Stabilità e cambi d'acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di Starman » 09/04/2020, 13:52

Seba ha scritto:
09/04/2020, 13:26
Quindi voi dite che se non cambio MAI l'acqua in un 100 litri i miei guppy stanno bene lo stesso?
Assolutamente sì
@Giueli ha i Discus senza filtro e non cambia l’acqua da settembre fino a giugno dell’estate sucdessiva
Mentre con gli endler non penso abbia mai cambiato l’acqua

Perfino io all’età di 12 anni avevo guppy/trichogaster lalius/Trichopsis pumila/Trichopsis vittata/platy in un fritto misto spaventoso senza aver mai fatto un cambio d’acqua
Nemmeno il filtro c’era...eppure i guppy ed i platy stavano brenissimo, gli altri meno per via dell’allestimento spoglio e del pH a 8 ma sopravvivevano
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Seba
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 13/03/20, 13:10

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di Seba » 09/04/2020, 13:58

Il fatto é che anche per dare un minimo di pulita al fondo comunque bisogna aspirare acqua

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16135
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di Giueli » 09/04/2020, 14:31

nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 11:32
Perché?
Per fornire una sorta di "stagionalita" casalinga diciamo... inoltre le specie si prestano bene ai cambi,non mi sognerei mai di farlo nella vasca dei betta ad esempio :)

Ah piccola nota,da quando ho iniziato i cambi nella vasca delle seweillw per tentare la riproduzione,sono ricomparse le filamentose :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Seba ha scritto:
09/04/2020, 13:58
minimo di pulita al fondo
mai toccato... è quello che da stabilità al tutto :D

Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Gioele ha scritto:
09/04/2020, 12:21
qualcosa
Nitrificazione... :D... la denitrificazione produce bicarbonati :)
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
Gioele (09/04/2020, 14:39) • nicolatc (09/04/2020, 15:39)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Seba
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 13/03/20, 13:10

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di Seba » 09/04/2020, 14:45

Ma allora se il fondo non si tocca,l'acqua non si cambia,il filtro neanche le malattie da dove vengono?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53652
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di cicerchia80 » 09/04/2020, 15:14

Seba ha scritto:
09/04/2020, 14:45
Ma allora se il fondo non si tocca,l'acqua non si cambia,il filtro neanche le malattie da dove vengono?
acquariologia-generale-f17/acquariologi ... 9-s10.html

Questi sono tutti parassiti, o comunque protozoi presenti in un filtro, poi staccato come puoi leggere
Sono ospiti indesiderati comunque presenti in acquario, che puoi anche introdurre, pensa all'ictio con le piante, come la stessa acqua, anche di osmosi, e i cross batterici, con l'inserimento di nuovi pesci
Sono bentonici, quindi "camminano", non sono presenti in acqua, si trovano su varie superficie e spesso temono la luce, quindi nel filtro, probabilmente ci si stabiliscono
Se attaccano un pesce, solitamente è perchè è stressato, debilitato
... E comunque un cambio d'acqua fatto in fretta, spesso lo è!
Pensa alle variazioni di pH o di temperatura
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di nicolatc » 09/04/2020, 15:45

Giueli ha scritto:
09/04/2020, 14:38
Per fornire una sorta di "stagionalita" casalinga diciamo...
Premetto che non è polemica, ma non capisco il nesso con cambi dell'80% ogni dieci giorni per quattro mesi, nel periodo estivo. Non capisco il senso e il motivo di questa fatica.
Se ti chiedessi cosa cambierebbe senza fare questi cambi, mi risponderesti che probabilmente non cambierebbe nulla, e allora perché farli? E perché così massicci ogni 10 giorni, così a lungo?
Quali caratteristiche cambiano secondo te tra la composizione dell'acqua che c'era al termine del periodo senza cambi, e quella alla fine del periodo dei cambi massicci e frequenti? Riguarda forse la carica batterica, microfauna, o magari scarti di chelanti o non so che altro?
Hai provato forse anche a non far cambi e in risposta hai avuto problemi che ti hanno fatto optare per la gestione che fai adesso?
Giueli ha scritto:
08/04/2020, 22:15
Vasca seweille: effettuato un cambio del 40% dopo due anni solo per provare riproduzione
Perché secondo te il cambio stimola la riproduzione? Io lessi di questa cosa la prima volta su una rivista, in merito ai corydoras.
Ma se i valori sono più o meno gli stessi (visto che in vasca stabile constatiamo che non aumenta nulla, nitrati KH, GH ecc...), è solo magari il cambio di temperatura durante il cambio stesso? O cambia forse qualche caratteristica che sfugge ai classici test di acquariofilia? Ossigeno forse? Redox?
E all'opposto, il primo cambio dell'80% dopo 8 mesi di assenza cambi, non potrebbe finire per provocare un forte stress?
Giueli ha scritto:
09/04/2020, 14:38
inoltre le specie si prestano bene ai cambi
Perché secondo te i discus ad esempio si prestano bene? E cosa significa, secondo te, più in dettaglio?
I discus in accrescimento, ad esempio, potrebbero necessitare di alimentazione proteica abbondante e frequente e il carico organico potrebbe non essere smaltito a sufficienza dal sistema? (però forse questo sarebbe legato ad un determinato periodo, e comunque sarebbe un discorso diverso dalla stagionalità).
Giueli ha scritto:
09/04/2020, 14:38
non mi sognerei mai di farlo nella vasca dei betta ad esempio
Perché? Se i betta in natura, ad esempio, saltano tra piccole pozze che hanno magari caratteristiche molto diverse, e dove una singola pioggia stravolge totalmente i valori, e negli allevamenti per i cambi viene spruzzata violentemente l'acqua direttamente con la pompa nelle bottigliette in cui crescono? Perché per loro non ti sogneresti di farlo, qual'è la differenza con i pesci che invece si prestano di più, e perché?

La butto lì, potremmo stilare ad esempio, a beneficio di chi approccia all'acquariofilia, un elenco più dettagliato delle specie che si prestano di più e quelle di meno, e suggerire quindi la manutenzione più efficace, facendone un articolo che potrebbe almeno orientare gli utenti un po' spersi e tipicamente diffidenti (diffidenti per quello che leggono praticamente ovunque al di fuori di AF, purtroppo), lasciando meno al caso la scelta di una gestione al posto di un'altra?
Poi è ovvio che ognuno sceglie sempre in piena autonomia, e viene comunque aiutato al meglio in ogni caso senza alcun problema.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
BollaPaciuli (09/04/2020, 19:04)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di Gioele » 09/04/2020, 15:59

nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
è solo magari il cambio di temperatura durante il cambio stesso?
Sugli ancistrus funziona come dargli il viagra, acqua nuova, se è un po' più fredda, vanno. O almeno lo imputavo a quello perché i valori dovrebbero essere stati gli stessi essendo tutta acqua di rete.
Sul resto attendo la spiegazione

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16135
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di Giueli » 09/04/2020, 17:09

Giusto due cosette.... :)) :)) :))

Devo passare con calma... o faccio prima scrivere n'articolo... :-? :)) =)) :))
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
nicolatc (09/04/2020, 17:26)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di nicolatc » 09/04/2020, 17:16

Gioele ha scritto:
09/04/2020, 15:59
Sugli ancistrus funziona come dargli il viagra, acqua nuova, se è un po' più fredda, vanno.
Si. Poi ci dovrebbe essere ad esempio la produzione di ormoni che, quando in accumulo, potrebbero inibire la crescita, o alterare comunque i comportamenti...
Ma aspettiamo Giueli! :D
Giueli ha scritto:
09/04/2020, 17:09
Giusto due cosette....
Vabbé dai, tanto sei in quarantena, no? =))
Giueli ha scritto:
09/04/2020, 17:09
o faccio prima scrivere n'articolo...
=)) Non sarebbe male!
Scherzi a parte, secondo me ci vorrebbe proprio fare un po' di chiarezza sul tema, delineandone i confini e approfondendone i risvolti.
Credo che quando si parla di una gestione, spiegare bene a tutti (quindi magari con un articolo, anzi direi soprattutto con un articolo) anche quali sono tutti i potenziali lati negativi, in quali condizioni ci si arriva e perché, e con quali possibili conseguenze, non fa altro che migliorare la comprensione, tranquillizzare i dubbiosi e far tacere gli oppositori a partito preso, che pregiudicano una gestione a prescindere dalla sua specificità. ;)
Da ignorante, io ad esempio cambi dell'80% ogni 10 giorni per ben 4 mesi all'anno, non li farei; a maggior ragione se non si fertilizza. :-??
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16135
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Stabilità e cambi d'acqua

Messaggio di Giueli » 09/04/2020, 19:10

nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 17:16
tanto sei in quarantena, no?
Lascia sta... non so te ma a me mi sta distruggendo... :ymdevil: :)) :ymdevil:
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
questa fatica.
Ecco questo è il motivo per cui lo faccio d'estate... vado direttamente di canna da giardinaggio e poca fatica :D
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
probabilmente non cambierebbe nulla
Non proprio, colori più accesi pinne più lunghe,crescita più rapida,di contro dopo il 3/4 cambio,noto "fastidio" nei pesci e la vasca inizia a cedere(nebbia,alghe...ecc)quindi inizio ad allungare la tempistica del cambio fino a cessare del tutto.
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
cambiano secondo te tra la composizione dell'acqua
La conducibilità sicuro,ho notato che c'è una tendenza a stabilizzarsi su determinati valori...in linea di massima valori troppo alti(tranne i brichardi)per riproduzioni,o meglio per le schiuse,non vanno bene(muffe,ecc..).

Inoltre il cambio stimola la crescita,e solitamente mi ritrovo sempre con avannotti ,e per i discus be,prima crescono meno rompono le palle :D
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
magari scarti di chelanti o non so che altro?
Anche,aggiungo fumo,vernici...ecc... ecc.. inoltre sono le eventuali carenze più che altro :)
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
Hai provato forse anche a non far cambi e in risposta hai avuto problemi che ti hanno fatto optare per la gestione che fai adesso?
No nessun problema ne per la vasca ne sui pesci,crescita piu lenta e pinne meno lunghe ma tutto li :)
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
cambio stimola la riproduzione?
E il cambiamento di per se a stimolarla,in linea di massima alleviamo specie stagionale dove le riproduzioni sono dettate principalmente da cambiamenti conducibilita pH o temperatura :D
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
sfugge ai classici test di acquariofilia?
Questo sicuro,come accennavo prima ,sali micro ed oligo essenziali ,per non sapere ne leggere ne scrivere... :-
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
forte stress?
Esatto,reggono meglio un forte stress che non tanti ripetuti ;) ... Anche le ripro sono un forte stress :D
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
Perché secondo te i discus ad esempio si prestano bene?
Per la crescita principalmente :-?,anche se il fatto che in 6mesi diventono 20 cm mi pare una bella forzatura,inoltre quelli che vedo in giro sono principalmente pesci in sovrappeso,ma la moda ... :-
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
Perché per loro non ti sogneresti di farlo, qual'è la differenza con i pesci che invece si prestano di più, e perché?
Perche faccio altro... cioe lascio evaporare fino ad avere 5/7cm d'acqua per poi rabboccare... :D
nicolatc ha scritto:
09/04/2020, 15:45
Ecco questo è il problema... ho sei vasca ed ognuna gestita in maniera diversa per certi aspetti, si possono dare linee guida ma per me è impossibile creare un metodo.

Quello che posso dire è che se si riempe un contenitore d'acqua ci si butta dentro un fondo,legni rocce piante qualche lumachina,abbastanza materiale organico,e si aspetta,dopo qualche mese è possibile ospitare quasi tutti i pesci attualmente in commercio,senza dover cambiare acqua. :D
al caso la scelta
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
nicolatc (09/04/2020, 19:32)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti