Solito problema pH e KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Dimenticato la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Scusatemi sono rimasto un po' indietro.
Kassebeer scrisse che nel giro di 2 giorni dal cambio il pH ritornava al valore ante cambio (e in un altro capitoletto scrisse che in un'altra vasca dopo alcune ore dal cambio il KH era andato a 0 ed il pH tornato al valore iniziale).
Qui non si tratta più di una naturale acidificazione (sto pensando a quella generata dallle pignette di ontano o alla catappa) ma ad una vero e proprio scambio ionico.
- viene utilizzato dalla piante;
- viene utilizzato dai batteri autotrofi nitrificanti (conversione a nitrato);
- viene utilizzato dai batteri eterotrofi per il loro sviluppo
Un saluto
BoFe
P.S. Se non intervengo ulteriormente in questo tuo topic non è per cattiveria o maleducazione ma perché non saprei cosa altro aggiungere (quello che scrivo è frutto di quanto ho letto per cercare di capire cosa accadeva/accade nella mia vasca quando il pH scendeva senza alcun apparente motivo) o come aiutarti.
Purtroppo mi manca esperienza per darti il consiglio giusto anche perché ogni vasca è diversa dall'altra.
Penserai che sono un maledetto rompicog..oni!cicerchia80 ha scritto: ↑Sono troppo veloci i tempi per essere naturale acidificazione
Kassebeer scrisse che nel giro di 2 giorni dal cambio il pH ritornava al valore ante cambio (e in un altro capitoletto scrisse che in un'altra vasca dopo alcune ore dal cambio il KH era andato a 0 ed il pH tornato al valore iniziale).
Qui non si tratta più di una naturale acidificazione (sto pensando a quella generata dallle pignette di ontano o alla catappa) ma ad una vero e proprio scambio ionico.
L'azoto ammonicale segue tre strade (questo vale per i processi biologici che avvengono negli impianti di depurazione a fanghi attivi e non vedo perché non debba valere in un acquario):
- viene utilizzato dalla piante;
- viene utilizzato dai batteri autotrofi nitrificanti (conversione a nitrato);
- viene utilizzato dai batteri eterotrofi per il loro sviluppo
Un saluto
BoFe
P.S. Se non intervengo ulteriormente in questo tuo topic non è per cattiveria o maleducazione ma perché non saprei cosa altro aggiungere (quello che scrivo è frutto di quanto ho letto per cercare di capire cosa accadeva/accade nella mia vasca quando il pH scendeva senza alcun apparente motivo) o come aiutarti.
Ultima modifica di BoFe il 18/04/2017, 23:30, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Ho appena scritto che non sarei più intervenuto nel tuo topic; ma devo proprio dirti che hai proprio una gran bella vasca.
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Pensa che non ci ho ancora capito nulla!!!!! La mia vasca ha dei momenti dove tutto fa pensare x il meglio e fa pietà e dei momenti dove tutto fa pensare al peggio ed é quasi bella
- cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
@BoFe ho tanto da imparare da tutti e quindi ti ringrazio x i tuoi interventi, è anche grazie a te se si è creata questa bella discussione che x quello che mi riguarda mi ha dato molto..........
Quindi spero di risentirvi tutti, io intanto ne studio una delle mie e vediamo se riesco a distruggere tutto......

Quindi spero di risentirvi tutti, io intanto ne studio una delle mie e vediamo se riesco a distruggere tutto......



-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Scusatemi l'OT
@cicerchia80
Quando lo ho letto non ci credevo neppure io ma l'autore di questi "studi" era considerato nel mondo acquariofilo tedesco come una persona seria e preparata.
@cicerchia80
Quando lo ho letto non ci credevo neppure io ma l'autore di questi "studi" era considerato nel mondo acquariofilo tedesco come una persona seria e preparata.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Assolutamente Rilla, non c'è nulla di sbagliato, anzi, sono rimedi molto usuali, ma quanto meno abbiamo trovato la causa del problema.
Ti basta trovare l'equilibrio ed andrai avanti nel migliore dei modi.
Qualunque sia la tua scelta,Il tutto andrà ad arricchire il bagaglio delle tue esperienze..... la cosa più importante è capire.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Scusatemi la reintromissione, ma per ricostruire l'acqua, che cosa pensi di usare?? Bicarbonato di potassio e solfato di magnesio?
L'ho chiesto perché in fin dei conti se si tratta di ricostruire l'acqua, sarebbe meglio non partire da quella osmotizzata (che do per scontato quando si parla di "acqua ricostruita"
)
L'ho chiesto perché in fin dei conti se si tratta di ricostruire l'acqua, sarebbe meglio non partire da quella osmotizzata (che do per scontato quando si parla di "acqua ricostruita"

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Ciao Francesco, pensavo di usare i sali commerciali. Non sono pratico e non ne conosco per quello ho provato a chiedere. Avevo dato un occhiata a duradrakon KH plus ma dopo aver fatto i dovuti calcoli come risultato mi dava 25.8 mg/lt di sodio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti