Seachem flourite

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Seachem flourite

Messaggio di Khondar » 05/11/2015, 11:08

Chi di voi ha esperienza con la flourite?
Altera i valori?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Seachem flourite

Messaggio di Nijk » 05/11/2015, 12:14

Di flourite ce ne sono vari tipologie, dovresti specificare a quale sei interessato, io sto utilizzando la classica.
Immagino che per valori ti riferisci a KH e GH
Vedo che al momento hai il manado, io ho utilizzato tutti e due i fondi e posso farti un piccolo paragone se ti interessa.

Per quanto riguarda il GH con entrambi inizialmente noterai un innalzamento dei valori, nel tempo (indicativamente 5-6 mesi) il fondo comincerà a maturare e questo valore si stabilizzerà.

Per quanto riguarda il KH invece una leggera differenza l'ho notata, con la flourite puoi spingerti verso valori più bassi, il manado invece tende a stabilizzare il valore della durezza carbonatica e farai pertanto più fatica nel caso tu abbia necessità di abbassarlo.

Fondamentalmente sono tutti e due fondi inerti, ciò vuol dire che per far "partire a razzo" la vegetazione devi aggiungere qualcosa sotto le radici delle piante che ne hanno bisogno.
La flourite lentamente di per sè cede già alcuni elementi utili (leggendo la composizione del fondo puoi notare che quegli elementi variano in proporzione a seconda della tipologia scelta)
Il Manado ha una consistenza dei grani che permette un ottimo ricircolo dell'acqua (fertilizzata), che torna sicuramente utile anche alle radici.

Come substrato uno, il Manado, è molto morbido ( ottimo per favorire l'attecchimento delle radici più delicate, come per esempio possono essere quelle di molte piante da prato ), e l'altro, la Flourite, è più "duro" e "carico" ( molto indicato per piante con apparati radicali più importanti e che pertanto hanno bisogno di un substrato leggermente più "nutriente")

A grandi linee le differenza sostanziali sono queste, per quanto riguarda la crescita delle piante, alla fine, sono buoni prodotti entrambi.

Visto che la spesa non è da poco mi permetto di darti un piccolo parere personale, la reale differenza in un plantacquario spinto più che il fondo la fa la luce, se il cambio lo fai solo perchè pensi di migliore sotto questo aspetto a mio avviso, restando con l'illuminazione attuale (io considero i 78w alla "vecchia maniera", ossia di neon ) non noterai grandi differenze se non dei colori un pochino più "carichi" sulle foglie ( posso parlare della classica nello specifico, altre non ne ho provate), cosa che con una corretta fertilizzazione si ottiene tranquillamente anche con il manado.

Saluti
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Uthopya (05/11/2015, 20:25)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 8 ospiti