Schiuma e acidificanti naturali

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Corax
star3
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/01/20, 23:23

Schiuma e acidificanti naturali

Messaggio di Corax » 28/02/2020, 18:47

Ciao a tutti! :-h

Scrivo in questa sezione anche se non sono proprio sicura che sia una cosa pertinente, nel caso sposto la domanda dove è più corretto.

Ho notato in questo ultimo periodo della formazione di schiuma nel mio acquario e non so proprio cosa fare per risolvere il problema.
Circa 20 giorni fa ho inserito in acquario foglie secche e pignette di ontano per cercare di acidificare.
Circa una settimana dopo mi è comparsa la schiuma. In quel momento avevo finito il test dei nitrati quindi, pensando che potesse essere la colpa dell'esplosione demografica delle chioccioline che adesso avevano tanto da mangiare e della pompetta poco potente del filtro (200l/h), ho deciso di togliere le foglie e cambiare un pò d'acqua.
Così mi sono organizzata e 2 giorni fa, dopo un cambio dell'acqua, ho messo la pompa più potente e inserito le foglie in un sacchetto in modo che non potessero diventare facile cibo per le lumache.
Oggi mi sono ritrovata nuovamente la schiuma!

Secondo voi c'è un nesso o le cause possono essere altre? Sto usando male gli acidificanti?

I valori sono: pH 7.5, KH 5°, NO2 assenti, NO3 10 mg/l

Grazie! :)

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
WhatsApp Image 2020-02-28 at 18.14.25.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Schiuma e acidificanti naturali

Messaggio di cicerchia80 » 29/02/2020, 9:45

È un effetto normale, capita spesso
Da cosa sia composta quella schiuma io non me lo sono mai chiesto però
Stand by

Avatar utente
Corax
star3
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/01/20, 23:23

Schiuma e acidificanti naturali

Messaggio di Corax » 29/02/2020, 14:58

cicerchia80 ha scritto:
29/02/2020, 9:45
È un effetto normale, capita spesso
Da cosa sia composta quella schiuma io non me lo sono mai chiesto però
Grazie per la risposta :) quindi secondo te dovrei ignorarla?
Stamattina è diminuita nettamente, mi sa che sono proprio le foglie che la provocano... però devo abbassare il pH e quindi mi servirebbero.
Secondo te come potrei eliminare il problema?
Non so se inserire le foglie nelle taniche dell'acqua di osmosi e poi usare quella per i cambi, ma non vorrei che l'effetto fosse troppo blando....

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Schiuma e acidificanti naturali

Messaggio di Humboldt » 29/02/2020, 20:34

Assolutamente normale soprattutto quando si utilizzano foglie secche, legni e altro materiale vegetale che contengono sostanze note come Saponine (il nome chiarisce il perché della schiuma).

Se ne parla alla pagina 4 di
Terminalia catappa in acquario

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
nicolatc (04/03/2020, 11:51) • lucazio00 (07/03/2020, 11:54)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti