Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 30/12/2021, 14:48
Elisaveta ha scritto: ↑30/12/2021, 12:37
esempio con test JBL li ho a 25 mg/l,

Eh la Madonaaa (cit)
Ma 2.5 vuoi dire?
giampy77 ha scritto: ↑30/12/2021, 1:43
@
cicerchia80 mi ricordo che qualcuno svuotò un'intero supermercato per riempire l'acquario.
Ed ecco a voi il mio
mentore e amico :x
v3l3n8 ha scritto: ↑30/12/2021, 7:00
Ciao giampy77, cosa intendi per "svuotò un'intero supermercato?" Ha comprato molte taniche di demineralizzata? Per quella io starei ok perché ho il mio impianto di osmosi.
La mia acqua ha durezze basse e 40 mg/l di sodio
Ho riempito un 300 litri a bottiglie di supermercato
@
Elisaveta per favore puoi postare le tue, in quelle di @
v3l3n8 c'è un errore tra calcolo di calcio e magnesio e di durezza totale
Tanto per vedere se effettivamente potrebbe avere 23 mg/l di mg, o manca una virgola
v3l3n8 ha scritto: ↑30/12/2021, 10:16
piccole proporzioni a fare la miscela rubinetto 20% osmosi 80% ed è venuto fuori pH 5.37 KH 4 GH 3 conducibilità 164EC. Che mi dite?
Coerente
Aspetta un attimo, vediamo con cosa alzare il GH, se con calcio o magnesio o entrambi
Stand by
cicerchia80
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 30/12/2021, 15:10
v3l3n8 ha scritto: ↑30/12/2021, 7:00
Ciao giampy77, cosa intendi per "svuotò un'intero supermercato?" Ha comprato molte taniche di demineralizzata? Per quella io starei ok perché ho il mio impianto di osmosi.
Scusa se ho usato il tuo post, ma vedendo acquari con problemi di acqua di rubinetto,mi era venuto in mente come ho conosciuto @
cicerchia80 e non ho resistito a citarlo per un saluto strappa sorriso

Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Elisaveta

- Messaggi: 436
- Messaggi: 436
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
-
Grazie inviati:
183
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Elisaveta » 30/12/2021, 16:26
cicerchia80 ha scritto: ↑30/12/2021, 14:48

Eh la Madonaaa (cit)
Ma 2.5 vuoi dire?
Questo dopo osmosi

(solo prefiltri e membrana)
Rettifico - il test di silicati era di Salifert. Andava di poco fuori range che è 3x5 (guardando “in verticale”), quindi diciamo leggermente sopra ai 15. Nella vasca erano 0,3 dopo un paio di mesi dopo “riavvio” con circa metà dell’ acqua del rubinetto, e non li ho più rimisurati. Non me lo spiego neanche io questa storia

.
Non ho valori del gestore avendo il pozzo, posso postare gli analisi del laboratorio privato ma c’è poca roba. Il sodio ho fatto in laboratorio a parte, era 56 ed è considerato poco per la zona. Il resto ho fatto con i test (tipo potassio a 50, ho dovuto smezzare con demineralizzata per poter fare il test)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elisaveta
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 30/12/2021, 18:12
Gluca ha scritto: ↑30/12/2021, 10:25
Che per alzare solo il GH userei il solfato di calcio
Ok grazie per il consiglio, mi adopero per studiare il composto e creare la soluzione.
Elisaveta ha scritto: ↑30/12/2021, 12:37
Certo è un po’ ridicolo - tutti che portano le taniche di acqua osmotica dal negozio ed io invece che dovrò portare a spasso le bocce dell’ acqua di rubinetto


Vabbè dai sempre di acqua si tratta.
cicerchia80 ha scritto: ↑30/12/2021, 14:48
Ed ecco a voi il mio mentore e amico
E allora un Ciao ancora più grande


cicerchia80 ha scritto: ↑30/12/2021, 14:48
@
v3l3n8 c'è un errore tra calcolo di calcio e magnesio e di durezza totale
E ti pareva che filava liscio qualche cosa


cicerchia80 ha scritto: ↑30/12/2021, 14:48
Coerente
Aspetta un attimo, vediamo con cosa alzare il GH, se con calcio o magnesio o entrambi
Ok, @
Gluca ha proposto il solfato di calcio.
giampy77 ha scritto: ↑30/12/2021, 15:10
Scusa se ho usato il tuo post, ma vedendo acquari con problemi di acqua di rubinetto,mi era venuto in mente come ho conosciuto @
cicerchia80 e non ho resistito a citarlo per un saluto strappa sorriso
Ma figurati, non c'è nessunissimo problema, una bella risata non fa mai male.
cicerchia80 ha scritto: ↑30/12/2021, 14:48
La mia acqua ha durezze basse e 40 mg/l di sodio
Ho riempito un 300 litri a bottiglie di supermercato


Immagino che sia stato epico nell'uscire dal supermercato o addirittura in cassa con tutte quelle bottiglie.
Comunque rinnovo
Elisaveta ha scritto: ↑30/12/2021, 16:26
Rettifico - il test di silicati era di Salifert. Andava di poco fuori range che è 3x5 (guardando “in verticale”), quindi diciamo leggermente sopra ai 15. Nella vasca erano 0,3 dopo un paio di mesi dopo “riavvio” con circa metà dell’ acqua del rubinetto, e non li ho più rimisurati. Non me lo spiego neanche io questa storia .
Ho provato a seguire il discorso, ma ho perso il filo del discorso al 3x5

Grazie a tutti per l'aiuto
Posted with AF APP
comprendi?
v3l3n8
-
Elisaveta

- Messaggi: 436
- Messaggi: 436
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
-
Grazie inviati:
183
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Elisaveta » 30/12/2021, 19:02
@
v3l3n8 perdonami, certe volte mi esprimo proprio male. Il test in questione ha la scala cromatica da 0 a 3 mg/l e prevede due possibilità di misurazione - guardando la provetta di lato oppure in verticale (per i valori molto alti). Nel secondo caso infatti il valore ottenuto deve essere moltiplicato per 5. Quindi nel totale il range va in realtà da 0 a 15 (che sarebbe appunto 3x5).
Elisaveta
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 30/12/2021, 19:03
v3l3n8 ha scritto: ↑30/12/2021, 18:12
Immagino che sia stato epico nell'uscire dal supermercato o addirittura in cassa con tutte quelle bottiglie
Io ancora ho un mente la faccia che mi ero immaginato di Vittorio tutto trafelato che con un carrello stracolmo di acqua si fa spazio tra le signore di Tagliacozzo per riempire la sua auto con sedili abbassati . Ti voglio bene @
cicerchia80
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Gluca

- Messaggi: 832
- Messaggi: 832
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
-
Grazie inviati:
179
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gluca » 30/12/2021, 20:35
Ho pensato al calcio perché ho visto che di Mg ne hai abbastanza, anche se hai diluito con un rapporto
di 20 e 80 ......tanto il Mg lo metterai con il tuo pmdd.....se usi il solfato di calcio, ovvero la scagliola o gesso di Parigi, devi diluire 2g di solfato di calcio in 1 litro di demineralizzata. Così avrai in 100l un aumento di 0.84 GH ,ovvero 6mg/l di calcio. NON SUPERARE i 2g perché non si scioglie ....se ne hai bisogno ne prepari un altra bottiglia.....
Aggiunto dopo 54 secondi:
Tutti lo amano.......

Posted with AF APP
Gluca
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 30/12/2021, 21:52
Elisaveta ha scritto: ↑30/12/2021, 16:26
Rettifico - il test di silicati era di Salifert. Andava di poco fuori range che è 3x5 (guardando “in verticale”)
O ricordo male il test o c'è qualquadra che non cosa
Comunque grazie... Magnesio ne dovrebbe avere
v3l3n8 ha scritto: ↑30/12/2021, 18:12
pareva che filava liscio qualche cosa
150 bottiglie di acqua
Non lamentarti
img20151129_154737.jpg
Questo è stato un cambio d'acqua dopo qualche mese
v3l3n8 ha scritto: ↑30/12/2021, 18:12
Immagino che sia stato epico nell'uscire dal supermercato o addirittura in cassa con tutte quelle bottiglie.
Figurati mia moglie quanto si è incazzata quando ho detto alla commessa che mi guardava di traverso:
signorì, nun me guardà male, la possino ammazzà e quanto cucina salato, bella mamma e la sua cucina, mi tocca bere
giampy77 ha scritto: ↑30/12/2021, 19:03
Ti voglio bene
:x
Gluca ha scritto: ↑30/12/2021, 20:36
Ho pensato al calcio perché ho visto che di Mg ne hai abbastanza, anche se hai diluito con un rapporto
di 20 e 80 ......tanto il Mg lo metterai con il tuo pmdd.....se usi il solfato di calcio, ovvero la scagliola o gesso di Parigi, devi diluire 2g di solfato di calcio in 1 litro di demineralizzata. Così avrai in 100l un aumento di 0.84 GH ,ovvero 6mg/l di calcio. NON SUPERARE i 2g perché non si scioglie ....se ne hai bisogno ne prepari un altra bottiglia.....

straquoto...
Per il magnesio possiamo anche aspettare, se stiamo in linea con quelle di Elisaveta, è il calcio che comincia ad essere poco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Pisu
- Messaggi: 18268
- Messaggi: 18268
- Ringraziato: 6076
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6076
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/12/2021, 21:58
► Mostra testo
cicerchia80 ha scritto: ↑30/12/2021, 21:52
Questo è stato un cambio d'acqua dopo qualche mese

Io spero che gli impianti ad osmosi erano neonati e costavano un botto
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 30/12/2021, 22:00
Pisu ha scritto: ↑30/12/2021, 21:58
► Mostra testo
cicerchia80 ha scritto: ↑30/12/2021, 21:52
Questo è stato un cambio d'acqua dopo qualche mese

Io spero che gli impianti ad osmosi erano neonati e costavano un botto
.... La plastica si ricicla, l'acqua pure, ma sto poco a casa e vado poco in bagno
Poi oh
Dalla mia, ero poco esperto, avevo cambiato appena dopo 6 mesi
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80, Google [Bot] e 17 ospiti