Stima Na da GH/KH e EC, si può?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Stima Na da GH/KH e EC, si può?

Messaggio di FedeCana » 22/03/2018, 19:38

Ragazzi, sapendo che un acqua ha un GH 3.5 /4 ed un KH 20 e una conducibilità di circa 1350 ms è possibile stimare la quantità di sodio presente? :-B

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Domandina chimica!

Messaggio di scheccia » 22/03/2018, 20:40

No, ma sicuramente uno sproposito se il KH è corretto 😮.
@lucazio00 @nicolatc

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domandina chimica!

Messaggio di nicolatc » 22/03/2018, 21:28

Ipotizzando che il GH 4 sia generato tutto da bicarbonati di calcio e bicarbonati di magnesio, avremmo un KH circa uguale, cioè 4 gradi.
Sappiamo che nelle nostre acque il magnesio deriva tipicamente dal solfato per cui in realtà il KH sarebbe inferiore, ma ipotizziamo comunque che sia pari a 4.

Se gli altri 16 gradi aggiuntivi di KH che lo portano a 20 gradi fossero TUTTI procurati dal bicarbonato di sodio, quell'acqua conterrebbe 253 mg/l di sodio!
Non è acqua di mare (che ha 10000 mg/l di sodio), però è quasi salmastra! ;)

Se invece a quei 16 gradi di KH contribuisse per metà il bicarbonato di potassio, avremmo 126 mg/l di sodio e 112 mg/l di potassio.
La situazione sarebbe leggermente migliore della precedente, anche perché con molto potassio la pompa sodio-potassio funziona bene nonostante l'enorme quantità di sodio.

E così via con le ipotesi sulla possibile origine dei bicarbonati che contribuiscono a quel mostruoso KH.

Naturalmente, quanto più è "diversificata" l'origine dei bicarbonati, tanto migliore sarebbe la situazione.
Ma comunque non ci metterei mai dei cardinali o ramirezi :D
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
FedeCana (23/03/2018, 1:11) • lucazio00 (23/03/2018, 14:08)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Domandina chimica!

Messaggio di FedeCana » 23/03/2018, 0:18

@nicolatc sei il mio chimico preferito ! Era solo una curiosità, L 'acqua del rubinetto dai miei esce così, e non si trovano analisi complete

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domandina chimica!

Messaggio di nicolatc » 23/03/2018, 8:54

FedeCana ha scritto: L 'acqua del rubinetto dai miei esce così,
O il test del KH è fallato (o magari è fallato quello del GH), oppure c'è qualcosa di strano nell'acquedotto a monte della tua utenza :-?
Perché questa sproporzione tra GH e KH non è usuale nelle nostre acque.

Puoi dirmi la città, anche in mp se preferisci? Provo anche io a cercare le analisi.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Stima Na da GH/KH e EC, si può?

Messaggio di Pizza » 23/03/2018, 9:42

titolo modificato per migliorare la omprensione
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio (totale 2):
FedeCana (23/03/2018, 9:54) • Sini (25/05/2018, 12:56)

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Stima Na da GH/KH e EC, si può?

Messaggio di FedeCana » 23/03/2018, 10:04

@nicolatc vivo a Tenerife , isole Canarie, per esempio a casa mia l'acqua esce con gh5 kh4 , dai miei che stanno a 4 kilometri GH 4 KH 20 , e da un mio amico addirittura siamo arrivati a gh4 KH 35 :)) dipende dalle zone , se l acqua viene dissalata dal mare a incredibilmente meno sodio di quella che arriva dalle montagne , le acque in bottiglia che arrivano o da qua o dall' isola a fianco hanno tutte dai 60 mg/l a 200 di sodio ma hanno pochissimo calcio e magnesio e bicarbonato

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
nicolatc (23/03/2018, 10:08)
come sopra così sotto ...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Stima Na da GH/KH e EC, si può?

Messaggio di nicolatc » 23/03/2018, 10:14

FedeCana ha scritto: le acque in bottiglia che arrivano o da qua o dall' isola a fianco hanno tutte dai 60 mg/l a 200 di sodio ma hanno pochissimo calcio e magnesio e bicarbonato
Se hanno moltissimo sodio, e se oltre al GH basso anche il KH è basso, allora probabilmente quel sodio proviene dal cloruro di sodio (quello che appunto c'è in mare!). Quindi dovresti trovare i cloruri molto alti (ma sono ben tollerati da pesci e piante, molto più del sodio).

Se il sodio proviene invece dal bicarbonato di sodio, avrai un alto KH, e contemporaneamente un basso GH se calcio e magnesio sono scarsi.
Il KH può essere alto anche nel caso avessi altri tipi di bicarbonati, come il bicarbonato di potassio, che non incide sul GH (il quale può quindi restare basso).

Questo almeno in linea generale, senza analisi purtroppo non si può fare molto di più...
Considerando poi la variabilità che c'è da quelle parti...
(però complimenti, vivi in un posto bellissimo!)
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
FedeCana (23/03/2018, 10:28) • lucazio00 (23/03/2018, 14:08)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Stima Na da GH/KH e EC, si può?

Messaggio di FedeCana » 23/03/2018, 10:30

Grazie molto interessante il fatto del cloruro di sodio ! Le uniche analisi che si trovano sono quelle delle acque in bottiglia ed a volte manco quelle, se trovo ti posto qualcosa così ti fai un idea , non mi ricordo ma mi sa che in effetti i cloruri erano alti !
Vivo qua da 8 anni , si il posto è bello ma l Italia è meglio per molti motivi :-bd

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14558
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Stima Na da GH/KH e EC, si può?

Messaggio di lucazio00 » 23/03/2018, 14:09

Praticamente buona per far fuori le piante! :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti