Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
AngeloV

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/21, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x23x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: hydrocotyle tripartita
hemianthus callitrichoides cuba
Cryptocoryne parva
hygrophila pinnatifida
rotala rotundifolia h'ra
Alternanthera reineckii mini
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AngeloV » 02/11/2024, 15:06
Ciao a tutti,
ho comprato una ricarica del test in oggetto, avevo già "l'ampollina", sapete dirmi se va diluito (e come) o usato puro?
Purtroppo non sono riuscito a recuperare le istruzioni.
Grazie
AngeloV
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 02/11/2024, 18:09
AngeloV ha scritto: ↑02/11/2024, 15:06
Ciao a tutti,
ho comprato una ricarica del test in oggetto, avevo già "l'ampollina", sapete dirmi se va diluito (e come) o usato puro?
Purtroppo non sono riuscito a recuperare le istruzioni.
Grazie
ciao, se non erro ci vanno aggiunte 5 gocce di acqua della vasca (nel senso se non hanno cambiato metodo)
Però per farlo essere un po' più attendibile é meglio preparare una soluzione (in qualsiasi modo) a KH 3.5
Stand by
cicerchia80
-
AngeloV

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/21, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x23x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: hydrocotyle tripartita
hemianthus callitrichoides cuba
Cryptocoryne parva
hygrophila pinnatifida
rotala rotundifolia h'ra
Alternanthera reineckii mini
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AngeloV » 02/11/2024, 21:17
L'acqua della vasca ha KH 3, quindi siamo lì.
Per la preparazione della soluzione sai darmi qualche indicazione in più? Mi sembra di ricordare che il test sera prevedeva 1,5 ml di acqua e 4 gocce di reagente.
Sai per caso dirmi la formulazione di aquili?
AngeloV
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 02/11/2024, 22:14
AngeloV ha scritto: ↑02/11/2024, 21:17
L'acqua della vasca ha KH 3, quindi siamo lì.
Per la preparazione della soluzione sai darmi qualche indicazione in più? Mi sembra di ricordare che il test sera prevedeva 1,5 ml di acqua e 4 gocce di reagente.
Sai per caso dirmi la formulazione di aquili?
KH 3 siamo li alla fine, personalmente preferisco quelli che non sono influenzati da altri acidificanti dispersi in acqua, comunque di base hanno il blue di bromotimolo, che é il classico reagente del pH
Stand by
cicerchia80
-
AngeloV

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/21, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x23x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: hydrocotyle tripartita
hemianthus callitrichoides cuba
Cryptocoryne parva
hygrophila pinnatifida
rotala rotundifolia h'ra
Alternanthera reineckii mini
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AngeloV » 04/11/2024, 10:13
Ho scritto ieri ad Aquili e questa mattina mi hanno risposto con la copia delle istruzioni.
Le allego al messaggio a beneficio di tutti nel caso serviranno anche ad altri.
Angelo
Screenshot_2024-11-05-16-22-29-489_com.mi.globalbrowser-edit.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AngeloV
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 05/11/2024, 16:24
AngeloV ha scritto: ↑04/11/2024, 10:13
Ho scritto ieri ad Aquili e questa mattina mi hanno risposto con la copia delle istruzioni.
Le allego al messaggio a beneficio di tutti nel caso serviranno anche ad altri.
Angelo
Screenshot_2024-11-05-16-22-29-489_com.mi.globalbrowser-edit.webp
Grazie...l'ho messa "a nome tuo" anche come immagine, almeno non si é obbligati a scaricare il pdf

Quindi qualcosa hanno cambiato
Ma sempre impreciso rimane
@
nicolatc
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/11/2024, 7:32
cicerchia80 ha scritto: ↑05/11/2024, 16:24
Quindi qualcosa hanno cambiato
Cosa hanno cambiato?
Continuano a misurare il pH in vasca, e con la classica tabella che è precisa solo per acqua pura e bicarbonti ti indicano il valore di CO
2 in base a pH e KH. Ma l'incrocio di quella tabella funziona appunto in assenza di acidificanti e altro; per colpa loro, perfino a KH 4 potresti avere l'ampollina giallissima pur senza erogare CO
2!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 08/11/2024, 14:05
nicolatc ha scritto: ↑08/11/2024, 7:32
Cosa hanno cambiato?
e che ne so?
Chiedevo a te...in qualche topic mi sembrava di ricordare che andavano messebtot gocce di acqua della vasca, non di riempirlo proprio
A sto punto però, facendo appunto una soluzione a KH noto di acqua pura, potrebbe diventare affidabile pure lui no?
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/11/2024, 15:26
cicerchia80 ha scritto: ↑08/11/2024, 14:05
.in qualche topic mi sembrava di ricordare che andavano messebtot gocce di acqua della vasca, non di riempirlo proprio
Mah, Aquili sta messa abbastanza male come soluzioni, documentazione ecc..
Le istruzioni sono pessime, e quella tabella fa confondere ancora di più...
cicerchia80 ha scritto: ↑08/11/2024, 14:05
facendo appunto una soluzione a KH noto di acqua pura, potrebbe diventare affidabile pure lui no?
certo! E la fai a KH 3.5/4, il colore dell'ampolla sul verde indica una buona concentrazione.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 12/11/2024, 14:24
nicolatc ha scritto: ↑10/11/2024, 15:26
certo! E la fai a KH 3.5/4, il colore dell'ampolla sul verde indica una buona concentrazione.
sei un genio!
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti