Solubilità dei Gas

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Solubilità dei Gas

Messaggio di lucazio00 » 13/01/2023, 11:39


nicolatc ha scritto:
10/01/2023, 13:40
Secondo Pisu potrebbe essere ossigeno (e magari azoto) che hanno "sostituito" la CO2.

Anche secondo me...

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:

nicolatc ha scritto:
10/01/2023, 10:03
A me questo fatto che si eliminano i gas "impuri" non mi convince proprio per nulla.

Che si intendono per gas impuri? Azoto? Ossigeno? Nella bombola non dovrebbe esserci solo CO2 ? Oppure sono i gas disciolti estratti dall'acqua dalla bollicina ma meno solubili della CO2?  (Sempre azoto e ossigeno)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Solubilità dei Gas

Messaggio di nicolatc » 13/01/2023, 16:01

lucazio00 ha scritto:
13/01/2023, 11:43
nicolatc ha scritto:
10/01/2023, 10:03
A me questo fatto che si eliminano i gas "impuri" non mi convince proprio per nulla.

Che si intendono per gas impuri? Azoto? Ossigeno? Nella bombola non dovrebbe esserci solo CO2 ? Oppure sono i gas disciolti estratti dall'acqua dalla bollicina ma meno solubili della CO2? (Sempre azoto e ossigeno)
I produttori dei flipper ci mettono entrambe le possibilità.
La verità è che la bolla di CO2 non riuscirà mai a dissolversi completamente nel flipper, per quanto lungo questo possa essere. Per tale motivo ci sarà sempre un accumulo sulla parte superiore del flipper, che una volta riempita farà fuoriuscire grosse bolle di tanto in tanto da uno sfiato.
I produttori, secondo me, trovano solo una scusa per tranquillizzare il cliente dal possibile "spreco" di CO2, sostenendo che non c'è problema per quella "fuga", perché quelle bolle non sono più CO2 bensì sono gas impuri che sono poco solubili e che non ci interessano (tipicamente azoto e ossigeno).
Ma secondo me non ha senso questa spiegazione: se fossero inizialmente delle bolle d'aria (grosso modo 80% azoto, 20% ossigeno e 0.04% CO2), allora concordo che nel tempo da quella bolla gigante lentamente fuoriesce quel poco di CO2 naturalmente presente, e restano principalmente ossigeno e azoto che sono ancora più lenti a disciogliersi (l'ossigeno è 30 volte meno solubile della CO2, e l'azoto è 30 volte meno solubile dell'ossigeno). Quindi la composizione della bolla, mentre si riduce lentamente di dimensione per discioglimento (ipotizzando che non arrivi altro gas), tende a cambiare la sua composizione percentuale, aumentando percentualmente l'azoto rispetto al resto, e riducendo la percentuale di CO2 praticamente a zero...
Ma nel nostro caso, le bolle che arrivano dalla bombola non sono fatte di aria, è al 99% CO2, che si accumula nella bolla gigante sopra al flipper ed è ancora semplicemente CO2 non disciolta.

Prendiamo il flipper della JBL.
Nelle FAQ giustamente scrivono che se si accumula CO2 nel collettore in alto, si deve allungare il flipper per discioglierla meglio:
Immagine 2023-01-13 123821.png
Ma nelle istruzioni scrivono qualcosa di diverso, e in modo differente tra tedesco, inglese e italiano.
In tedesco scrivono:
Segnalazione:
Il cappuccio collettore alla fine si riempirà di gas, che occasionalmente fuoriuscirà attraverso lo sfiatatoio. Questo gas non è più CO₂ bensì il cosiddetto falso gas, che in parte è contenuto in piccole quantità nelle bombole di CO2 e in parte si diffonde dall'acqua che circonda le bolle nella loro risalita.
Nella traduzione italiana, curiosamente, menzionano specificamente azoto e ossigeno, invece del "falso gas" che invece appare in tedesco e inglese:
Segnalazione:
Il cappuccio collettore dopo un certo tempo si riempirà di gas che a volte sfuggirà verso l’alto attraverso lo sfiatatoio. Questo gas non è più CO₂ ma una miscela di ossigeno e azoto che in parte è contenuto in minime quantità nella bombola di ricarica di CO₂, in parte si diffonde dall’acqua circostante nelle bolle durante il loro tragitto verso l’alto.
Insomma, la colpa potrebbe perfino essere della bombola. Oppure dei gas che si intrufolano nella bolla di CO2 mentre sale nel reattore (e se ne intrufolano un bel po' a quanto pare, e molto velocemente, visto che sostituiscono tutto il volume finale della CO2 presente nel collettore).

Questo invece è preso dalle istruzioni del flipper della Dennerle:
Lo sfiato dei gas impropri
Mentre le bollicine di CO2 risalgono il Flipper e la CO2 si scioglie nell‘acqua, gli altri gas, naturalmente disciolti nell‘acqua, riescono a penetrare nelle bollicine di CO2. Questi così detti gas impropri sono la ragione per la quale le bollicine non si sciolgono completamente nonostante si rimpiccioliscano. Quando le bollicine raggiungono la vasca di raccolta sono principalmente composte da gas impropri e non contengono quasi più CO2.
I gas impropri sono notevolmente più leggeri della relativamente pesante CO2 e si raccolgono quindi in alto nella vasca di raccolta. Qui vengono regolarmente ed automaticamente espulsi tramite l‘apposito sfiato.
La CO2, che è pesante, si trova invece sotto al cuscino di gas, in corrispondenza del limite dell‘acqua. La sofisticata costruzione del Flipper consente di utilizzare completamente la preziosa CO2.
Quindi per la Dennerle, quando le bolle arrivano in cima alla vasca di raccolta già in pratica non contengono più CO2! E quel poco di CO2 che resta, essendo più pesante di O2 ed N2 resta sul fondo del collettore, a contatto con l'acqua, e quindi lo sfiato posto in alto elimina solo i gas "impropri".

Secondo me, quei gas impropri non entrano proprio nella vasca di raccolta, la megabolla è sempre e solo CO2 (o quasi).
Non dico che i flipper non sono per niente efficienti, in effetti una piccola parte della bolla che risale il flipper si discioglie in acqua e la bolla si riduce leggermente di dimensione, quindi per ogni bolla che sale, una parte si discioglie. Ma quando arriva nella campana rovesciata, il discioglimento ulteriore è minimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Solubilità dei Gas

Messaggio di lucazio00 » 13/01/2023, 16:42

Mai fatto impazzire il flipper (della Askoll)...anche perchè mi si erano intrappolati un Puntius tetrazona!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1810
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Solubilità dei Gas

Messaggio di Pasqualerre » 14/01/2023, 22:08


Pasqualerre ha scritto:
10/01/2023, 14:37
Ho messo una provetta al contrario in acqua come prova ... Vedremo

Per ora neanche una microbollicina proveniente dalla vasca.
 
Se la vasca non produce gas che si accumula, molto probabilmente il gas residuo nella campana è semplicemente CO2 che non riesce a sciogliersi 😞.
 
 
Il sistema passivo è sicuramente poco efficace ma devo dire che sono riuscito almeno a sbloccare le Hydrocotyle che da quando ho avviato la vasca erano bloccate.

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18274
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Solubilità dei Gas

Messaggio di Pisu » 14/01/2023, 22:12

Io ho messo la campana e si sta già riempiendo dopo 24h ​ :-??
 
Tutto dipende anche da quanto "pearling" produce la vasca, quando l'ossigeno va a saturazione fa bolle ovunque, spesso si riempie anche il filtro.
 
Ancora un paio di giorni e metto foto di quanto si è riempito 

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:

Pasqualerre ha scritto:
14/01/2023, 22:08
Il sistema passivo è sicuramente poco efficace ma devo dire che sono riuscito almeno a sbloccare le Hydrocotyle che da quando ho avviato la vasca erano bloccate.

Quindi dici che è poco efficace ma funziona ​ :-? 
 
La verità sta sempre in mezzo​​​​​​

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1810
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Solubilità dei Gas

Messaggio di Pasqualerre » 14/01/2023, 22:15


Pisu ha scritto:
14/01/2023, 22:12
Tutto dipende anche da quanto "pearling" produce

La mia vaschetta non scorreggia mai perché è educata. Le piante crescicchiano e sono sicuramente bisognose di luce e CO2. Per la.lhce dovrebbe arrivarmi una seconda lampada ... Per il gas la campana è l'unica opzione al momento; 

Aggiunto dopo 3 minuti :

Pisu ha scritto:
14/01/2023, 22:14
Quindi dici che è poco efficace ma funziona

Non ho cambiato luce ne acqua ne fertilizzanti. Ho sempre saputo di non avere abbastanza luce e CO2
Da quando uso questo metodo per la CO2 un po' il pH si è abbassato e cmq le piante si sono sbloccate. 
In realtà le piante non sono sicuramente uno splendore però un minimo di beneficio l'hanno avuto! 
 
 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18274
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Solubilità dei Gas

Messaggio di Pisu » 15/01/2023, 17:32

24h di gas "impuri"
 
markaf_IMG_20230115_173131_6197210170362995424.jpg
 
La sperimentazione prosegue 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
nicolatc (01/02/2023, 8:33)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18274
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Solubilità dei Gas

Messaggio di Pisu » 20/01/2023, 21:48

Una settimana di gas impuri
markaf_IMG_20230120_214102_5392175610030690543.jpg
 
Direi che qualcosa si forma
Per me è tutto ossigeno, pearling

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ora posso togliere sta fetecchia dalla mia vista? ​ =))

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
nicolatc (01/02/2023, 8:33)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1810
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Solubilità dei Gas

Messaggio di Pasqualerre » 22/01/2023, 19:09


Pisu ha scritto:
20/01/2023, 21:50
Ora posso togliere sta fetecchia dalla mia vista?

Si direi di sì 
 
Cmq giusto per continuare con le mie pippe mentali :
Ho cambiato bombola e ora il gas si scioglie quasi tutto 🤦🏻‍♂️
 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Solubilità dei Gas

Messaggio di nicolatc » 01/02/2023, 8:39

Pisu ha scritto:
20/01/2023, 21:50
Per me è tutto ossigeno, pearling
Interessante, non so perché avevo perso le notifiche su questa discussione ~x(
Sicuramente è ossigeno nel tuo caso, quindi se hai un bel pearling una buona parte della bolla è ossigeno!
Però non sappiamo se la CO2 che era presente si discioglie o meno prima che lo sfiato faccia uscire una grossa bolla in superficie.
Pasqualerre ha scritto:
22/01/2023, 19:09
Ho cambiato bombola e ora il gas si scioglie quasi tutto
Quindi evidentementr c'era una parte di aria dentro la vecchia bombola :-?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti