lucazio00 ha scritto: ↑13/01/2023, 11:43
nicolatc ha scritto: ↑10/01/2023, 10:03
A me questo fatto che si eliminano i gas "impuri" non mi convince proprio per nulla.
Che si intendono per gas impuri? Azoto? Ossigeno? Nella bombola non dovrebbe esserci solo CO
2 ? Oppure sono i gas disciolti estratti dall'acqua dalla bollicina ma meno solubili della CO
2? (Sempre azoto e ossigeno)
I produttori dei flipper ci mettono entrambe le possibilità.
La verità è che la bolla di CO
2 non riuscirà mai a dissolversi completamente nel flipper, per quanto lungo questo possa essere. Per tale motivo ci sarà sempre un accumulo sulla parte superiore del flipper, che una volta riempita farà fuoriuscire grosse bolle di tanto in tanto da uno sfiato.
I produttori, secondo me, trovano solo una scusa per tranquillizzare il cliente dal possibile "spreco" di CO
2, sostenendo che non c'è problema per quella "fuga", perché quelle bolle non sono più CO
2 bensì sono gas impuri che sono poco solubili e che non ci interessano (tipicamente azoto e ossigeno).
Ma secondo me non ha senso questa spiegazione: se fossero inizialmente delle bolle d'aria (grosso modo 80% azoto, 20% ossigeno e 0.04% CO
2), allora concordo che nel tempo da quella bolla gigante lentamente fuoriesce quel poco di CO
2 naturalmente presente, e restano principalmente ossigeno e azoto che sono ancora più lenti a disciogliersi (l'ossigeno è 30 volte meno solubile della CO
2, e l'azoto è 30 volte meno solubile dell'ossigeno). Quindi la composizione della bolla, mentre si riduce lentamente di dimensione per discioglimento (ipotizzando che non arrivi altro gas), tende a cambiare la sua composizione percentuale, aumentando percentualmente l'azoto rispetto al resto, e riducendo la percentuale di CO
2 praticamente a zero...
Ma nel nostro caso, le bolle che arrivano dalla bombola non sono fatte di aria, è al 99% CO
2, che si accumula nella bolla gigante sopra al flipper ed è ancora semplicemente CO
2 non disciolta.
Prendiamo il
flipper della JBL.
Nelle FAQ giustamente scrivono che se si accumula CO
2 nel collettore in alto, si deve allungare il flipper per discioglierla meglio:
Immagine 2023-01-13 123821.png
Ma
nelle istruzioni scrivono qualcosa di diverso, e in modo differente tra tedesco, inglese e italiano.
In tedesco scrivono:
Segnalazione:
Il cappuccio collettore alla fine si riempirà di gas, che occasionalmente fuoriuscirà attraverso lo sfiatatoio. Questo gas non è più CO₂ bensì il cosiddetto falso gas, che in parte è contenuto in piccole quantità nelle bombole di CO2 e in parte si diffonde dall'acqua che circonda le bolle nella loro risalita.
Nella traduzione italiana, curiosamente, menzionano specificamente azoto e ossigeno, invece del "falso gas" che invece appare in tedesco e inglese:
Segnalazione:
Il cappuccio collettore dopo un certo tempo si riempirà di gas che a volte sfuggirà verso l’alto attraverso lo sfiatatoio. Questo gas non è più CO₂ ma una miscela di ossigeno e azoto che in parte è contenuto in minime quantità nella bombola di ricarica di CO₂, in parte si diffonde dall’acqua circostante nelle bolle durante il loro tragitto verso l’alto.
Insomma, la colpa potrebbe perfino essere della bombola. Oppure dei gas che si intrufolano nella bolla di CO
2 mentre sale nel reattore (e se ne intrufolano un bel po' a quanto pare, e molto velocemente, visto che sostituiscono tutto il volume finale della CO
2 presente nel collettore).
Questo invece è preso dalle
istruzioni del flipper della Dennerle:
Lo sfiato dei gas impropri
Mentre le bollicine di CO2 risalgono il Flipper e la CO2 si scioglie nell‘acqua, gli altri gas, naturalmente disciolti nell‘acqua, riescono a penetrare nelle bollicine di CO2. Questi così detti gas impropri sono la ragione per la quale le bollicine non si sciolgono completamente nonostante si rimpiccioliscano. Quando le bollicine raggiungono la vasca di raccolta sono principalmente composte da gas impropri e non contengono quasi più CO2.
I gas impropri sono notevolmente più leggeri della relativamente pesante CO2 e si raccolgono quindi in alto nella vasca di raccolta. Qui vengono regolarmente ed automaticamente espulsi tramite l‘apposito sfiato.
La CO2, che è pesante, si trova invece sotto al cuscino di gas, in corrispondenza del limite dell‘acqua. La sofisticata costruzione del Flipper consente di utilizzare completamente la preziosa CO2.
Quindi per la Dennerle, quando le bolle arrivano in cima alla vasca di raccolta già in pratica non contengono più CO
2! E quel poco di CO
2 che resta, essendo più pesante di O2 ed N2 resta sul fondo del collettore, a contatto con l'acqua, e quindi lo sfiato posto in alto elimina solo i gas "impropri".
Secondo me, quei gas impropri non entrano proprio nella vasca di raccolta, la megabolla è sempre e solo CO
2 (o quasi).
Non dico che i flipper non sono per niente efficienti, in effetti una piccola parte della bolla che risale il flipper si discioglie in acqua e la bolla si riduce leggermente di dimensione, quindi per ogni bolla che sale, una parte si discioglie. Ma quando arriva nella campana rovesciata, il discioglimento ulteriore è minimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.