Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/11/2019, 18:23
Riccardo98 ha scritto: ↑29/11/2019, 18:09
Si lo so è super dura l’acqua di milano....
Infatti dopo questa tragica morte ho deciso di farmi lo sbatti di riempire l’acquario con l’acqua del filtro che ho in cucina (l’acqua che bevo) .
Ric, anch'io bevo l'acqua di rete filtrata dai carboni attivi.
Nella tua credo che che ci sia troppo sodio, visti i valori che hai riportato, e nel lungo periodo a meno che non rabocchi con osmosi, nella tua vasca tenderà sempre ad aumentare.
Però, su quest'argomento apri un nuovo topic, tra l'altro nella tua vasca ci sono anche altre cose che non vanno troppo bene: sei sicuro che gli albini siano pleco?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/11/2019, 19:23
ho visto ora la fauna del tuo profilo, sono riportati come ancistrus... va già meglio ma non troppo.
Riccardo98 ha scritto: ↑29/11/2019, 14:37
Ora faccio un cambio del 50% ???
a questa domanda non abbiamo ancora risposto. Se la vasca è molto giovane, anche meno del 50%, in ogni caso sarebbe meglio usare i carboni attivi dopo il cambio, almeno per qualche giorno.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
lucazio00
- Messaggi: 14554
- Messaggi: 14554
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 30/11/2019, 10:45
Si...bella dura e con KH superiore al GH...quindi contiene bicarbonato di sodio...se si diluisce al 50% con acqua demineralizzata stai a posto, sia con GH e KH che col sodio oltre al pH
Anzi...la fai filtrare con la brocca filtrante, e poi la diluisci con acqua demineralizzata al 50%...avrai un'acqua bella tenera ed acida...che ti previene un sacco di malattie batteriche e da protozoi al tuo Betta
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Riccardo98

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/05/18, 17:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 36x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1000
- Riflettori: No
- Fondo: roccia lavica fine
- Fauna: 1 betta splendens
10 boraras brigittae
1 ancistrus albino femmina adulta
- Secondo Acquario: Caridina sakura red
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Riccardo98 » 30/11/2019, 15:14
Joo ha scritto: ↑29/11/2019, 19:23
ho visto ora la fauna del tuo profilo, sono riportati come ancistrus... va già meglio ma non troppo.
Riccardo98 ha scritto: ↑29/11/2019, 14:37
Ora faccio un cambio del 50% ???
a questa domanda non abbiamo ancora risposto. Se la vasca è molto giovane, anche meno del 50%, in ogni caso sarebbe meglio usare i carboni attivi dopo il cambio, almeno per qualche giorno.
Si scusami ancistrus albini non pleco

ho sbagliato.
E la vasca ha 1 anno di vita.
Comunque ho cambiato l’acqua del 50% con acqua filtrata di rubinetto quella che bevo. E i valori sono molto meglio di prima il KH è apposto ora
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑30/11/2019, 10:45
Si...bella dura e con KH superiore al GH...quindi contiene bicarbonato di sodio...se si diluisce al 50% con acqua demineralizzata stai a posto, sia con GH e KH che col sodio oltre al pH
Anzi...la fai filtrare con la brocca filtrante, e poi la diluisci con acqua demineralizzata al 50%...avrai un'acqua bella tenera ed acida...che ti previene un sacco di malattie batteriche e da protozoi al tuo Betta
Ho fatto cambio d’acqua del 50% e sta volta ho usato l’acqua filtrata dall’impianto filtrante che ho in cucina quindi è molto piu tenera.
Riccardo98
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 30/11/2019, 15:21
Riccardo98 ha scritto: ↑30/11/2019, 15:16
Comunque ho cambiato l’acqua del 50% con acqua filtrata di rubinetto quella che bevo. E i valori sono molto meglio di prima il KH è apposto ora

Perfetto!
Sono sicuro che questo episodio non lo dimenticherai

e poteva pure andarti peggio.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 30/11/2019, 17:22
Riccardo98 ha scritto: ↑29/11/2019, 14:54
Usato fascette tetra
Compra i test KH e GH a reagente, le striscette possono anche raddoppiare le durezze effettive...
Riccardo98 ha scritto: ↑29/11/2019, 14:37
Ieri ho cambiato l’acqua fatta decantare ecc e cambiata come sempre. Ho cambiato solo 10 litri.
Oggi i pesci sono tutti morti tranne il betta e i due pleco albini.
Ma anche in passato per i cambi hai usato la stessa acqua di rubinetto? Non capisco cosa sia andato storto questa volta
Riccardo98 ha scritto: ↑29/11/2019, 15:12
Si ha usato vetril ma bagnando un panno e poi lavando i vetri senza spruzzare. Dite possa essere quello?
Se non l'ha spruzzato direttamente in vasca o nelle immediate vicinanze, direi di no.
Riccardo98 ha scritto: ↑29/11/2019, 18:09
ho deciso di farmi lo sbatti di riempire l’acquario con l’acqua del filtro che ho in cucina (l’acqua che bevo) .
Cosa usi? Caraffa della Brita? Attenzione perché i filtri potrebbero essere anche a scambio ionico con rilascio di sodio, che sarebbe un problema per le piante.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 30/11/2019, 17:30
Insetticida, spruzzato in casa?
Stand by
cicerchia80