Sostituzione sali alxyon con fai da te

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Messaggio di giovanni.graziano » 31/10/2021, 15:19

aragorn ha scritto:
31/10/2021, 15:08
andava bene però penso che così sia meglio vedi tu aumenterei a 60 i litri e remineralizzarei così
21-10-07-2-Remineralizzazione cambi .ods
(19.23 KiB) Mai scaricato
mantieni KH e GH stabili ed al prossimo cambio abbassi il K sotto 20 ppm
Nessun problema per arrivare a 60l di cambio, non mi convince solo il KH così basso, io di solito lo tengo tra 4 e 5 in modo da avere una concentrazione di CO2 più alta senza abbassare troppo il pH. Comunque il k è stabile da 3 cambi e non riesco a capire come sia possibile. Solo per precisione io uso Cacl2, non so se ci sia differenza rispetto a Cacl2+2h2o.
aragorn ha scritto:
31/10/2021, 15:08
ps perché nei tuoi file l'estensione è cambiata?
Credo che sia diversa perché la apro con OpenOffice

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Messaggio di aragorn » 31/10/2021, 15:27

giovanni.graziano ha scritto:
31/10/2021, 15:19
non so se ci sia differenza rispetto a Cacl2+2h2o.
ci sono entrambi
la differenza è che quello anidro, quello che hai tu, è più concentrato quindi ne basta meno, fai la prova .
Sul KH è sstabile rispetto al tuo di adesso (-0,1,6 non è rilevabile)
Adesso hai potenzialmente 33,4 ppm di CO2 a 25° (quindi al limite) se miminuisci al KH a 2,8 arriverani a CO2 26,7 ppm quindi sempre ottimale ed anzi più distante dal limite di attenzione .

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Però è un parere la tua remineralizzazione andava bene io aumenterei a 60 litri ed aggiusterei di conseguenza la remineralizzazione .
PPSS monitorerei il fonsforo per capire quanto ne consuma la vasca
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Messaggio di giovanni.graziano » 31/10/2021, 18:03

aragorn ha scritto:
31/10/2021, 15:29
Però è un parere la tua remineralizzazione andava bene io aumenterei a 60 litri ed aggiusterei di conseguenza la remineralizzazione .
Sono contento che almeno ho capito i fondamentali!
aragorn ha scritto:
31/10/2021, 15:29
PPSS monitorerei il fonsforo per capire quanto ne consuma la vasca
Si secondo me va un po’ reintegrato, fino a questi test è stato sempre stabile a 1, ora probabilmente le piante hanno elementi più bilanciati e crescendo meglio ne consumano di più!
giovanni.graziano ha scritto:
31/10/2021, 15:19
ci sono entrambi
la differenza è che quello anidro, quello che hai tu, è più concentrato quindi ne basta meno, fai la prova .
Ok capito!
aragorn ha scritto:
31/10/2021, 15:29
Sul KH è sstabile rispetto al tuo di adesso (-0,1,6 non è rilevabile)
Si in realtà è stabile rispetto a quello che c’è adesso ma la vasca consuma (credo assorbendo i carbonari) parte del KH tra un cambio e l’altro, per esempio il gg dopo il cambio ho un KH tra 4 e 5 e al test prima del cambio perdo quasi sempre 1 punto, infatti i primi gg dopo il cambio il phmetro mi resta aperto molto ma molto più tempo rispetto al gg prima del cambio, oggi ad esempio non si è quasi mai aperta la CO2. Non ho capito cosa intendi tra parentesi.
aragorn ha scritto:
31/10/2021, 15:29
Adesso hai potenzialmente 33,4 ppm di CO2 a 25° (quindi al limite) se miminuisci al KH a 2,8 arriverani a CO2 26,7 ppm quindi sempre ottimale ed anzi più distante dal limite di attenzione .
Si vero però se vado a fare lo shakerato sono sempre scarso.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti