test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1666
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di germandowski92 » 13/11/2022, 17:11


Topo ha scritto:
13/11/2022, 9:37
Se conducibilità cala ma GH no cala metti potassio;
Se conducibilità cala e pure GH cala metti magnesio
Se conducibilità no cala apri post in ferti 😂
si ma fai finta che non hai il dato della conducibilità nel diario di fertilizzazione e dopo non so due mesi dall'ultima somministrazione vuoi capire se aggiungerne, come ti regoli? come sai quanto ne ha consumato la vasca?​
lucazio00 ha scritto:
13/11/2022, 9:50
Oppure si fa in questo modo, ma occorre cambiare l'acqua con una frequenza regolare per poi integrare sia il potassio che il magnesio  (calcolando solo il volume dell'acqua nuova: 20mg/l di potassio e 8mg/l di magnesio, che vanno più che bene).

ma magnesio e potassio non devono essere più o meno in rapporto 1:1? forse non capito questo metodo scusami

Faccio che chiedervi.
Quali sono i rapporti tra nutrienti abbastanza "ufficiali" qui sul forum?
Tipo appunto io sapevo potassio magnesio 1:1...poi? altri noti?

Grazie!!!
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7964
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di Topo » 13/11/2022, 18:09

E vabbè ….. lo scriviamo pure sui muri che con la ferti serve il conduttivimetro …. Per il resto non c’è un rapporto ufficiale …. Per me basta che ca>k>mg 
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
germandowski92 (13/11/2022, 19:02)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di lucazio00 » 13/11/2022, 18:31


germandowski92 ha scritto:
13/11/2022, 17:11

Topo ha scritto:
13/11/2022, 9:37
Se conducibilità cala ma GH no cala metti potassio;
Se conducibilità cala e pure GH cala metti magnesio
Se conducibilità no cala apri post in ferti 😂
si ma fai finta che non hai il dato della conducibilità nel diario di fertilizzazione e dopo non so due mesi dall'ultima somministrazione vuoi capire se aggiungerne, come ti regoli? come sai quanto ne ha consumato la vasca?​
lucazio00 ha scritto:
13/11/2022, 9:50
Oppure si fa in questo modo, ma occorre cambiare l'acqua con una frequenza regolare per poi integrare sia il potassio che il magnesio (calcolando solo il volume dell'acqua nuova: 20mg/l di potassio e 8mg/l di magnesio, che vanno più che bene).

ma magnesio e potassio non devono essere più o meno in rapporto 1:1? forse non capito questo metodo scusami

Faccio che chiedervi.
Quali sono i rapporti tra nutrienti abbastanza "ufficiali" qui sul forum?
Tipo appunto io sapevo potassio magnesio 1:1...poi? altri noti?

Grazie!!!

Non 1:1 ma un buon rapporto è di 5 a 2 per il potassio sul magnesio
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (13/11/2022, 19:02)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1666
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di germandowski92 » 13/11/2022, 19:02


Topo ha scritto:
13/11/2022, 18:09
E vabbè ….. lo scriviamo pure sui muri che con la ferti serve il conduttivimetro …. Per il resto non c’è un rapporto ufficiale …. Per me basta che ca>k>mg

ti posso mettere il mio diario di fertilizzazione cosi me lo spieghi con un esempio pratico? hai voglia? (immagine di bimbo che fa gli occhi dolci :D  )


lucazio00 ha scritto:
13/11/2022, 18:31
Non 1:1 ma un buon rapporto è di 5 a 2 per il potassio sul magnesio
5 a 1??? mi pare di ricordare su una bozza di guida fatta da artic che si parlasse di 1:1. Andrò a rileggerla.
Ti va di dirmi quali altri rapporti sai che sono più o meno sono stati definiti come relativamente giusti e da grossomodo rispettare?




Grazie!!
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di lucazio00 » 13/11/2022, 19:42


germandowski92 ha scritto:
13/11/2022, 19:02

Topo ha scritto:
13/11/2022, 18:09
E vabbè ….. lo scriviamo pure sui muri che con la ferti serve il conduttivimetro …. Per il resto non c’è un rapporto ufficiale …. Per me basta che ca>k>mg

ti posso mettere il mio diario di fertilizzazione cosi me lo spieghi con un esempio pratico? hai voglia? (immagine di bimbo che fa gli occhi dolci :D )


lucazio00 ha scritto:
13/11/2022, 18:31
Non 1:1 ma un buon rapporto è di 5 a 2 per il potassio sul magnesio
5 a 1??? mi pare di ricordare su una bozza di guida fatta da artic che si parlasse di 1:1. Andrò a rileggerla.
Ti va di dirmi quali altri rapporti sai che sono più o meno sono stati definiti come relativamente giusti e da grossomodo rispettare?




Grazie!!

Ho visto gli articoli specifici sul potassio e sul magnesio
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (13/11/2022, 19:53)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1666
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di germandowski92 » 13/11/2022, 19:56


lucazio00 ha scritto:
13/11/2022, 19:42

germandowski92 ha scritto:
13/11/2022, 19:02

Topo ha scritto:
13/11/2022, 18:09
E vabbè ….. lo scriviamo pure sui muri che con la ferti serve il conduttivimetro …. Per il resto non c’è un rapporto ufficiale …. Per me basta che ca>k>mg

ti posso mettere il mio diario di fertilizzazione cosi me lo spieghi con un esempio pratico? hai voglia? (immagine di bimbo che fa gli occhi dolci :D )


lucazio00 ha scritto:
13/11/2022, 18:31
Non 1:1 ma un buon rapporto è di 5 a 2 per il potassio sul magnesio
5 a 1??? mi pare di ricordare su una bozza di guida fatta da artic che si parlasse di 1:1. Andrò a rileggerla.
Ti va di dirmi quali altri rapporti sai che sono più o meno sono stati definiti come relativamente giusti e da grossomodo rispettare?




Grazie!!

Ho visto gli articoli specifici sul potassio e sul magnesio
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/

li avevo letti ma non avevo/ho trovato una frase in cui si specifichi il rapporto 5:1...sono orbo io o da quando li hai visti te sono stati modificati?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
acquariume
star3
Messaggi: 1998
Iscritto il: 07/01/21, 19:06

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di acquariume » 13/11/2022, 22:46


germandowski92 ha scritto:
13/11/2022, 17:11
come ti regoli?
Buonasera :)

Prendi una potatura e prova a spezzare lo stelo, se scrocchia come una patatina, puoi dormire sogni tranquilli... mentre se lo senti gommoso al tatto, significa che lo devi aggiungere. ​ :D
 
Io dico la mia, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole. :) 
 
Dal mio punto di vista, certe volte dobbiamo toglierci un attimo dalla testa K, Mg, Fe, ecc...
 
Ma sederci sul divano e ammirare ciò che abbiamo fatto ​ ^:?^ infondo l'acquariofilia come ogni hobby, d'altronde, va capito. 
Nulla è complicato in sto mondo. 
 
Capisco il tuo punto di vista, io stesso mi facevo tutti questi problemi quando ho iniziato. 
 
Ma poi ho capito che l'unica cosa che interessava alla vasca era mangiare sano (Ferti e luce) e non ai vari rapporti tra P e N oppure tra K e Mg. 
 
Consiglio personale, lascia stare i test e prenditi 5 minuti per ammirare al meglio la tua vaschetta ​ :-bd
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (14/11/2022, 0:42) • germandowski92 (14/11/2022, 19:09)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di lucazio00 » 14/11/2022, 9:16


germandowski92 ha scritto:
13/11/2022, 19:56

lucazio00 ha scritto:
13/11/2022, 19:42

germandowski92 ha scritto:
13/11/2022, 19:02



ti posso mettere il mio diario di fertilizzazione cosi me lo spieghi con un esempio pratico? hai voglia? (immagine di bimbo che fa gli occhi dolci :D )



5 a 1??? mi pare di ricordare su una bozza di guida fatta da artic che si parlasse di 1:1. Andrò a rileggerla.
Ti va di dirmi quali altri rapporti sai che sono più o meno sono stati definiti come relativamente giusti e da grossomodo rispettare?




Grazie!!

Ho visto gli articoli specifici sul potassio e sul magnesio
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/

li avevo letti ma non avevo/ho trovato una frase in cui si specifichi il rapporto 5:1...sono orbo io o da quando li hai visti te sono stati modificati?

Macchè orbo dai!​ =))
" Le piante sono formate da potassio per circa l’1-1.5% del loro peso secco."
Di media facciamo l'1,25%

"Le piante sono formate da magnesio per circa lo 0.5% del loro peso secco, anche se con ampie oscillazioni tra una specie e l’altra."
Facciamo comunque 0,5%

Quindi 1,25% : 0,5% = 2,5 = 5:2
Per cui va bene aggiungere 5mg/l di potassio e 2mg/l di magnesio come dosaggio standard! Grosso modo è quello del PMDD aggiornato...riferito a 100 litri di volume!

Il rapporto tra magnesio e ferro va dai 10 a 20 : 1, quindi per 2mg di magnesio ne occorrono 0,1-0,2 di ferro.
Molti avranno da obiettare il fatto che in 2-3 giorni spariscono 0,5mg/l e che quindi 0,1-0,2mg/l siano dosaggi ridicoli. I motivi sono diversi, tra cui:
a)precipitazione del ferro
b)mancato rilevamento da parte del test (ci sta un articolo interessante nella sezione)
c)assorbimento oltre le reali necessità da parte delle piante (ne approfittano per farne scorta).
Dosando il ferro in questo modo si potrebbe evitare un eccessivo arrossamento dell'acqua causato dal chelato di ferro con EDDHA, che fa diventare l'acqua color vino rosso. Comunque il PMDD prevede che il ferro EDDHA si aggiunge solo per colmare eventuali carenze date dal rinverdente (con ferro chelato con EDTA, instabile a pH sopra il 6,5) e che quello più consigliato è il CIFO S5.

Per il rapporto tra ferro e manganese, dopo aver visto moltissimi fertilizzanti (anche agricoli), il rapporto varia tra 5:1 a 5:2 a vantaggio del ferro. Il ferro deve essere sempre più del manganese, altrimenti il manganese ne blocca l'assorbimento!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
Certcertsin (14/11/2022, 11:55) • germandowski92 (14/11/2022, 19:09) • nicolatc (15/11/2022, 18:13)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1403
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di markfree » 14/11/2022, 9:42


lucazio00 ha scritto:
14/11/2022, 9:16
Per cui va bene aggiungere 5mg/l di potassio e 2mg/l di magnesio come dosaggio standard! Grosso modo è quello del PMDD aggiornato...riferito a 100 litri di volume!

trovo la questione interessante, ne stavo giusto parlando in un altro thread con artic, ed aggiungo una considerazione (vediamo se ho capito bene): presa la tua spiegazione, immagino che quanto detto sopra varrebbe in una situazione ipotetica in cui in vasca non ci siano MG e K e quindi bisogna fornire le giuste quantita alle piante (fermo restando che poi esistono quelle che vogliono più o meno K ma semplifichiamo le cose); in una vasca in cui ad esempio i test mostrano che hai 10mg/l di MG e 7di K, sul breve termine (cioè finchè il K è presente) il rapporto K>MG non ha più importanza, no?
Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
germandowski92 (14/11/2022, 19:23)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?

Messaggio di lucazio00 » 14/11/2022, 10:17

Io fertilizzo con potassio, magnesio e ferro una volta al mese e una volta a settimana coi microelementi chelati con EDTA.
Questa è una concimazione di fondo che se causa carenze le causa in tempi più lunghi ed in forma più lieve...insomma una copertura contro i veri disastri, poi è ovvio che il tiro si aggiusta secondo le necessità!

Il rapporto tra i vari elementi è una linea guida ma è impossibile rispettarla con rigidità!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
mmarco (14/11/2022, 13:01) • germandowski92 (14/11/2022, 19:23)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti