Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80 , lucazio00
lauretta
Messaggi: 16073
Messaggi: 16073 Ringraziato: 2490
Iscritto il: 10/04/17, 13:44
Sesso: ♀ Femmina
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
1890
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/07/2019, 16:47
Emanuela161 ha scritto: ↑ Lo scottex rimane bianco e non si sente nessun odore, l unica cosa è che si frantuma in mille pezzettini che poi si depositano sul fondo
Allora mi sa che sono proprio batteri
Da quanto tempo è avviato l'acquario?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...
lauretta
Emanuela161
Messaggi: 289
Messaggi: 289 Ringraziato: 3
Iscritto il: 13/03/19, 17:02
Sesso: ♀ Femmina
Città: Marina di ardea
Quanti litri è: 20
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Flora: bacopa Egeria Cryptocoryne
Fauna: Betta Splendens
Secondo Acquario: sessiliflora e anubias nana Betta splendens Illuminazione LED 6w 16 litri netti
Grazie inviati:
32
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Emanuela161 » 26/07/2019, 17:11
Matty03 ha scritto: ↑ Ciao @
Emanuela161
Secondo me è la classica pellicola batterica...sembra molto più spessa forse a causa delle foto,ma comunque in certi casi puó essere spessa,in altri no....dipende
Come ti è stato sugherito io continuerei a togliere lo strato con uno scottex....questi film peró si formano appunto per un movimento basso della superficie....ovviamente tu sei obbligata dal betta a tenerlo basso il movimento,quindi ti capiterà qualche volta di doverla togliere sempre con uno scottex
Ps:sembra uguale alla patina che si forma nei canali con i detersivi e/o grassi....ovviamente in questo caso non può essere,i pesci sarebbero stecchiti
Guarda la patina anche io penso sia un semplice film batterico, mi lascia un po perplessa solo la sua consistenza...
Magari con il video si capisce meglio
VIDEO
Emanuela161
RIE
Messaggi: 375
Messaggi: 375 Ringraziato: 31
Iscritto il: 12/06/19, 5:49
Sesso: ♀ Femmina
Città: Livorno
Quanti litri è: 72
Dimensioni: 45x45x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 23
Lumen: 2400
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Flourite
Flora: Bacopa monnieri, Microsorum pteropus, Anubias, 1 mini piantina di Limnobium, Limnophila , muschio, Spatiphillo.
Fauna: Sono partita con 2 Physa, 3 Planorbella.. Sakura red, Cristal red
Altre informazioni: Avviato 28 giugno 2019. Litri lordi 91, netti circa 72 Filtro esterno sera . Rabbocchi demineralizzata. Chihiros LED
Secondo Acquario: 65*35*40. Avviato il 25/10/19. Piante Egeria, limnobium, Bacopa monnieri, muschio, microsorum, photos, Riscaldatore. No CO2 . Plafoniera 7000K 1750lumen. Fondo inerte.Filtro esterno. Rabbocchi con dem. Fauna poecilidi
Grazie inviati:
268
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di RIE » 26/07/2019, 17:41
Ciao, non caposco gli NO3 - se sono a 50. Non sono un po' alti? Probabilmente non c'entrano nulla, ma mi ha colpito....
Posted with AF APP
Grazie a tutto il forum che mi supporta e mi sopporta
RIE
Emanuela161
Messaggi: 289
Messaggi: 289 Ringraziato: 3
Iscritto il: 13/03/19, 17:02
Sesso: ♀ Femmina
Città: Marina di ardea
Quanti litri è: 20
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Flora: bacopa Egeria Cryptocoryne
Fauna: Betta Splendens
Secondo Acquario: sessiliflora e anubias nana Betta splendens Illuminazione LED 6w 16 litri netti
Grazie inviati:
32
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Emanuela161 » 26/07/2019, 17:47
RIE ha scritto: ↑ Ciao, non caposco gli NO
3 - se sono a 50. Non sono un po' alti? Probabilmente non c'entrano nulla, ma mi ha colpito....
No non sono alti, considera che sto fertilizzando con l azoto
Emanuela161
RIE
Messaggi: 375
Messaggi: 375 Ringraziato: 31
Iscritto il: 12/06/19, 5:49
Sesso: ♀ Femmina
Città: Livorno
Quanti litri è: 72
Dimensioni: 45x45x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 23
Lumen: 2400
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Flourite
Flora: Bacopa monnieri, Microsorum pteropus, Anubias, 1 mini piantina di Limnobium, Limnophila , muschio, Spatiphillo.
Fauna: Sono partita con 2 Physa, 3 Planorbella.. Sakura red, Cristal red
Altre informazioni: Avviato 28 giugno 2019. Litri lordi 91, netti circa 72 Filtro esterno sera . Rabbocchi demineralizzata. Chihiros LED
Secondo Acquario: 65*35*40. Avviato il 25/10/19. Piante Egeria, limnobium, Bacopa monnieri, muschio, microsorum, photos, Riscaldatore. No CO2 . Plafoniera 7000K 1750lumen. Fondo inerte.Filtro esterno. Rabbocchi con dem. Fauna poecilidi
Grazie inviati:
268
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di RIE » 26/07/2019, 17:50
Ok, grazie.
Posted with AF APP
Grazie a tutto il forum che mi supporta e mi sopporta
RIE
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 26/07/2019, 18:10
Si,in effetti nitrati a 50ml per molti pesci non sono elevati,ovviamente stai attenta....
Se fertilizzi con cifo azoto direi di bloccarlo,ora come ora,con i nitrati a 50mg non vedo il motivo....
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Per quanto riguarda la patina,dal video confermo si tratti di batteri....certe volte la patina si fa davvero consistente
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/07/2019, 19:52
Un bel "filmone" batterico... quasi un Titanic
Che temperatura ha l'acqua?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Coga89
Messaggi: 3770
Messaggi: 3770 Ringraziato: 486
Iscritto il: 27/02/18, 10:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Quanti litri è: 40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 3600
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino+lapillo
Flora: Sessiliflora Anubias nana Cryptocoryne brown Hygrophila corimbosa Hygrophila SP Tiger Microsorum windelow Christmas moss Salvinia Lemna Pothos emerso
Fauna: 1 Botia 4 Barbus Caridina babaulti Lumache
Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
Altri Acquari: Magari :'(
Grazie inviati:
447
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 27/07/2019, 19:57
Secondo me è la somma di:
Film batterico, poca movimentazione superficiale dellacqua e pulviscolo
È successo anche a me in questi giorni che ho la superficie piena di galleggianti e sessiliflora
#TeamFosfatiAlti
Coga89
Emanuela161
Messaggi: 289
Messaggi: 289 Ringraziato: 3
Iscritto il: 13/03/19, 17:02
Sesso: ♀ Femmina
Città: Marina di ardea
Quanti litri è: 20
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Flora: bacopa Egeria Cryptocoryne
Fauna: Betta Splendens
Secondo Acquario: sessiliflora e anubias nana Betta splendens Illuminazione LED 6w 16 litri netti
Grazie inviati:
32
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Emanuela161 » 27/07/2019, 20:09
Humboldt ha scritto: ↑ Un bel "filmone" batterico... quasi un Titanic
Che temperatura ha l'acqua?
25gradi
Aggiunto dopo 52 secondi:
lauretta ha scritto: ↑ Emanuela161 ha scritto: ↑ Lo scottex rimane bianco e non si sente nessun odore, l unica cosa è che si frantuma in mille pezzettini che poi si depositano sul fondo
Allora mi sa che sono proprio batteri
Da quanto tempo è avviato l'acquario?
Da gennaio/febbraio
Emanuela161
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/07/2019, 23:08
Libera la superficie e cerca di dare movimento all'acqua, ma senza esagerare.
Vediamo se si riforma.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti