Taratura conduttivimetro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di Diego » 21/11/2016, 22:56

Silviapica ha scritto:Mi perdonerete...giuro l'ho letto...ma proprio non ho capito un granché :-o
Sappiamo che alcuni elementi influenzano la conducibilità molto più di altri. In particolare sodio, potassio e magnesio (in misura molto minore anche altro).

Escludendo il sodio, che normalmente non vogliamo (quindi niente sali per ricostruzione che lo contengono, acqua di rete con sodio alto), restano potassio e magnesio.

Quando somministriamo potassio vedremo che la conducibilità è salita, facendo una misura prima e una dopo la somministrazione. Col tempo, le piante dovrebbero assorbire il potassio, dunque la conducibilità scenderà in accordo. Quando siamo tornati quasi al valore di partenza, rimettiamo altro potassio e così via.

Stessa cosa per il magnesio, solo che questo va somministrato solitamente meno spesso del potassio (dipende dalla tua acqua di rete o di bottiglia usata). Eventualmente chiedi in Fertilizzazione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di Silviapica » 21/11/2016, 23:08

Ok messo così il mio cervello qualcosa ha capito.
A proposito di sali...15 gg ho messo osso di seppia...sperando fosse desalinizzato...dai valori che ho messo risulta che possano esserci?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di Diego » 21/11/2016, 23:14

Silviapica ha scritto:A proposito di sali...15 gg ho messo osso di seppia...sperando fosse desalinizzato...dai valori che ho messo risulta che possano esserci?
Bisognerebbe sapere da che valore eri partita. Ad ogni modo, il conduttivimetro ci dice i sali totali, non i singoli sali o il tipo di sale.

È come se ti dicessi che sono andato a prendere 1 kg di frutta: non puoi sapere, solo con questa informazione, se ho preso mele o pere o banane e in che quantità.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Silviapica (22/11/2016, 0:26)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti