Io avevo preso prima quello a penna e poi ho comprato quello con sonda sempre in acqua, per un po mi sono fidato di quello nuovo pensando si starasse meno di quello a penna. Mi segnava pH 6.8 con KH 5 poi un bel giorno ho provato a usare di nuovo quello a penna e mi dava 6.2. Non sapendo a quale dare retta ho comprato il reagente jbl 6- 7,6 e anche lui mi dava pH 6.2.
Non contento ho preso anche il test jbl per la CO2 istantanea e mi dava oltre i 100 mg/l.
Mi sono venuti i capelli dritti stavo soffocando i pesci a dar retta al phometro a sonda in acqua.
La cosa strana e che i pesci non sembravano in affanno o sempre in superficie.
La cosa migliore è avere più metodi di valutazione diversi e tarare spesso pennnini e quant'altro.
Secondo me i phmetri commerciali sono ciofeche.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Manu88
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
Profilo Completo
- SedicesimaGrifo
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 02/05/20, 15:26
-
Profilo Completo
Secondo me i phmetri commerciali sono ciofeche.
Ma quello con due calibrazioni ha le istruzioni che dicono di tenerlo bagnato con acqua osmosi. L'altro non ricordo. Anzi, pure l'altro. Non dubito, chiaro, di ciò che hai scritto ma dovrebbero scriverlo pure nelle istruzioni.cicerchia80 ha scritto: ↑24/07/2020, 21:47E li hai rovinati![]()
Vanno conservati con la loro soluzione di taratura, ancor meglio, ci sono soluzioni di conservazione apposite
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Questo credo sia già un pochino più serio e, stando sempre immerso, facile che tenga di più.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Un po' come successo a me, tranne la CO2.Manu88 ha scritto: ↑25/07/2020, 0:56Io avevo preso prima quello a penna e poi ho comprato quello con sonda sempre in acqua, per un po mi sono fidato di quello nuovo pensando si starasse meno di quello a penna. Mi segnava pH 6.8 con KH 5 poi un bel giorno ho provato a usare di nuovo quello a penna e mi dava 6.2. Non sapendo a quale dare retta ho comprato il reagente jbl 6- 7,6 e anche lui mi dava pH 6.2.
Non contento ho preso anche il test jbl per la CO2 istantanea e mi dava oltre i 100 mg/l.
Mi sono venuti i capelli dritti stavo soffocando i pesci a dar retta al phometro a sonda in acqua.
La cosa strana e che i pesci non sembravano in affanno o sempre in superficie.
La cosa migliore è avere più metodi di valutazione diversi e tarare spesso pennnini e quant'altro.
- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Secondo me i phmetri commerciali sono ciofeche.
Buongiorno a tutti,
sono 3 anni che utilizzo la classica penna giallo/nera made in China e devo dire con molta trasparenza che non ho mai rilevato alcun problema.
Tarato in origine, continua a fare il proprio mestiere egregiamente e lo ripongo, una volta sciacquato e asciugato, "a secco".
Nelle misurazioni dubbie faccio la controprova con la Sant'Anna (6.9/7) e quella di rubinetto (7.6/7.7). Ha avuto sempre ragione lui.
sono 3 anni che utilizzo la classica penna giallo/nera made in China e devo dire con molta trasparenza che non ho mai rilevato alcun problema.
Tarato in origine, continua a fare il proprio mestiere egregiamente e lo ripongo, una volta sciacquato e asciugato, "a secco".
Nelle misurazioni dubbie faccio la controprova con la Sant'Anna (6.9/7) e quella di rubinetto (7.6/7.7). Ha avuto sempre ragione lui.
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53913
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Secondo me i phmetri commerciali sono ciofeche.
Personalmente trovo inattendibili i reagenti, soprattutto se si eroga CO2SedicesimaGrifo ha scritto: ↑25/07/2020, 8:30Ma quello con due calibrazioni ha le istruzioni che dicono di tenerlo bagnato con acqua osmosi. L'altro non ricordo. Anzi, pure l'altro. Non dubito, chiaro, di ciò che hai scritto ma dovrebbero scriverlo pure nelle istruzioni
Riguardo le tue istituzioni, boh
Tradotte a caso dai cinesi?
Oltre a quelli cinesi, che mi danno problemi solo sotto pH 6, ho un semiprofessionale della Hanna, e c'è categoricamente scritto quanto detto Le soluzioni di conservazione sono cloruro di potassio a 3 moli/litro
Andrebbero usate quelle, ma in alternativa la soluzione di taratura appunto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- SedicesimaGrifo
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 02/05/20, 15:26
-
Profilo Completo
Secondo me i phmetri commerciali sono ciofeche.
Ah ok. Questo è di un altro livello. Io mi sono fidato di Amtra e poi Milwaukee.cicerchia80 ha scritto: ↑25/07/2020, 11:49Personalmente trovo inattendibili i reagenti, soprattutto se si eroga CO2SedicesimaGrifo ha scritto: ↑25/07/2020, 8:30Ma quello con due calibrazioni ha le istruzioni che dicono di tenerlo bagnato con acqua osmosi. L'altro non ricordo. Anzi, pure l'altro. Non dubito, chiaro, di ciò che hai scritto ma dovrebbero scriverlo pure nelle istruzioni
Riguardo le tue istituzioni, boh
Tradotte a caso dai cinesi?
Oltre a quelli cinesi, che mi danno problemi solo sotto pH 6, ho un semiprofessionale della Hanna, e c'è categoricamente scritto quanto detto
Screenshot_2020-07-25-11-47-08-491_com.google.android.apps.docs.jpg
Le soluzioni di conservazione sono cloruro di potassio a 3 moli/litro
Andrebbero usate quelle, ma in alternativa la soluzione di taratura appunto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Gianky e 6 ospiti