Sostituire brighty K con potassio pmdd

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di exacting » 20/01/2014, 17:52

per non parlare che quel fondo tende ad inacidirti l'acqua...

come ho imparato, e rox può confermare, sulle mie spalle, se si comincia con ada difficilmente si riesce ad uscirne fuori indenni...
magari cerca un po' di info sull'uso di fondo ada con altri protocolli di fertilizzazione, di solito T. Amano non perdona :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato exacting per il messaggio:
gi81rm (01/02/2014, 22:59)

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di gi81rm » 21/01/2014, 0:11

Io non so che fono ho ma di scuro non è assolutamente Ada su questo potete e posso stare tranquillo/ i, inerente la durata del potassio di sicura credo di farci almeno 3 mesi, ma appena mi arriva il nitrato con quello che i rimane ci concimo le piante nel balcone.
Domani provo da Leroy marlin magari lo trovo.

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di gi81rm » 01/02/2014, 22:57

Ciao ragazzi, grazie a exacting adesso ho 2 kg di altea super k, domani preparo la soluzione, visto che finalmente mi è finito il brighty k dell'ada.
Volevo un consiglio sul dosaggio.
Al momento doso giornalmente 3 ml di brighty k e 3 ml di ada step 3 (di questo ne ho ancora 750 ml, quindi vorrei consumarlo), secondo voi utilizzando il potassio pmdd di Rox mi mantengo sulle stesse dosi e vedo come rispondono le piante, oppure devo rivedere il piano di fertilizzazione.
Fin quando non ultimo lo step 3 preferirei continuare con la fertilizzazione giornaliera, cosa ne pensate?

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di Rox » 02/02/2014, 0:36

gi81rm ha scritto:domani preparo la soluzione
La soluzione??? :-?
Con quelle piante e con quella luce? :-\

Nelle tue condizioni, il potassio si mette in forma solida.
Un pizzico nel vano pompa, ultimo stadio del filtro; quello che riesci a prendere tra pollice e indice.
Per adesso, ogni settimana, se non basta aumentiamo la frequenza.
(E secondo me non basterà)

Non so se l'ho già detto, ma se uno volesse allestire un'acquario solo per consumare potassio, il più possibile, dovrebbe farlo come il tuo aggiungendo solo una Bacopa.

Quell'elenco nel profilo è impressionante, da questo punto di vista...
Le affamate di potassio ci sono davvero tutte.

P.S.
Un tantino di CO2 in più non farebbe male.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di gi81rm » 02/02/2014, 10:03

Grazie Rox, quindi abbandono la soluzione liquida e vado di pollice e indice.
Quindi tu mi consigli di metterne un pizzico una volta la settimana e attendere la risposta delle piante, per poi capire se aumentare o diminuire la dose.
Al momento con 3 ml di bighty k al giorno le piante rispondono bene, oggi se riesco creo un nuovo topic per verificare insieme a tutti voi eventuali carenze che io non vedo.
Per quanto riguarda lo step 3 al momento cosa faccio, mi mantengo su 3 ml al giorno oppure modifico la dose?
Edit. La CO2 è stata portata ieri a 13 bolle al minuto, ho misurato adesso luci spente, pH 7 KH 6 come contenuto di CO2 ci siamo, ma il pH non si abbassa ancora, immobile a 7 anche se il colore ottenuto sembrava leggermente più chiaro.:?:?

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di exacting » 02/02/2014, 12:47

forse con un KH così ha bisogno di qualche bolla in più per il pH

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di Rox » 02/02/2014, 17:34

gi81rm ha scritto:attendere la risposta delle piante, per poi capire se aumentare o diminuire la dose.
Se hai un conduttivimetro, ti aiuta parecchio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di gi81rm » 03/02/2014, 15:11

Oggi ho misurato la conducibilità 620 quella dell'acquario e 32 quella della mia osmosi.
Pensavo di effettuare un cambio con 10-15 litri di solo osmosi così da abbassare un pò la conducibilità e al tempo stesso eliminare anche qualche residuo del brighty k, cosa ne pensate?
Comunque oggi i pesci boccheggiavano a causa dell'aumento di CO2 13 bolle ( fino a 7 stavano bene con solo 6 bolle in più hanno iniziato a respirare male nuovamente).


Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di gibogi » 03/02/2014, 21:38

Si volendo puoi fare un cambio di acqua, male non fa visto che hai un KH 7.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Sostituire brighty K con potassio pmdd

Messaggio di gi81rm » 03/02/2014, 22:52

Allora, ho cambiato 13 litri la conducibilità è scesa a 560, per i restanti valori aspetto qualche giorno e poi vediamo.
Inerente il brighty invece contrariamente da quello che mi aveva detto Rox (non me ne voglia), ho preferito preparare una soluzione liquida, quindi ho disciolto 50 grammi di nitrato di potassio in 250 ml di acqua, tutto miscelato nel frullatore.
Ho preferito fare così perchè almeno in linea di massima so quanto potassio inserisco, e cosi insieme possiamo decidere se aumentare o diminuire la dose.
Oggi ho iniziato con 5 ml di potassio pmdd Rox, aumentando rispetto la dose del brighty K di 2 ml, vediamo come va, fertilizzazione giornaliera.

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Ultima modifica di gi81rm il 04/02/2014, 0:22, modificato 1 volta in totale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti