Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17677
- Messaggi: 17677
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 17/11/2020, 19:25
Qualcuno ha scritto: ↑17/11/2020, 18:45
Fatto il cambio e dopo 7 giorni il pH è 7.2, GH 11 e KH 11, addirittura aumentati!!
Tutt'altro che un bel segnale.hai materiale calcareo in vasca ed il pH risalira' ben presto.....Abbassa la CO
2 .
marko66
-
Qualcuno

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 31/03/19, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x35x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine inerte
- Flora: Vallisneria gigante
Anubias barteri nana
Ceratopteris Thalictroides
Limnophila Hippuroides
Cryptocoryne Spiralis
Cryptocoryne Crispatula Balansae
Rotala Rotundifolia
Bacopa Monnieri
Hygrophila Polysperma Rosanervig
- Fauna: 2 ancistrus
6 corydoras aeneus albini
1 betta femmina
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Qualcuno » 19/11/2020, 11:44
marko66 ha scritto: ↑11/11/2020, 12:18
,testale con l'acido
Ho testato il fondo e per un paio di secondi si sente friggere
Ora cosa mi conviene fare? Dovrei smantellare tutto e cambiare il fondo?
Posted with AF APP
Qualcuno
-
marko66
- Messaggi: 17677
- Messaggi: 17677
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 19/11/2020, 19:52
Purtroppo....L'altra alternativa sarebbe non usare la CO2 e scegliere pesci adatti a pH neutro/ basici,ma con le piante che hai sarebbe utile averla.
marko66
-
Qualcuno

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 31/03/19, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x35x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine inerte
- Flora: Vallisneria gigante
Anubias barteri nana
Ceratopteris Thalictroides
Limnophila Hippuroides
Cryptocoryne Spiralis
Cryptocoryne Crispatula Balansae
Rotala Rotundifolia
Bacopa Monnieri
Hygrophila Polysperma Rosanervig
- Fauna: 2 ancistrus
6 corydoras aeneus albini
1 betta femmina
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Qualcuno » 20/11/2020, 14:52
marko66 ha scritto: ↑19/11/2020, 19:52
Purtroppo....L'altra alternativa sarebbe non usare la CO
2 e scegliere pesci adatti a pH neutro/ basici,ma con le piante che hai sarebbe utile averla.
Ok e potresti darmi qualche consiglio per sostituire il fondo? Tolgo le piante, metto i pesciolini in una bacinella e poi tolgo l'acqua? L'acqua rimossa come potrei riutilizzarla? Ci può essere qualche ripercussione per flora e fauna?
Posted with AF APP
Qualcuno
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 20/11/2020, 16:22
Qualcuno ha scritto: ↑20/11/2020, 14:52
Ci può essere qualche ripercussione per flora e fauna?
Se il filtro lo tieni bagnato no.
Per la flora problemi pochissimi... diciamo paragonabili all'inserimento in vasca... considera una settimana che si ri.adattino ai nuovi valori acqua (che finalmente avrai e manterrai \:D/ )
La fauna se i valori dell'acqua cambiano la fai adattare pian piano con le normali procedure di
Inserimento.
Io farei CO
2 spenta la prima settimana cosi tutto si assesta

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
marko66
- Messaggi: 17677
- Messaggi: 17677
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 20/11/2020, 18:55
L'unico problema possibile è un nuovo picco dei nitriti.La fauna sarebbe bene tenerla fuori dalla vasca per qualche giorno,il tempo necessario per misurare NO2- ed NO3- e verificarne l'assenza(dei primi) e la presenza (dei secondi)
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Qualcuno (14/12/2020, 16:19)
marko66
-
Qualcuno

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 31/03/19, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x35x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine inerte
- Flora: Vallisneria gigante
Anubias barteri nana
Ceratopteris Thalictroides
Limnophila Hippuroides
Cryptocoryne Spiralis
Cryptocoryne Crispatula Balansae
Rotala Rotundifolia
Bacopa Monnieri
Hygrophila Polysperma Rosanervig
- Fauna: 2 ancistrus
6 corydoras aeneus albini
1 betta femmina
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Qualcuno » 14/12/2020, 16:18
marko66 ha scritto: ↑20/11/2020, 18:55
L'unico problema possibile è un nuovo picco dei nitriti.La fauna sarebbe bene tenerla fuori dalla vasca per qualche giorno,il tempo necessario per misurare NO
2- ed NO
3- e verificarne l'assenza(dei primi) e la presenza (dei secondi)
La posso tenere in una bacinella con aeratore e riscaldatore all'interno? Poi cambiare l'acqua ogni quanto?
Posted with AF APP
Qualcuno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], raffyluci, Serbas e 6 ospiti