Ho appena letto l' intervista alla Walstad, dice :
"ero frustrata dal fatto che le piante galleggianti si estinguessero nei miei vecchi acquari (1-2 anni dopo l’avviamento). Per curare questa carenza di ferro ora aggiungo una pianta in vaso con terreno argilloso fresco in vasca. Altri appassionati hanno avuto successo inserendo dei cubetti di terra congelati nei loro fondi. Un terreno appena sommerso rilascia ferro nell’acqua e aiuta le piante galleggianti"
Cosa intende la W.:
che il terreno argilloso contiene ferro?
oppure che AIUTA lo SCAMBIO CATIONICO dei minerali per la sua particolare composizione?
Domanda seria
So ( diciamo) che esistono tanti tipi di argille e tanti tipi di terreni più o meno argillosi
quindi come reperire un terreno argilloso?
Domanda curiosa
per PURA curiosità vi chiedo


1) l' argilla a panetti che si compra nei negozi di belle arti, quella che usano i bambini, potrebbe essere utile in qualche maniera?
2)l' argilla espansa è utile se mischiata al lapillo o comunque nel fondo assieme ad altri...?
3)l' argilla che si vede attorno alle rive di piccoli fiumiciattoli invece?
Non che debba fare chissà che, ma sono molto curiosa di capire.