Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 31/05/2018, 21:11
Giueli ha scritto: ↑E parliamo di metalli come il selenio o il mercurio...
Cosa accade se si immettono costantemente con rabbocchi fatti anche con acqua di ribinetto...
Stavo dicendo una cosa simile
Avrei preso come esempio l'arsenico....fà più paura

Stand by
cicerchia80
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 01/06/2018, 5:00
Siete troppo pessimisti e ignorate il concetto di potabilità dell acqua.
Due esempi per farvi capire:
-l'acqua di rubinetto contiene sostanze tossiche ma in misura irrilevante. Bere 1 litro di quell'acqua ogni giorno non fa morire (ovviamente acqua che effettivamente rientra nei limiti imposti dalla legge). È vero che noi lo smaltiamo tramite cacca e pipì, in acquario quella resta ma la cacca non proprio perché ogni settimana aspiro il fondo.
-per pesci che richiedono valori d'acqua di rubinetto come pesci rossi e ciclidi, non ci credo venga usata acqua osmosi.
- Questi utenti hanno ringraziato iuter per il messaggio:
- marko66 (01/06/2018, 17:22)
iuter
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 01/06/2018, 9:44
iuter ha scritto: ↑per pesci che richiedono valori d'acqua di rubinetto come pesci rossi e ciclidi, non ci credo venga usata acqua osmosi.
Per i ciclidi non ti so dire ma con i rossi i rabbocchi li faccio con acqua d'osmosi

GH e KH li ho sopra ai 10 e sono stabili, se rabboccassi con aqua di rubinetto continuerebbero a salire.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 01/06/2018, 10:51
roby70 ha scritto: ↑
Per i ciclidi non ti so dire ma con i rossi i rabbocchi li faccio con acqua d'osmosi

GH e KH li ho sopra ai 10 e sono stabili, se rabboccassi con aqua di rubinetto continuerebbero a salire.
come fai ad averli stabili se continui a mettere dentro acqua a valore 0?
se usare solo acqua osmosi fosse una legge empirica allora l'avere l'impiano dovrebbe esser d'obbligo per chiunque abbia un acquario da almeno 100 litri.
- Questi utenti hanno ringraziato iuter per il messaggio:
- marko66 (01/06/2018, 17:23)
iuter
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 01/06/2018, 11:09
iuter ha scritto: ↑come fai ad averli stabili se continui a mettere dentro acqua a valore 0?
Sto parlando dei rabbocchi.. si vede che calcio e magnesio non vengono assorbiti così velocemente come succede a te

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16148
- Messaggi: 16148
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 01/06/2018, 11:50
iuter ha scritto: ↑l'acqua di rubinetto contiene sostanze tossiche ma in misura irrilevante. Bere 1 litro di quell'acqua ogni giorno non fa morire (ovviamente acqua che effettivamente rientra nei limiti imposti dalla legge). È vero che noi lo smaltiamo tramite cacca e pipì, in acquario quella resta ma la cacca non proprio perché ogni settimana aspiro il fondo.
Peccato che io peso 80 kg è un mio cardinale 1g ... secondo te chi sente maggiormente gli effetti?
iuter ha scritto: ↑-per pesci che richiedono valori d'acqua di rubinetto come pesci rossi e ciclidi, non ci credo venga usata acqua osmosi.
Io ho ciclidi africani i Brichardi per la precisione,sono più resistenti dei rossi,rabbocco con rubinetto... però c’è un per grande come una casa... i cambi ,e soprattutto ogni 2 mesi faccio cambi consistenti molto consistenti per eliminare appunto eventuali accumuli.
Se in vasca avrei dei tropehus (ciclidi Tanganika)col kaiser rabbocco con rubinetto...ebbene sì anche per i ciclidi africani si usa l’osmosi.
Io rabbocco 35 litri a settimana su tre acquari più di quella che mi bevo comunque...
Ah lo stesso discorso vale per i carassi,però purtroppo vengono considerati pesci di serie b quindi per loro va bene tutto

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 01/06/2018, 12:15
Giueli ha scritto: ↑o ho ciclidi africani i Brichardi per la precisione,sono più resistenti dei rossi,rabbocco con rubinetto... però c’è un per grande come una casa... i cambi ,e soprattutto ogni 2 mesi faccio cambi consistenti molto consistenti per eliminare appunto eventuali accumuli.
Esatto, il succo è questo: chi fa cambi corposi e frequenti, e magari ha un acquario con coperchio di pesci d'acqua fredda, può rabboccare senza porsi troppo il problema (magari sfrutta l'occasione settimanale del rabbocco per fare il cambio!).
Ma per chi fa cambi piccoli e molto diradati nel tempo, e ha pure la vasca aperta e con temperatura dell'acqua alta, il rabbocco con sola osmosi è un obbligo.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- Giueli (01/06/2018, 12:31) • marko66 (01/06/2018, 17:23)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 01/06/2018, 14:20
Giueli ha scritto: ↑
Peccato che io peso 80 kg è un mio cardinale 1g ... secondo te chi sente maggiormente gli effetti?
non conta il peso ma la proporzione tra peso e quantità ingerita. o sei convinto che il tuo pesce beva 1 litro di acqua a giorno?
Ah lo stesso discorso vale per i carassi,però purtroppo vengono considerati pesci di serie b quindi per loro va bene tutto
considerando che sarebbero pesci da esterno e la pioggia porta anche agenti inquinanti...
così come alcuni affluenti del rio delle amazzoni, sono carichi di mercurio da essere messi a livello "fortemente inquinato", livelli molto superiori alla nostra acqua di rubinetto, eppure i pesci ci vivono.
iuter
-
Giueli
- Messaggi: 16148
- Messaggi: 16148
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 01/06/2018, 14:53
iuter ha scritto: ↑non conta il peso ma la proporzione tra peso e quantità ingerita. o sei convinto che il tuo pesce beva 1 litro di acqua a giorno?
Iuter l’assirbimenti dei sali e metalli nei pesci avviene in maniera diversa ,inoltre non bisogna ingerire per forza basta il contatto.
Se io entro in contatto con 0.1 mg/l di mercurio e ci entra in contatto un pesce da 1 g a chi fa più male?
iuter ha scritto: ↑così come alcuni affluenti del rio delle amazzoni, sono carichi di mercurio da essere messi a livello "fortemente inquinato", livelli molto superiori alla nostra acqua di rubinetto, eppure i pesci ci vivono.
Nel mare c’è il petrolio che ma non lo aggiungo di proposito in un marino...che ragionamento è ... e poi paragonare il rio delle amazzoni il fiume più lungo al mondo con un contenitore di vetro è ridicolo.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 01/06/2018, 14:58
Giueli ha scritto: ↑
Nel mare c’è il petrolio che ma non lo aggiungo di proposito in un marino...che ragionamento è ... e poi paragonare il rio delle amazzoni il fiume più lungo al mondo con un contenitore di vetro è ridicolo.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/1 ... e/2244199/
giusto per raccontarne una.
5gr ogni litro (cifra a caso ma giusto epr far caprie di essere ben sopra il limite) che si tratti di fiume o acquario non è differente.
iuter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti