Giusto una precisazione: con l'S5 l'arrossamento non deriva dal ferro contenuto ma dal chelante utilizzato (EDDHA), che ha 2 gruppi fenolici caratterizzati da un colore sfruttato anche negli indicatori del pH.Certcertsin ha scritto: ↑14/11/2022, 20:27L S5 è in parte chelato con eddha lui colora un sacco l acqua già a 0,2 mg/l l acqua è bella rossiccia se vai più in su fai un biotopo marziano.
Stavo studiando giusto marte con mio figlio.
Sai perché è rosso ?
Perché pieno di ferro.
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (15/11/2022, 19:19) • germandowski92 (15/11/2022, 23:21)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- germandowski92
- Messaggi: 1666
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Quindi
K : Mg = 5 : 2
Mg : fe = 10/20 : 1
Fe - manganese/rinverdente = 5 : 1/2
N : K : P = 7 : 5 : 1
Altri?
(poi rileggo quello che hai scritto che in sti giorni sono di corsa)
Mi sono accorto che avevo il phmetro starato (ho rifatto taratura) e invece i reagenti davano il valore giusto. Ho sempre avuto pH 7 (valore che ho adesso) o + invece di quello riportato nella tabella.
Il fatto è che sono a tipo 30/35 bolle al minuto quindi mi sa che non funziona il metodo che uso per diffonderla ma ho il diffusore bazooka sotto la mandata del filtro come fanno in molti...vedo se riesco a migliorare, mi informo appena riesco.
Ha senso ridurre la luce secondo te?
e sarà insufficiente sicuro visto che lo strumento sbagliava lettura
Diciamo che l'obiettivo per me è sempre stato tenerli appena sopra l'1
Grazie mille @lucazio00 ti si vuole bene
K : Mg = 5 : 2
Mg : fe = 10/20 : 1
Fe - manganese/rinverdente = 5 : 1/2
N : K : P = 7 : 5 : 1
Altri?

(poi rileggo quello che hai scritto che in sti giorni sono di corsa)
Mi sono accorto che avevo il phmetro starato (ho rifatto taratura) e invece i reagenti davano il valore giusto. Ho sempre avuto pH 7 (valore che ho adesso) o + invece di quello riportato nella tabella.
Il fatto è che sono a tipo 30/35 bolle al minuto quindi mi sa che non funziona il metodo che uso per diffonderla ma ho il diffusore bazooka sotto la mandata del filtro come fanno in molti...vedo se riesco a migliorare, mi informo appena riesco.
Ha senso ridurre la luce secondo te?
o cacchio mi sono perso GH:conducibilità --> quantità potassio
e sarà insufficiente sicuro visto che lo strumento sbagliava lettura
Diciamo che l'obiettivo per me è sempre stato tenerli appena sopra l'1
Grazie mille @lucazio00 ti si vuole bene

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- NicoCA
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
Profilo Completo
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Non fossilizzarti in strane proporzioni.
La composizione delle piante non indica la corretta fertilizzazione che, invece, dipende dalla capacità di assorbimento della pianta stessa e può variare da pianta a pianta.
Quanto ai test utili posso dirti che di inutile ho trovato solo il jbl per il magnesio, ma è anche vero che li uso sempre più raramente una volta capito l'andamento della vasca.
Sono anche convinto che lasciare troppe riserve in acqua non sia molto utile.
germandowski92 ha scritto: ↑15/11/2022, 23:32Quindi
K : Mg = 5 : 2
Mg : fe = 10/20 : 1
Fe - manganese/rinverdente = 5 : 1/2
N : K : P = 7 : 5 : 1
Altri?
(poi rileggo quello che hai scritto che in sti giorni sono di corsa)
Mi sono accorto che avevo il phmetro starato (ho rifatto taratura) e invece i reagenti davano il valore giusto. Ho sempre avuto pH 7 (valore che ho adesso) o + invece di quello riportato nella tabella.
Il fatto è che sono a tipo 30/35 bolle al minuto quindi mi sa che non funziona il metodo che uso per diffonderla ma ho il diffusore bazooka sotto la mandata del filtro come fanno in molti...vedo se riesco a migliorare, mi informo appena riesco.
Ha senso ridurre la luce secondo te?
o cacchio mi sono perso GH:conducibilità --> quantità potassio
e sarà insufficiente sicuro visto che lo strumento sbagliava lettura
Diciamo che l'obiettivo per me è sempre stato tenerli appena sopra l'1
Grazie mille @lucazio00 ti si vuole bene
Non fossilizzarti in strane proporzioni.
La composizione delle piante non indica la corretta fertilizzazione che, invece, dipende dalla capacità di assorbimento della pianta stessa e può variare da pianta a pianta.
Quanto ai test utili posso dirti che di inutile ho trovato solo il jbl per il magnesio, ma è anche vero che li uso sempre più raramente una volta capito l'andamento della vasca.
Sono anche convinto che lasciare troppe riserve in acqua non sia molto utile.
- Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio (totale 2):
- germandowski92 (16/11/2022, 13:23) • nicolatc (16/11/2022, 13:46)
- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
@germandowski92
Ha senso se risulta in eccesso perché ogni eccesso causa squilibrio che porta alle alghe!
In pratica le alghe vengono proprio per ribilanciare lo squilibrio... Può suonare come una bestemmia ma in realtà è così!
Per esempio c'è un acquario che va avanti con luce forte, CO2 e fertilizzazione spinta. Le piante crescono rigogliose. Ad un certo punto la CO2 finisce. Risultato? Piante bloccate e comparsa di alghe verdi!
Ha senso se risulta in eccesso perché ogni eccesso causa squilibrio che porta alle alghe!
In pratica le alghe vengono proprio per ribilanciare lo squilibrio... Può suonare come una bestemmia ma in realtà è così!
Per esempio c'è un acquario che va avanti con luce forte, CO2 e fertilizzazione spinta. Le piante crescono rigogliose. Ad un certo punto la CO2 finisce. Risultato? Piante bloccate e comparsa di alghe verdi!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
- germandowski92 (16/11/2022, 13:23) • nicolatc (16/11/2022, 13:47) • distant_ship (05/11/2023, 17:45)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- germandowski92
- Messaggi: 1666
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Insomma sono davvero in difficoltà nel far miei questi meccanismi e se non fosse per @Artic1 che continua ad aiutarmi forse avrei già smesso (e tutt'ora ho momenti di sconforto).
@lucazio00 ancora grazie di cuore. Hai bolgia di rispiegarmi per mia cultura, discorso GH conducibilità e potassio?
Per quanto riguarda la luce ne parlo di la in fertilizzazione con Artic, l'ideale sarebbe avere più CO2 ma di questi tempi se abbasso l'intensità/durata fotoperiodo non sarebbe male
Ammetto di trovarmi (per mio modo di essere) molto in difficoltà nel gestire una situazione che non segue, come posso dire, un ragionamento numerico ma invece una logica basata su osservazioni più che altro soggettive (sono io che vedo e a volte il test può non essere abbastanza) e ad alto margine (ergo errore) interpretativo (perché a me sembra carenza di x invece è carenza di y che influenza assorbimento di x).
Insomma sono davvero in difficoltà nel far miei questi meccanismi e se non fosse per @Artic1 che continua ad aiutarmi forse avrei già smesso (e tutt'ora ho momenti di sconforto).
@lucazio00 ancora grazie di cuore. Hai bolgia di rispiegarmi per mia cultura, discorso GH conducibilità e potassio?
Per quanto riguarda la luce ne parlo di la in fertilizzazione con Artic, l'ideale sarebbe avere più CO2 ma di questi tempi se abbasso l'intensità/durata fotoperiodo non sarebbe male
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- NicoCA
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
Profilo Completo
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Se hai piante facili stabilisci un corretto KH-GH, chessò 4-6.
A questo punto sei ok con calcio e magnesio.
Acidifichi con la CO2 di quanto ti serve per la fauna, un valore di ph7 già va bene. Piace alle piante e piace mediamente alla fauna.
Ti porti di conseguenza su un valore di CO2 magari non da coltivatore pro ma che va bene e non infastidisce i pesci e ti consente qualche strafalcione senza ammazzare tutto.
Saranno quei 15-20 di CO2.
Sistemi il potassio su un valore tranquillo, chessò 10-15 massimo.
A questo punto monitorizzi con i test di KH GH e con conducibilità e pH.
Micro e ferro dagli con il Profito della Easy life, ti butta dentro anche un pizzico di magnesio e potassio per dilungare le aggiunte singole.
Include un ferro chelato decentemente per pH 7 e non vai mai in eccesso.
Ha anche gli elementi traccia.
Non stai a far casino arrossando, rinverdente etc. che lasciamo per acquari più spinti.
Di ferro ne basta un pelo, le piante facili crescono bene anche con 0,1.
Che poi non serve avere enormi riserve. Le facili crescono bene anche con NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-fe a zero o poco più, anzi, fertilizzi molto bene se dai il giusto per la crescita senza lasciare riserve in acqua o quasi.
Si chiamano facili perchè sono campionesse di adattamento e di sfruttamento delle poche risorse.
Meno riserve e meno pappa per le alghe, e, secondo me, stanno pure meglio i pesci con meno accumuli di fertilizzanti in acqua dato che in natura non sono presenti.
A questo punto sei ok con calcio e magnesio.
Acidifichi con la CO2 di quanto ti serve per la fauna, un valore di ph7 già va bene. Piace alle piante e piace mediamente alla fauna.
Ti porti di conseguenza su un valore di CO2 magari non da coltivatore pro ma che va bene e non infastidisce i pesci e ti consente qualche strafalcione senza ammazzare tutto.
Saranno quei 15-20 di CO2.
Sistemi il potassio su un valore tranquillo, chessò 10-15 massimo.
A questo punto monitorizzi con i test di KH GH e con conducibilità e pH.
Micro e ferro dagli con il Profito della Easy life, ti butta dentro anche un pizzico di magnesio e potassio per dilungare le aggiunte singole.
Include un ferro chelato decentemente per pH 7 e non vai mai in eccesso.
Ha anche gli elementi traccia.
Non stai a far casino arrossando, rinverdente etc. che lasciamo per acquari più spinti.
Di ferro ne basta un pelo, le piante facili crescono bene anche con 0,1.
Che poi non serve avere enormi riserve. Le facili crescono bene anche con NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-fe a zero o poco più, anzi, fertilizzi molto bene se dai il giusto per la crescita senza lasciare riserve in acqua o quasi.
Si chiamano facili perchè sono campionesse di adattamento e di sfruttamento delle poche risorse.
Meno riserve e meno pappa per le alghe, e, secondo me, stanno pure meglio i pesci con meno accumuli di fertilizzanti in acqua dato che in natura non sono presenti.
- Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio:
- germandowski92 (16/11/2022, 19:19)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
test fe, k e Mg Jbl hanno senso secondo voi?
Straquoto. Anche perché il fatto che nella pianta siano in quelle proporzioni non vuol dire che vengano assorbiti con la medesima facilità dall'ambiente.
E già ti dico, ad esempio, che il K e Mg devono essere in rapoorto 1:1 per ridurre al minimo le carenze indotte.
Quindi non serve ad un belino fossilizzarsi su test, rapporti e valori.
Straquoto. Anche perché il fatto che nella pianta siano in quelle proporzioni non vuol dire che vengano assorbiti con la medesima facilità dall'ambiente.
E già ti dico, ad esempio, che il K e Mg devono essere in rapoorto 1:1 per ridurre al minimo le carenze indotte.
Quindi non serve ad un belino fossilizzarsi su test, rapporti e valori.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- germandowski92 (17/11/2022, 17:48)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti