Ma le Diatomee sono una manifestazione generalmente passeggera; arrivano con l'avvio della vasca, a causa dei silicati presenti nell'acqua di rete, e se ne vanno quando li hanno esauriti...Minni ha scritto:Uhmmm Alessandro... ci ho fatto caso tardi però avevo notato già da un po qualcosa sopra le foglie ( e infatti qualcuno qui mi parlò di diatomee) ma poi il fenomeno è aumentato...
SOS acqua torbida
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: SOS acqua torbida
- Minni

- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
Profilo Completo
Re: SOS acqua torbida
Aahh siete voi gli esperti. Io posso rispondere alle vostre domande.
Ho aperto topic in "alghe"
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: SOS acqua torbida
No cambi frequenti... no fondo allofano... da dove arriverebbero tutti questi silicati? Dal ghiaino?
Un fertilizzante per acquari ricco di sali strani??? Minni, rispondi a quest'ultima domanda. A noi puoi dirlo
Un fertilizzante per acquari ricco di sali strani??? Minni, rispondi a quest'ultima domanda. A noi puoi dirlo
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 
- Minni

- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
Profilo Completo
Re: SOS acqua torbida
Ahahah
Ho inserito gli stick NPK e gli ingredienti del PMDD.
Null altro...
Pero... stamane anche nell altro acquario ho trovato nella cartuccia del filtro qualcosa che potrebbero essere diatomee... simili a 'cacche' di Caridina...
ma non ho il problema della polvere (anche perche loro puliscono)
E in quella non cambio l'acqua da mesi.... aggiungo solo 1/3 di stick.
Quindi o è lo stick o l'acqua demineralizzata che uso per i rabbocchi... di rado. Altro non inserisco.
Ma i test non dovrebbero rilevare qualcosa?
No l'acqua demineralizzata no...
Ho inserito gli stick NPK e gli ingredienti del PMDD.
Null altro...
Pero... stamane anche nell altro acquario ho trovato nella cartuccia del filtro qualcosa che potrebbero essere diatomee... simili a 'cacche' di Caridina...
E in quella non cambio l'acqua da mesi.... aggiungo solo 1/3 di stick.
Quindi o è lo stick o l'acqua demineralizzata che uso per i rabbocchi... di rado. Altro non inserisco.
Ma i test non dovrebbero rilevare qualcosa?
No l'acqua demineralizzata no...
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: SOS acqua torbida
Minni... Fai un bel respiro!
Allora quella roba marroncina è sicuramente un mix di composti organici e microorganismi tra cui diatomee ma io opto principalmente per i composti organici.
Se hai voglia ti consiglio di leggere un topic molto lungo su un pond che ha avuto un problema diciamo "simile":
Polvere in acqua
Te lo consiglio, non solo caldamente, molto più che caldamente.
Una cosa abbiamo imparato da quel che è successo, tra tutte le nostre opinioni, a volte contrastanti. Se le si lascia il tempo di fare il proprio ciclo, madre natura completa ciò che ha iniziato senza troppi danni.
Io agirei lasciando tutto come sta, legno compreso, pompa accesa e filtro. Se la lana di perlon si intasa allora la sciacqui, altrimenti mani in tasca.
Probabilmente il legno non era ben scortecciato e ti ha disperso in vasca parecchi frammenti di "cambio" (è uno strato di cellule specifico delle piante, è quello che permette la crescita diametrale ed è considerato in modo profondamente improprio come "cellule staminali vegetali"). Il legno era contorto e sicuramente non era stato pulito a dovere.
Tranquillizzati. Se non stai li a sifonare e pulirlo e disinfettarlo ogni giorno, il tuo acquario svilupperà microorganismi in grado di degradarlo.
Inoltre quando le piante partiranno a crescere decentemente non avrai più il problema della copertura, da parte di questo pulviscolo, delle foglie
Allora quella roba marroncina è sicuramente un mix di composti organici e microorganismi tra cui diatomee ma io opto principalmente per i composti organici.
Se hai voglia ti consiglio di leggere un topic molto lungo su un pond che ha avuto un problema diciamo "simile":
Polvere in acqua
Te lo consiglio, non solo caldamente, molto più che caldamente.
Una cosa abbiamo imparato da quel che è successo, tra tutte le nostre opinioni, a volte contrastanti. Se le si lascia il tempo di fare il proprio ciclo, madre natura completa ciò che ha iniziato senza troppi danni.
Io agirei lasciando tutto come sta, legno compreso, pompa accesa e filtro. Se la lana di perlon si intasa allora la sciacqui, altrimenti mani in tasca.
Probabilmente il legno non era ben scortecciato e ti ha disperso in vasca parecchi frammenti di "cambio" (è uno strato di cellule specifico delle piante, è quello che permette la crescita diametrale ed è considerato in modo profondamente improprio come "cellule staminali vegetali"). Il legno era contorto e sicuramente non era stato pulito a dovere.
Tranquillizzati. Se non stai li a sifonare e pulirlo e disinfettarlo ogni giorno, il tuo acquario svilupperà microorganismi in grado di degradarlo.
Inoltre quando le piante partiranno a crescere decentemente non avrai più il problema della copertura, da parte di questo pulviscolo, delle foglie
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Minni

- Messaggi: 494
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
Profilo Completo
Re: SOS acqua torbida
Grazie Artic1 per la dettagliata spiegazione!!!!!
Lascio tutto com'è tranquilli.
Ma per i pesci? Aspetto ad inserirli?
Lascio tutto com'è tranquilli.
Ma per i pesci? Aspetto ad inserirli?
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: SOS acqua torbida
Se sei in presenza di materiale organico che deve degradarsi aggiungere i pesci aggiunge materiale da decomporre, la cosa di per se stimola lo sviluppo di microorganismi detritivori ma per qualche tempo aumenta anche il carico di materiale da decomporre. Personalmente aspetterei e cercherei prima di concentrarmi sulla concimazione. Se in queste settimane riesci a portare la concimazione su buoni livelli e le piante danno segno di essere in piena attività poi passi ai pesci e riduci leggermente la concimazione azotata e fosfatica.Minni ha scritto:Ma per i pesci? Aspetto ad inserirli?
Passa in fertilizzanti e apri il tuo topic se servono consigli.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

