sostituto del bicarconato di potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
sostituto del bicarconato di potassio
Ciao ragazzi , come da titolo avendo messo troppo bicarbonato di potassio e vedo scendere in continuazione il KH in pochi giorni , vorrei capire come sostituire il bicarbonato di potassio, ho letto nel forum che usate carbonato di calcio o osso di seppia , ma la mia domanda è come usarli? quanto metterne ?
Ultima modifica di salvoml81 il 11/04/2015, 21:33, modificato 1 volta in totale.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
sostituto del bicarconato di potassio
L'osso di seppia si scioglie solo sotto pH 6,5. Prima neanche si muove [emoji6]
Puoi grattugiarlo finemente, ma il risultato non credo cambi più di tanto...
Con i gusci d'uovo, idem. Ne ho tritato un bel po' a gennaio e sono ancora tutti lì, come li ho messi.
Puoi grattugiarlo finemente, ma il risultato non credo cambi più di tanto...
Con i gusci d'uovo, idem. Ne ho tritato un bel po' a gennaio e sono ancora tutti lì, come li ho messi.
"Fotti il sistema. Studia!"
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: sostituto del bicarconato di potassio
capito, hai usato carbonato di calcio o carbonato di magnesio?cuttlebone ha scritto:L'osso di seppia si scioglie solo sotto pH 6,5. Prima neanche si muove [emoji6]
Puoi grattugiarlo finemente, ma il risultato non credo cambi più di tanto...
Con i gusci d'uovo, idem. Ne ho tritato un bel po' a gennaio e sono ancora tutti lì, come li ho messi.
inoltre sono appena sceso a 1400 µS di conducibilità , 5 giorni fa ero a 1530 µS , ho la marcescenza dal basso su alcuni steli di egeria najas e una su cabomba furcuata, mai successo prima, ho avviato il 27 marzo, i nitriti so a 0,05 , nh4 a zero , il picco dei nitriti è stato la scorsa settimana , già ha qualche giono che sono stabili a 0,05. Vorrei aspettare a fare cambi almeno fino ai primi di maggio ma se dovesse essere il caso faccio cambi, visto che ho macescenza dal basso , non saprei. Se non facessi cambi e mettessi carbonati di calcio o carbonati di magnesio la conducibilità schizzerebbe alle stelle , che mi consigli? escludo l'osso di seppia solo per non compromettere la maturazione della vasca, visto che dovrei scendere a pH 6.5 per inserirlo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: sostituto del bicarconato di potassio
Non capisco cosa vuoi dire...
Quando ho avuto necessità di alzare il KH, vista la lentezza dell'osso di seppia e dei gusci d'uovo, ho usato il bicarbonato di potassio: semplice e veloce.
Quando ho avuto necessità di alzare il KH, vista la lentezza dell'osso di seppia e dei gusci d'uovo, ho usato il bicarbonato di potassio: semplice e veloce.
"Fotti il sistema. Studia!"
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: sostituto del bicarconato di potassio
scusami mi spiego meglio o ci provocuttlebone ha scritto:Non capisco cosa vuoi dire...
Quando ho avuto necessità di alzare il KH, vista la lentezza dell'osso di seppia e dei gusci d'uovo, ho usato il bicarbonato di potassio: semplice e veloce.

Detto questo ti parlo delle piante, le piante crescono soprattutto la egeria najas ma come ti dicevo , ho verificato qualche stelo con marcescenza dal basso di egeria najas e un stelo di cabomba furcuata, spero che non sia per l'alta conducibilità oppure il troppo potassio oppure il poco calcio, sono solo mie congetture che possono essere pure sbagliate, infatti chiedo un tuo parere. A questo punto se pensi che dovrei fare qualche cambio va bene altrimenti come ti dicevo aspetterei fino ai primi di maggio e integro con carbonato di calcio o magnesio , ma non saprei ne le dosi o come regolarmi, so che non sono solubili come il bicarbonato di potassio
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
sostituto del bicarconato di potassio
Siamo in Chimica, rimaniamo in topic, e ti lascio ai padroni di casa [emoji6] perché non sono ferratissimo.
Mi sento solo di dirti che il bicarbonato di potassio, integrando anche potassio oltre che aumentare il KH, contribuisce ad elevare la conducibilità.
Di per se non è un problema, visto che è un elemento molto richiesto e molto carente nelle nostre acque.
Il problema è far si che venga assorbito dalle piante, alle quali, perché ciò avvenga, non devono mancare gli altri nutrienti: oligoelementi (rinverdente), ferro, magnesio e, chiaramente, CO2.
Se i dati sono quelli del profilo, con quelle piante potresti forse azzardare un po' di più con i fosfati.
Ma è meglio andare a parlarne nell'apposita sezione [emoji6]
Mi sento solo di dirti che il bicarbonato di potassio, integrando anche potassio oltre che aumentare il KH, contribuisce ad elevare la conducibilità.
Di per se non è un problema, visto che è un elemento molto richiesto e molto carente nelle nostre acque.
Il problema è far si che venga assorbito dalle piante, alle quali, perché ciò avvenga, non devono mancare gli altri nutrienti: oligoelementi (rinverdente), ferro, magnesio e, chiaramente, CO2.
Se i dati sono quelli del profilo, con quelle piante potresti forse azzardare un po' di più con i fosfati.
Ma è meglio andare a parlarne nell'apposita sezione [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: sostituto del bicarconato di potassio
Hai perfettamente ragione , scusami, per le piante sono in OT, apro un topic in fertilizzazionecuttlebone ha scritto:Ma è meglio andare a parlarne nell'apposita sezione

- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: sostituto del bicarconato di potassio
Aspetta che vengano assorbiti altri carbonati e vediamo la conducibilità cosa dirà.
Nel frattempo sfrutta il topic in piante per far ciucciare quel potassio.
Quasi sicuramente dovrai integrare con magnesite.
Nel frattempo sfrutta il topic in piante per far ciucciare quel potassio.
Quasi sicuramente dovrai integrare con magnesite.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: sostituto del bicarconato di potassio
Immaginavo , ora provvedo a procuarami la magnesite.Simo63 ha scritto:Quasi sicuramente dovrai integrare con magnesite.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti