Taratura misuratore pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
JacoFerr
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 11/06/24, 8:08

Taratura misuratore pH

Messaggio di JacoFerr » 07/08/2024, 8:00

Buongiorno a tutti,
Ho acquistato un misuratore di pH che ha le bustine per realizzare la soluzione di taratura.
Ho letto il manuale ma non ho capito una cosa.
Le 3 soluzioni per la taratura vanno buttate via dopo oppure durano un po'?
Se si possono invece riutilizzare; in che contenitore vanno tenute?
Vetro o plastica?
Grazie

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1339
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Taratura misuratore pH

Messaggio di Will74 » 07/08/2024, 8:37

ciao, se le prepari in tre barattoli di vetro con coperchio da tenere al buio le puoi utilizzare più volte, prelevi ogni volta solo la quantità che ti serve per la taratura. A me l'hanno spiegata così, però non saprei quanto tempo si possono tenere i barattoli, settimane? mesi? anni? ​ :-??
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Chimico
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 28/03/21, 22:42

Taratura misuratore pH

Messaggio di Chimico » 26/09/2024, 23:22

No come tecnico di laboratorio dico che il vetro non è indicato per la conservazione delle soluzioni tampone di taratura del pH bisogna conservarli in boccetti di plastica in PE..perché
Il vetro tende nel tempo a cedere o assorbire alcuni cationi e anioni che vanno a inquinare il tampone standard e quindi a deteriorarsi e a non essere più attendibile come valore di pH che dovrebbero rappresentare…

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Taratura misuratore pH

Messaggio di Silvan87 » 27/09/2024, 0:21


Chimico ha scritto:
26/09/2024, 23:22
No come tecnico di laboratorio dico che il vetro non è indicato per la conservazione delle soluzioni tampone di taratura del pH bisogna conservarli in boccetti di plastica in PE..perché
Il vetro tende nel tempo a cedere o assorbire alcuni cationi e anioni che vanno a inquinare il tampone standard e quindi a deteriorarsi e a non essere più attendibile come valore di pH che dovrebbero rappresentare…

This...

Purtroppo le bustine vanno scartate ad ogni uso... Adesso non so la frequenza delle tarature consigliata dal produttore, io ad esempio taro il mio pHmetro di reparto all'inizio di ogni giornata di lavoro (maledette gmp!) quindi "brucio" 3 bustine al giorno (una per buffer)

La soluzione delle bottiglie in PE può starci, basta che la soluzione di taratura sia preparata con precisione ​ :D
Personalmente ritengo che agli acquariofili basti il test a reagente, in fondo non siamo così pignoli da volere il pH così preciso (almeno, io non lo sono ​ :D ) e un pHmetro, seppur immediato e veloce, richiede un mucchio di sbattimenti per rimanere efficente ​ :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti