Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 08/09/2021, 23:19
cicerchia80 ha scritto: ↑08/09/2021, 23:12
Ad aggiungere qualche pianta emersa, ci hai mai pensato?
Si ci avevo pensato ma purtroppo con le temperature dei dischetti prediligo il coperchio per mantenere meglio e temperature e regolare i rabbocchi
cicerchia80 ha scritto: ↑08/09/2021, 23:12
Si, nel senso che salvo condizioni particolari, i filtri semplicemente trasformano l'azoto, non lo riducono (poi non è proprio così ma sono sottigliezze)
Certo certo mi era chiaro, però avere 2 filtri così mi fa dormire tranquillo! Basta pensare alla semplice manutenzione, tocchi 1 e l’altro 2/3 mesi dopo, anche se in realtà io non li ho mai aperti ancora
cicerchia80 ha scritto: ↑08/09/2021, 23:12
Se adulta quind quei 5-6 cm di lumacone
Peccato sia morta
Si era proprio bellissima, mi accompagnava da anni! Che tristezza!
giovanni.graziano
-
Monica
- Messaggi: 48032
- Messaggi: 48032
- Ringraziato: 10857
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10857
Messaggio
di Monica » 09/09/2021, 7:30
Buongiorno

@malù ma che scherzi? Ho chiesto a giovanni.graziano di aprire qui proprio per chiarire e risolvere, ho imparato una cosa nuova

un ampullaria può far danni
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 09/09/2021, 8:58
Ragazzi buongiorno! Stamattina ho misurato i valori e gli NO2- erano a 2mg! Assurdo, mai avuto in nessuna delle mie vasche (apparte la prima che ha pagato tutti gli errori di gioventù) una situazione simile! Contro ogni mia voglia ho preferito usare un po’ dì toxivec per cercare di riportarli almeno sotto 1, ma cercando di lasciare in vasca qualche NO2- per permettere al ceppo batterico di trovare almeno qualcosa per reinsediarsi! Comunque dopo faccio anche un piccolo cambio, però devo dire che per il momento nessun pesce mostra segni di sofferenza, anzi i dischi secondo me verrebbero picchiarmi perche non metto niente in vasca da mangiare
giovanni.graziano
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 09/09/2021, 10:05
Scusa Giovanni ma a questo punto te lo devo chiedere..... Sicuro che il test non sia "andato"??
Non credo che i ceppi batterci siano venuti a mancare, c'è qualcosa che la vasca non riesce a "smaltire", i batteri non sono sufficienti.
Come ha detto @
cicerchia80 molti cambi non sono una bella cosa, e contribuiscono a destabilizzare la vasca, però non saprei che altro dirti.
Posted with AF APP
malu
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 09/09/2021, 10:18
malù ha scritto: ↑09/09/2021, 10:05
Scusa Giovanni ma a questo punto te lo devo chiedere..... Sicuro che il test non sia "andato"??
Si sono abbastanza certo, l’ho testato anche con altre 2 acque, rubinetto e osmosi, entrambi mi fanno 0.
malù ha scritto: ↑09/09/2021, 10:05
Non credo che i ceppi batterci siano venuti a mancare, c'è qualcosa che la vasca non riesce a "smaltire", i batteri non sono sufficienti.
Come ha detto @
cicerchia80 molti cambi non sono una bella cosa, e contribuiscono a destabilizzare la vasca, però non saprei che altro dirti.
Infatti, siccome mi ritengo abbastanza esperto ormai, è una situazione che non riesco proprio a comprendere, di solito una falla nel ciclo la causiamo noi con azioni non appropriate ma in questo caso non è stato fatto nulla apparte le solite manutenzioni alle piante (e ovviamente la famosa ampullaria morta). Quoto tutto il ragionamento sul cambio acqua tant’è che nelle altre vasche dove allevavo ciclidi nani le piante assorbivano tutte le sostanze e spesso dovevo aggiungere Cifo azoto e fosforo con PMDD, per cui cambi anche a 6/12 mesi salvo imprevisti! Ma questa situazione non so come giocarmela se non con i cambi.
Per essere chiaro, io ho sposato in toto la filosofia di questo forum, in quanto e quella più bella e appassionante, già aver usato toxivec per me è stata una coltellata al cuore. Per cui spero che le menti geniali del nostro forum possano trovare dove sia l’inceppo perché tante teste ed esperienze diverse sono sempre meglio di una sola
giovanni.graziano
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 09/09/2021, 10:41
Purtroppo dalla tastiera non si può fare molto.... Ancor meno quando dall'altra parte c'è un acquariofilo che sa quello che fa.
Posted with AF APP
malu
-
Certcertsin
- Messaggi: 17020
- Messaggi: 17020
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 09/09/2021, 10:52
Buondì la metteresti pure una foto aiuta forse meglio a capire con chi abbiamo a che fare...
Oltre alle emerse magari pure qualche galleggiante per tamponare potrebbe aiutare(la sparo eh non è detto)..
Di contro le galleggianti però tolgono luce a quelle sotto ,che mai come ora devono lavorare per assorbire "inquinanti"..
Seguo..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 09/09/2021, 11:25
Certcertsin ha scritto: ↑09/09/2021, 10:52
Buondì la metteresti pure una foto aiuta forse meglio a capire con chi abbiamo a che fare...
Oltre alle emerse magari pure qualche galleggiante per tamponare potrebbe aiutare(la sparo eh non è detto)..
Di contro le galleggianti però tolgono luce a quelle sotto ,che mai come ora devono lavorare per assorbire "inquinanti"..
Seguo..
Ha messo un video, bella foresta
Io voto ampullaria morta
Metto i pesci subito dopo aver allestito, e mai avuto problemi
Un ampullaria in 20 litri (viva) mi ha fatto leggere 2 mg/l di nitriti
Ma mo a quanto stanno insomma?
Stand by
cicerchia80
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 09/09/2021, 11:37
Certcertsin ha scritto: ↑09/09/2021, 10:52
Buondì la metteresti pure una foto aiuta forse meglio a capire con chi abbiamo a che fare...
Oltre alle emerse magari pure qualche galleggiante per tamponare potrebbe aiutare(la sparo eh non è detto)..
Di contro le galleggianti però tolgono luce a quelle sotto ,che mai come ora devono lavorare per assorbire "inquinanti"..
Seguo..
Ciao @
Certcertsin è un piacere rileggerti in un mio topic! Ho fatto il video come detto da @
cicerchia80. Le galleggianti ci sono, sono tutte sul vetro davanti bloccate con la lenza in modo da lasciare luce dietro per piante e ombra davanti per dischetti!
cicerchia80 ha scritto: ↑09/09/2021, 11:25
Ha messo un video, bella foresta
Grazie mille
cicerchia80 ha scritto: ↑09/09/2021, 11:25
Io voto ampullaria morta
Metto i pesci subito dopo aver allestito, e mai avuto problemi
Un ampullaria in 20 litri (viva) mi ha fatto leggere 2 mg/l di nitriti
Sarei propenso anche io per incolpare l’ampullaria morta ma a 24 ore di distanza mi aspettavo un miglioramento, prima stavano a 2mg dopo ho scelto (mio malgrado) di usare toxivec ma a dosi ridotte e sali ho portati a 0,5, ripeto nessun inquilino presenta segni di sofferenza anzi, il mio timore però è che a livelli così importanti di NO
2- potrebbe essere rapido il peggioramento, da lì la scelta del toxivec
giovanni.graziano
-
Certcertsin
- Messaggi: 17020
- Messaggi: 17020
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 09/09/2021, 11:51
Mi scuso ancora ho letto alla veloce e me lo son perso .. buongiorno anche a te!!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti