Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 03/12/2020, 9:39
Gintonico ha scritto: ↑03/12/2020, 8:17
per fare una prova risolutiva sulle rocce è meglio andarci direttamente con l'acido?
Si con l'acido muriatitco (munirsi di guanti e attenzione agli occhi) ...come è già stato detto il viakal non è efficace in più quando vieni spruzzato è già schiumoso di per se e difficile da valutare.
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
Dema

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/01/19, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2551 + 1800
- Temp. colore: 2450 + 8000 + 3850
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 4/10mm
- Flora: Microsorium, anubias, muschi vari, limnophila, Cryptocoryne
- Fauna: Rasbore arlecchino, rasbore capoeta, barbi ciliegia, ancistrus, Caridina bloody Mary e blue dream
- Altre informazioni: Acquario avviato nel 2015 recentemente ripulito e ripopolato con Caridina, ancistrus, rasbore e barbi.
- Secondo Acquario: 30L avviato il 20/12/2020 con fondo manado e plafoniera jayhill 490lumen 7000k.
piante: hydrocotyle leucocephala, hygrophila corymbosa, bucephalandra theia green, egeria densa, Cryptocoryne wendii, salvinia natans, pistia stratoides, micrantenum montecarlo, muschio.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dema » 03/12/2020, 9:42
Infatti, uso quello in bottiglia, quello con lo spray lo uso in doccia

Dema
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 03/12/2020, 9:44
Dema ha scritto: ↑03/12/2020, 9:42
Infatti, uso quello in bottiglia, quello con lo spray lo uso in doccia
Una pulita alla doccia ci vuole

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2453
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2453
Messaggio
di lucazio00 » 03/12/2020, 11:55
aragorn ha scritto: ↑03/12/2020, 8:32
l'indice di Langelier
Quello serve a capire se le rocce calcaree si sciolgono in acquario...se si rifornisce le piante di CO
2 è quasi sempre negativo (quindi il calcare si scioglie finchè non diventa almeno nullo, pari a 0)
@
Dema pesane 20 grammi e gettalo in 200ml di acido e lascia agire per 8 ore
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Dema

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/01/19, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2551 + 1800
- Temp. colore: 2450 + 8000 + 3850
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 4/10mm
- Flora: Microsorium, anubias, muschi vari, limnophila, Cryptocoryne
- Fauna: Rasbore arlecchino, rasbore capoeta, barbi ciliegia, ancistrus, Caridina bloody Mary e blue dream
- Altre informazioni: Acquario avviato nel 2015 recentemente ripulito e ripopolato con Caridina, ancistrus, rasbore e barbi.
- Secondo Acquario: 30L avviato il 20/12/2020 con fondo manado e plafoniera jayhill 490lumen 7000k.
piante: hydrocotyle leucocephala, hygrophila corymbosa, bucephalandra theia green, egeria densa, Cryptocoryne wendii, salvinia natans, pistia stratoides, micrantenum montecarlo, muschio.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dema » 03/12/2020, 12:12
Di roccia?
Dema
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2453
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2453
Messaggio
di lucazio00 » 03/12/2020, 15:05
Allora se su 20grammi di peso iniziale ne restano almeno 19... è ancora accettabile...
Fai agire per 8ore con acido muriatico al 10%...il doppio del volume della roccia...approssimativo
Diamo una tolleranza del 5% in peso di calcare sul peso iniziale della roccia
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Gintonico

- Messaggi: 418
- Messaggi: 418
- Ringraziato: 58
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Aponogeton ulvaceus
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne becketii
Anubias barterii nana
Anubias barterii petit
Rotula Rotundifolia
Aponogeton Ulvaceus
Ludwigia "mini red"
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum "montecarlo"
Hygrophila Lancea
Alternanthera Rosaefolia
Limnobiun Laevigatum
- Fauna: :( nessuno...
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
58
Messaggio
di Gintonico » 03/12/2020, 15:24
lucazio00 ha scritto: ↑03/12/2020, 15:05
Allora se su 20grammi di peso iniziale ne restano almeno 19... è ancora accettabile...
Fai agire per 8ore con acido muriatico al 10%...il doppio del volume della roccia...approssimativo
Diamo una tolleranza del 5% in peso di calcare sul peso iniziale della roccia
Cioè, al posto della prova classica (versare acido sulla roccia e vedere se reagisce) proponi un test più "approfondito": immergere una massa nota di roccia nell'acido e vedere quanta ne viene disciolta in un certo tempo. Ho capito bene?
Qui l'errore rischia (con i nostri metodi caserecci) di essere nel pesare con un errore inferiore al grammo, servirebbe una bilancia di precisione, con una da cucina, anche digitale, 1 grammo su 20 mi sa che te lo perdi... O forse non ho capito niente io

Gintonico
-
Dema

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/01/19, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2551 + 1800
- Temp. colore: 2450 + 8000 + 3850
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 4/10mm
- Flora: Microsorium, anubias, muschi vari, limnophila, Cryptocoryne
- Fauna: Rasbore arlecchino, rasbore capoeta, barbi ciliegia, ancistrus, Caridina bloody Mary e blue dream
- Altre informazioni: Acquario avviato nel 2015 recentemente ripulito e ripopolato con Caridina, ancistrus, rasbore e barbi.
- Secondo Acquario: 30L avviato il 20/12/2020 con fondo manado e plafoniera jayhill 490lumen 7000k.
piante: hydrocotyle leucocephala, hygrophila corymbosa, bucephalandra theia green, egeria densa, Cryptocoryne wendii, salvinia natans, pistia stratoides, micrantenum montecarlo, muschio.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dema » 03/12/2020, 15:26
Si, il fatto è che quella che pesa meno sara intorno ai 3/4 etti.
Dema
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2453
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2453
Messaggio
di lucazio00 » 03/12/2020, 15:55
Gintonico ha scritto: ↑03/12/2020, 15:24
Ho capito bene?
Si, hai capito bene!
Se la roccia pesa 400 grammi il 5% di essa sono ben 20 grammi...non poco come scarto...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Dema

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/01/19, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2551 + 1800
- Temp. colore: 2450 + 8000 + 3850
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 4/10mm
- Flora: Microsorium, anubias, muschi vari, limnophila, Cryptocoryne
- Fauna: Rasbore arlecchino, rasbore capoeta, barbi ciliegia, ancistrus, Caridina bloody Mary e blue dream
- Altre informazioni: Acquario avviato nel 2015 recentemente ripulito e ripopolato con Caridina, ancistrus, rasbore e barbi.
- Secondo Acquario: 30L avviato il 20/12/2020 con fondo manado e plafoniera jayhill 490lumen 7000k.
piante: hydrocotyle leucocephala, hygrophila corymbosa, bucephalandra theia green, egeria densa, Cryptocoryne wendii, salvinia natans, pistia stratoides, micrantenum montecarlo, muschio.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dema » 04/12/2020, 18:06
Aggiornamento, 36uS/cm.
Dema
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti