Silicati e fosfati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53590
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Silicati e fosfati

Messaggio di cicerchia80 » 29/11/2020, 21:27

SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 21:07
1) come procedere per risolvere?
Topic in alghe, che sono volvox
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 21:07
) i pesci sembrano vispi, possono avere problemi?
Per i fosfati, di certo no
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
SimonePeretto (29/11/2020, 21:40)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Silicati e fosfati

Messaggio di Pisu » 29/11/2020, 21:30

SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 21:07
come procedere per risolvere?
Mi spiace dovertelo dire ma in quel litraggio sarebbe utile se non l'unica soluzione una lampada UVC...
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 21:07
i pesci sembrano vispi, possono avere problemi?
No loro staranno sempre bene.
Sono le piante che soffriranno alla lunga

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
SimonePeretto (29/11/2020, 21:40)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
SimonePeretto
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 09/05/20, 8:08

Silicati e fosfati

Messaggio di SimonePeretto » 29/11/2020, 21:39

@Pisu, se serve la prendo. Magari una volta risolto il problema, la accendo se dovesse ripresentarsi.

@cicerchia80 ok, ma rimane la faccenda silicati. Ammesso che il modo in cui sono usciti è inspiegabile, come si tolgono? Solo con le resine?

Ho visto che ci son delle resine anti fosfati e anti silicati. Possono servire a qualcosa?

Per spostare il topic come si fa? O ne apro un altro?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Silicati e fosfati

Messaggio di Pisu » 29/11/2020, 21:59

SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 21:39
Pisu, se serve la prendo
Inizia a sentire gli alghisti ;)
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 21:39
Per spostare il topic come si fa?
Ci pensano i mod ;)
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 21:39
Ho visto che ci son delle resine anti fosfati e anti silicati. Possono servire a qualcosa?
No lassa sta', piuttosto qualche cambio e non muore nessuno

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

Silicati e fosfati

Messaggio di Wildy » 29/11/2020, 22:14

@SimonePeretto io ho ottenuto lo stesso effetto in zona circoscrittta (essendo senza movimento) tutto è cominciato dopo la fertilizzazione
Questi utenti hanno ringraziato Wildy per il messaggio:
SimonePeretto (30/11/2020, 8:11)

Avatar utente
SimonePeretto
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 09/05/20, 8:08

Silicati e fosfati

Messaggio di SimonePeretto » 06/12/2020, 8:47

Ciao, @cicerchia80

Credo di aver trovato la causa dei silicati. Sono le rocce laviche che ho. Inerti si diceva... anche dal sito dove le ho prese...

Ho messo un pezzo di roccia che avevo avanzato in una pentola stanotte. L’acqua osmotica è a 0.

Stamattina ho misurato. Siamo attirno a 0,1ppm.

La lascio ancora qualche giorno e verifico nuovamente.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Silicati e fosfati

Messaggio di Humboldt » 06/12/2020, 12:10

SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 9:34
se fino a 2 settimane fa dovevo aggiungere fosfati altrimenti le piante si bloccavano, come è possibile che adesso ne ho a tonnellate?
Con cosa fertilizzavi il fosforo?
Hai una tabella dei quantitativi aggiunti?
Cosa intendi per "le piante si bloccavano"?
Osservavi carenze particolari?
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 9:34
silicati da dove escono se l’acqua di osmos
Perché ti preoccupi dei silicati?
Hai un'esplosione algale di diatomee?
A meno di non avere un 4 stadio anti silicati l'acqua di osmosi prodotta dagli impianti normalmente in uso per l'acquariofilia contiene una piccola percentuale di silicati, ma questo è quasi indifferente nella gestione di un acquario d'acqua dolce.
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 11:09
Al momento mi sono stoppato
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 11:09
Ho solo cambiato due spugne,
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 11:09
fatto il cambio d’acqua
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 11:09
aggiunto un filetto di batteri della seachem
Figuriamoci se non ti bloccavi... :ymdevil:
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 19:53
Pesci vivi. Quelli che son morti son stati mangiati dalle planorbarius. Ma ancora un mese e mezzo fa.
Quanti pesci ?
Le lumache hanno organicato il fosforo contenuto nei pesci rendendolo disponibile alle piante (e non solo) in forme che i test per acquario non leggono o leggono solo parzialmente.
Poi, cosa importante le piante, a differenza delle alghe, accumulano NO3- e PO43- anche in grandi quantità che non osservi attraverso i test.
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 19:53
Fertilizzazione ne faccio poca
Già chiesto prima, ma quanto poca?
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 19:53
Puó essere che sia perche ho sradicato la sagittaria perche mi stava invadendo e ho mosso il fondo?
Assolutamente si.
Tutto il fosforo aggiunto attraverso la fertilizzazione finisce nel fondo.
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 19:53
intorbidimento dell’acqua era gia in atto.
Era un campanello di allarme che diceva "lascia perdere la sagittaria che ti sconquassi tutto il fondo..." e poi la situazione precipita.
SimonePeretto ha scritto:
29/11/2020, 21:07
fenomeno era gia iniziato prima dello sradicamento. Cosa che avevo gia fatto con altre piante e non era successo nulla.
Dagli oggi, dagli domani... prima o poi succede di ritrovarsi Hulk in vasca :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
aragorn (06/12/2020, 12:27) • SimonePeretto (06/12/2020, 16:13)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
SimonePeretto
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 09/05/20, 8:08

Silicati e fosfati

Messaggio di SimonePeretto » 06/12/2020, 16:12

Che abbia sbagliato cose mi pare evidente.

Per rispondere alle domande:

No, non ho una tabella. La faró.
Fosforo: cifo fosforo
Piante che si bloccavano intendo che non crescevano a dismisura e non facevano pearling.
Qualche carenza si, qualche foglia bucata, qualcuna ingiallita, qualcuna nuova arricciata. Non tutte nello stesso momento.

Mi preoccupo dei silicati perchè non so da dove arrivano, visto che particolari cambi di acqua non ho fatto vedendo che comunque l’acqua era ambrata causa legni e le piante andavano bene. E siccome possono fare diatomee, vorrei evitarle.

Spugne cambiate perche comunque secondo le istruzioni juwel, i filtri dovrebbero essere cambiati ogni 3 mesi.
Cambiata acqua perchè mi è stato detto che era meglio fare un cambio.
Aggiunti batteri perchè “ah tranquillo son solo batteri morti”, e vedrai che fra un paio di giorninè tutto a posto

Pesci, se intendi quelli morti... 2 petitelle, 2cory black venezuela, 2 bentosi. Di cui 4 mangiati dalle lumache e due tolti. Ovviamente nascono e muoiono anche le lumache.

Se intendi quelli vivi... 12petitelle, 13bentosi, 6 black venezuela, 5 japoniche. Situazione quando si vedeva dentro il vetro.

Foglia, qualcuna ce n’e che si stacca e va nel filtro, qualcuna galleggia. Ma cerco sempre di toglierle se le vedo.

Poca vuol dire che se vedevo piante bucate o arricciate o ingiallite, aggiungevo 2-3 ml. E cercavo di capire la reazione nei giorni successivi. Fosforo 1ml ogni 2 settimane circa.
Ho usato per il fondo gli stick compo.

Puo essere che abbia a sto punto esagerato con un pó troppo cibo, con i pesci mangiati dalle lumache e dagli stick che scava oggi e scava domani ( i cory ) hanno tirato fuori. Colpo di grazia fondo mosso.

Ora ho ammesso tutto quanto.

Ho messo una lampada uvc.
Ma mi pare cambi poco niente.

@Humboldt, oltre a fustigarmi, come dovrei procedere?

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Silicati e fosfati

Messaggio di Humboldt » 06/12/2020, 17:10

@SimonePeretto lungi da me fustigare qualcuno, anzi osservando la foto della vasca prima dell'acqua verde devo farti i complimenti :-bd molto bella.

Purtroppo è successo a molti, compreso il sottoscritto, di abusare con il CIFO FOSFORO.
Il fosforo è un elemento molto particolare che richiede molto cautela nel dosaggio e occhio nell'interpretazione di cosa dicono le piante.
Come dicevo nel precedente messaggio smuovere il fondo può portare a liberare grosse quantità di nutrienti in colonna che nelncaso del fosforo diventa subito disponibile per le alghe unicellulari che ne approfittano.
SimonePeretto ha scritto:
06/12/2020, 16:12
non facevano pearling
Non esageriamo con il pearling ;) soprattutto rispetto al fosforo.
Il motore del pearling sono soprattutto CO2 e Azoto e vari microelementi.
SimonePeretto ha scritto:
06/12/2020, 16:12
Mi preoccupo dei silicati perchè non so da dove arrivano,
Il silicio è il secondo elemento per abbondanza nella crosta terrestre.
Un po ne passa dall'impianto di osmosi, altro entra con le piante, il cibo, i pesci, molto dal fondo e legni ecc.
Tra le varie cose che possono capitare agli acquariofili d'acqua dolce i silicati sono l'ultimo dei problemi, anche perché un poco è utilissimo alla piante.
SimonePeretto ha scritto:
06/12/2020, 16:12
come dovrei procedere?
SimonePeretto ha scritto:
06/12/2020, 16:12
Ho messo una lampada uvc.
Ma mi pare cambi poco niente
Sei hai già provveduto con la lampada uvc aspetta che faccia il suo effetto. PAZIENZA

se c'è un po di spazio nel filtro uno strato di lana di perlon da cambiare spesso finché il verde non diminuisce.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
SimonePeretto (06/12/2020, 18:06)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
SimonePeretto
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 09/05/20, 8:08

Silicati e fosfati

Messaggio di SimonePeretto » 06/12/2020, 18:11

@Humboldt ho scritto male... fustigazione me la faccio da solo.

La lana la metto. Anche cotone che è piu denso.

Il discorso del pearling è perche mi pare di aver capito che se lo fanno, vuol dire che stanno andando a bomba. Non era collegato al fosforo.

Dovró cambiare ancora acqua?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti