Strisce VS phmetro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di cicerchia80 » 28/08/2015, 20:27

Forcellone ha scritto:Aspetto la conferma, ma sono del parere che ha un punto in più con il test, le striscette confermano un punto in meno e come dice Rox le piante parlano.
Per ora ho fatto con le bustine a corredo.......1 punto starato......
Ora mi resta solo da sapere se è sufficente la CO2 che immetto o no :-\ :((
Stand by

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di gibogi » 29/08/2015, 9:46

cicerchia80 ha scritto:Ora mi resta solo da sapere se è sufficente la CO2 che immetto o no
Prendi un campione di acqua dalla vasca, shekeralo per bene così tutta la CO2 se ne va, e misura il pH, quello è il tuo valore di partenza.
Inserisci i valori dei pH (acqua della vasca e acqua shekerata) nel calcolatore qui a fianco, o usa le tabelle per il calcolo CO2.
La differenza tra i due valori di CO2, ti da l'effettiva concentrazione di CO2 che hai in acquario.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
cicerchia80 (29/08/2015, 11:23)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di cicerchia80 » 29/08/2015, 11:23

gibogi ha scritto:Prendi un campione di acqua dalla vasca, shekeralo per bene così tutta la CO2 se ne va, e misura il pH, quello è il tuo valore di partenza.
Gibogi innanzitutto grazie per avermi risposto già 2 volte a questa domanda.....
Prima non avevo il phmetro e le strisce le ho sempre trovate indicative.....almeno le mie

Appena ho 5 minuti apro un altro topic con le foto dell'uscita dell'acqua e di dove ho il diffusore almeno vediamo come posso risolvere il problema...a 36 bolle sono sceso solo di 0.3
Stand by

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di gibogi » 29/08/2015, 11:29

cicerchia80 ha scritto:Appena ho 5 minuti apro un altro topic con le foto dell'uscita dell'acqua e di dove ho il diffusore almeno vediamo come posso risolvere il problema...a 36 bolle sono sceso solo di 0.3
Ottimo :-bd
Tieni comunque conto che stiamo parlando di un 240 litri, maggiore è la cubatura, maggiore è la quantità di CO2 richiesta, tu non potrai mai raggiungere il risultato voluto con 10 bolle al minuto, per quanto performante sia il diffusore.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di Rox » 29/08/2015, 11:49

cicerchia80 ha scritto:Prima non avevo il phmetro e le strisce le ho sempre trovate indicative.....almeno le mie
A quanto dici nei post precedenti, sembra che le tanto denigrate striscette (Orrore!...) ti abbiano dato un valore corretto... il pHmetro no.
Perlomeno, questo è ciò che dice la tua Alternanthera.

Eri tu che non ti fidavi, in virtù della montagna di spazzatura che tutti gettano addosso a quel tipo di test (che indubbiamente non "fa figo" come il contagocce e la provetta).

Alla fine, che cosa abbiamo ottenuto?
Per capire chi aveva ragione, tra striscetta e pHmetro, c'è stato un momento in cui si pensava di comprare un terzo test, a reagente liquido... poi le soluzioni campione... i 30 km di strada... la farmacia...
Invece abbiamo semplicemente guardato l'Alternanthera, che ha dato ragione alla striscetta... così hai ricalibrato il pHmetro e ti sei accorto che era farlocco di un intero punto. :D

Non si faceva prima a guardare subito la pianta, mandando affanculo striscette, reagenti, pHmetri, soluzioni e farmacie? :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di cicerchia80 » 29/08/2015, 14:01

Rox ha scritto:Non si faceva prima a guardare subito la pianta, mandando affanculo striscette, reagenti, pHmetri, soluzioni e farmacie?
Ma non ti annoi a sapere sempre tutto???? =))

Povere striscette....avevano ragione ed io non gli ho creduto :D
Però per spezzare una lancia a loro favore devo dire che le intendevo indicative per il fatto di avere una scala di valori poco ampia....tipo pH 6.8 7.2 7.4 ed il GH lo misurano tipo <10 >10 e cosi via!!!!
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di cqrflf » 29/08/2015, 14:57

Scusatemi, purtroppo intervengo tardi in questa discussione e non l'ho nemmeno letta tutta quindi spero di non dire delle cose banali.
Ho lo stesso tuo pHmetro e ho dovuto prenderci un po' di manualità.
Prima di tutto devi fare come è stato detto: la taratura, usando acqua perfettamente demineralizzata nella esatta quantità richiesta con una sringa in cui metti la soluzione che ti viene fornita, se usi acqua del rubinetto non funziona. Devi anche sciaquare con l'acqua demineralizzata la sonda per maggior accuratezza. Il mio pHmetro aveva uno scarto di 0,1 rispetto alla soluzione. Questa procedura va ripetuta una volta ogni 2-3 mesi.
IMPORTANTISSIMO:
Quando metti il pHmetro dentro l'acqua esso impiega un tempo di assestamento più o meno lungo per stabilizzarsi quindi se esegui la lettura immediata del valore che ti da questo non ha nessun significato. Per non annoiarti ti conviene prendere una tazzina, lavarla bene con l'acqua da analizzare e poi immergerci dentro la sonda lasciandola dentro per 3-4 minuti fino a quando il valore si è assestato. Vederai che il pH parte sempre da valori alti per poi scendere per esempio nella mia vasca parte sempre da 8,2 e scende in due minuti fino a 7,5.
Spero di esserti stato utile.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
cicerchia80 (29/08/2015, 16:26)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di cicerchia80 » 29/08/2015, 16:28

Grazie allora avevo fatto bene....anche se sulle istruzioni portava un minuto....
Comunque alla fine mi è arrivato starato
Stand by

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di Forcellone » 30/08/2015, 10:05

Io ne ho presi due identici in pochi mesi, uno era tarato e l'ultimo di poche settimane fa no. Se si compra un qualsiasi strumento è il caso di fare dei controlli prima di prendere i dati per certi. :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Strisce VS phmetro

Messaggio di gibogi » 30/08/2015, 17:56

cqrflf ha scritto:Per non annoiarti ti conviene prendere una tazzina, lavarla bene con l'acqua da analizzare e poi immergerci dentro la sonda lasciandola dentro per 3-4 minuti fino a quando il valore si è assestato.
Non sono proprio d'accordo. [-x
per prima cosa già prendere dell'acqua dalla vasca vuol dire falsarne il pH.
Poi una tazzina ha un volume molto piccolo, infilaci lo strumento, agitalo, non dobbiamo poi imprecare contro il diffusore perchè lo riteniamo non abbastanza efficiente.

Ripeto che l'errore maggiore commesso nei nostri test sono appunto errori umani.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti