Sodio in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Nemo
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/08/15, 20:18

Sodio in acquario

Messaggio di Nemo » 19/11/2015, 23:33

In vari topic ho letto dei problemi che da il sodio nel acquario. Ma a quale concentrazione comincia a bloccare l'assimilazione del potassio.
Nella mia acqua di rete la percentuale del sodio e a 7 Mg/L ( non so quanto sono esatti i dati forniti dal gestore perche la conduttività che misuro io e molto differente da quella dichiarata da loro).
:-h Blendi

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Sodio in acquario

Messaggio di ersergio » 19/11/2015, 23:37

Nemo ha scritto:In vari topic ho letto dei problemi che da il sodio nel acquario. Ma a quale concentrazione comincia a bloccare l'assimilazione del potassio.
Nella mia acqua di rete la percentuale del sodio e a 7 Mg/L ( non so quanto sono esatti i dati forniti dal gestore perche la conduttività che misuro io e molto differente da quella dichiarata da loro).
Diciamo che statisticamente con valori sotto a 10 mg/l dovresti essere a posto...comunque se misceli rete con un po di demineralizzata o osmosi che sia sei sicuramente in regola col sodio... :-bd
Perchè hai questo dubbio?
Hai sintomi da carenza di potassio in vasca anche se lo inserisci ?
I tuoi valori di KH e GH?
Anche loro ci danno un'ottima indicazione su un possibile eccesso di sodio ;)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Nemo
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/08/15, 20:18

Re: Sodio in acquario

Messaggio di Nemo » 19/11/2015, 23:46

Si, ho la conduttività che non scende dopo la fertilizzazione e piante con sintomi di carenza di potassio.I valori per il momento non li posso misurare.
:-h Blendi

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Sodio in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2015, 23:47

ersergio ha scritto:
Nemo ha scritto:In vari topic ho letto dei problemi che da il sodio nel acquario. Ma a quale concentrazione comincia a bloccare l'assimilazione del potassio.
Nella mia acqua di rete la percentuale del sodio e a 7 Mg/L ( non so quanto sono esatti i dati forniti dal gestore perche la conduttività che misuro io e molto differente da quella dichiarata da loro).
Diciamo che statisticamente con valori sotto a 10 mg/l dovresti essere a posto...comunque se misceli rete con un po di demineralizzata o osmosi che sia sei sicuramente in regola col sodio... :-bd
Perchè hai questo dubbio?
Hai sintomi da carenza di potassio in vasca anche se lo inserisci ?
I tuoi valori di KH e GH?
Anche loro ci danno un'ottima indicazione su un possibile eccesso di sodio ;)
le piante gliele ho date io... quelle stanno abituate a mangiare bene =))
Stand by

Avatar utente
Nemo
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/08/15, 20:18

Re: Sodio in acquario

Messaggio di Nemo » 19/11/2015, 23:55

cicerchia80 ha scritto:le piante gliele ho date io... quelle stanno abituate a mangiare bene

cicerchia80
 
:)) :)) Infatti se vedi la parte dello stelo cresciuto nella tua vasca e bello cicciotello e quello cresciuto nella mia e magrolino :ymdevil: :ymdevil: :)) :))
:-h Blendi

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Sodio in acquario

Messaggio di Marol » 20/11/2015, 1:41

7mg/l non è una concentrazione che da grossi problemi e a questi livelli non vi è un vero e proprio disturbo sul potassio.
al massimo come dice Esergio, i prossimi cambi li fai tagliando la rete con l'osmotica.

conducibilità bloccata poi non vuol dire matematicamente presenza di sodio in vasca, potresti avere qualche altro nutriente che latita; tra galleggianti e Najas è facile andare in carenza di macro... a nitrati e fosfati come sei messo?

Avatar utente
Nemo
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/08/15, 20:18

Re: Sodio in acquario

Messaggio di Nemo » 20/11/2015, 17:13

Marol ha scritto: a nitrati e fosfati come sei messo?
Nitrati altissimi (100 mg/l) e fosfati portati a 2 mg/l con le gocce di cifo fosforo.
Marol ha scritto:tra galleggianti e Najas è facile andare in carenza di macro.
Scusami ma ne ho inserite delle altre circa 3 sett. fa e devo ancora andare ad aggiornare il profilo, comunque il problema esisteva gia da prima.
:-h Blendi

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Sodio in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 20/11/2015, 17:43

Fattore limitante???Magnesio,ferro OE????
Stand by

Avatar utente
Nemo
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/08/15, 20:18

Re: Sodio in acquario

Messaggio di Nemo » 20/11/2015, 18:01

cicerchia80 ha scritto:Fattore limitante???Magnesio,ferro OE????
Guarda ho sempre messo tutto anche se con il contagocce perche le piante non le ho mai visto partire, comunque questo fine sett. faccio il piccolo chimico e apro un nuovo topic con tutte le info e qualche foto ;) cosi vi aiuto ad aiutarmi :D
:-h Blendi

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3800
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Sodio in acquario

Messaggio di Specy » 20/11/2015, 18:23

Secondo me il sodio non c'entra nulla. Il problema è un altro.
Dal profilo hai 25W in 60l cioè 0.4W/l,un po pochino, oltretutto è una vasca aperta quindi la luce che arriva alle piante è ridotta maggiormente. Devi aumentare quel illuminazione.
La Cabomba è tra le piante verdi quella che richiede più potenza luminosa.
Oltre a questa, anche la Alternanthera e la Ludwigia glandulosa ne richiedono tanto di luce. Ti ricordo che quest'ultima diventa rossa sotto luce forte, contrariamente all'Alter che lo è da se.
Inoltre la maggior parte delle tue piante sono molto ghiotte di potassio, però secondo la Legge di Liebig, anche se glie ne offri un quintale, non lo assorbiranno.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti