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: L’acqua va bene così come sta adesso, lascia andare la vasca . Al pH ci pensiamo più avanti, magari ti consulti nella sezione del forum sui valori da ottenere anche per le durezze .
Intanto mi dici che flora hai messo ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di Genny73 » 28/03/2019, 17:31

@Fr33think3r i sera sono un ottimo compromesso qualità prezzo, vai tranquillo, per l’acqua quoto @GiovAcquaPazza e @danycamp, mani in tasca per un mese.
Per il latte, mai usato, in alternativa un pizzico di mangime a scaglie nel box filtro ogni due tre giorni, per aiutare la maturazione del filtro.

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
@GiovAcquaPazza mi permetto se me lo consenti, che in maturazione mantenere un pH basico aiuta la proliferazione dei batteri che servono per aiutare la maturazione
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

scelta dei reagenti, quali e qusle strumentazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/03/2019, 17:38

@Genny73 , certo che puoi permetterti, qua nessuno è scienza infusa..cmq con quelle durezze il pH è basico per forza
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti