Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 12/03/2018, 18:12
Robe84it ha scritto: ↑Ma il film batterico si forma solo in fase di maturazione o magari si potrebbe ripresentare anche quando la vasca è matura?
Si può presentare anche in vasche mature, ma basta smuovere un pò la superficie. Se non è una cosa esagerata non è niente di cui preoccuparsi
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- nicolatc (12/03/2018, 18:17)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 12/03/2018, 18:16
► Mostra testo
main-qimg-955cf4284949729a8f59fff77be71c9a-c.jpg
Ok, hai vinto!
Scherzi a parte, il picco di ammonio/ammoniaca è una fase normale dell'avvio, e l'ammonio viene prodotto dai batteri eterotrofi che se trovano poca concorrenza e sufficienti nutrienti in acqua (composti organici) possono a volte iniziare a riprodursi all'impazzata, raddoppiando di numero ogni poche ore (e formano quella nebbia).
Questa "eccitazione"

può durare poco ovviamente, perché poi il numero si deve per forza adeguare al cibo effettivamente presente. Ed entrano in scena i batteri nitrificanti che si cibano dei loro prodotti - ammonio/ammoniaca - per produrre nitrati.
Se c'era anche una patina batterica superficiale molto evidente, vuol dire che i 25 litri dell'acquario di ciclidi sono anche ricchi di proteine!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 12/03/2018, 18:19
Off Topic
Bisogna taggare pure Giueli ma poi andiamo troppo OT:))
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Robe84it

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 12/03/2018, 18:22
Visto che ci sono vi chiederei se buttate un occhio anche in allestimento, ho aperto un topic sempre per questa vasca per aggiungere una pianta da sfondo per questa vasca
Robe84it
-
Giueli
- Messaggi: 16164
- Messaggi: 16164
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 12/03/2018, 18:28
Dandano ha scritto: ↑Bisogna taggare pure Giueli ma poi andiamo troppo OT:))
Non c’è bisogno di taggarmi... vi seguo...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 12/03/2018, 18:32
Off Topic
Giueli ha scritto: ↑Non c’è bisogno di taggarmi... vi seguo...
Questa inquietante ombra incappucciata è proprio ovunque...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Robi.c
- Messaggi: 3018
- Messaggi: 3018
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 13/03/2018, 0:58
Sì può presentare anche dopo
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti