Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
Non mi è del tutto chiaro il discorso della tossicità/quantità di ammoniaca in relazione al pH e temperatura (la cosa è descritta nell'articolo sul ciclo dell'azoto).
La cosa che non ho ben capito è:
La stessa quantità di azoto (supponiamo a 25gradi) in un pH 7 sarà meno velenosa che in un pH 8? Cioè nel secondo caso avremo più azoto in forma ammoniacale (%)?
La cosa che non ho ben capito è:
La stessa quantità di azoto (supponiamo a 25gradi) in un pH 7 sarà meno velenosa che in un pH 8? Cioè nel secondo caso avremo più azoto in forma ammoniacale (%)?
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
il significato è abbastanza evidente, comunque il senso è che in acquari con pH acidi la decomposizione del materiale organico produce ammonio, a pH 6 come vedi nello schema del ciclo dell azoto non viene prodotta ammoniaca e l'ammonio diventa nutrimento per le piante o per i batteri nitrificanti del filtro o del substrato. più si alza il pH e più la decomposizione di questo materiale organico (cibo, piante o pesci morti,le stesse feci dei pesci) produce ammoniaca nel senso che l ammonio viene convertito in ammoniaca.
l ammoniaca è molto più pericolosa dell'ammonio, è letale per qualsiasi essere vivente, blocca l assorbimento di ossigeno per cui se non viene convertita (dai batteri del filtro o del substrato) in nitriti e poi in nitrati i pesci rischiano.
lo stesso succede quando la vasca non è matura e il ciclo dell azoto non si chiude, per cui l ammonio (o l ammoniaca) vengono trasformati in nitriti ma non si sono ancora insediate le colonie batteriche che trasformano i nitriti in nitrati.
in vasche con pH acido e filtro o fondo ben maturi non avrai problemi con l ammoniaca, al contrario in vasche a pH basico e senza piante (vasche di biotopo malawi o tanganika ad esempio) sicuramente verrà prodotta ammoniaca ma verrà smaltita da un buon filtraggio biologico.
a mio parere il pericolo di intossicazione da ammoniaca si ha solo in vasche mal gestite, sovrappopolate, senza piante e senza substrato . la classica boccia del pesce rosso con 4 carassi in 10 litri d acqua, ma questo è l opposto dell'idea di acquario naturale che viene proposta su questo forum.
quasi dimenticavo: il segnale più importante per l intossicazione da ammoniaca/ammonio/nitriti è la respirazione affannosa dei pesci. in questi casi si deve correre ai ripari con cambi d acqua uniti all uso di un areatore e tenere sotto controllo con i test i valori dell acqua, poi si cercano le cause. i nitriti hanno tossicità più basse dell ammoniaca ma anche qui bastano 0,5 mg/lt per provocare danni, a seconda dei pesci che ci sono in vasca. per la percentuale di tossicità dell ammoniaca non saprei dare un valore, ti dico solo che con l ammoniaca purtroppo io ci lavoro e basta un bel respiro per farmi girare la testa o cadere a terra, ti lascio immaginare cosa succede a un pesce che non ha maschere e bombole d ossigeno e non può scappare dalla vasca
l ammoniaca è molto più pericolosa dell'ammonio, è letale per qualsiasi essere vivente, blocca l assorbimento di ossigeno per cui se non viene convertita (dai batteri del filtro o del substrato) in nitriti e poi in nitrati i pesci rischiano.
lo stesso succede quando la vasca non è matura e il ciclo dell azoto non si chiude, per cui l ammonio (o l ammoniaca) vengono trasformati in nitriti ma non si sono ancora insediate le colonie batteriche che trasformano i nitriti in nitrati.
in vasche con pH acido e filtro o fondo ben maturi non avrai problemi con l ammoniaca, al contrario in vasche a pH basico e senza piante (vasche di biotopo malawi o tanganika ad esempio) sicuramente verrà prodotta ammoniaca ma verrà smaltita da un buon filtraggio biologico.
a mio parere il pericolo di intossicazione da ammoniaca si ha solo in vasche mal gestite, sovrappopolate, senza piante e senza substrato . la classica boccia del pesce rosso con 4 carassi in 10 litri d acqua, ma questo è l opposto dell'idea di acquario naturale che viene proposta su questo forum.
quasi dimenticavo: il segnale più importante per l intossicazione da ammoniaca/ammonio/nitriti è la respirazione affannosa dei pesci. in questi casi si deve correre ai ripari con cambi d acqua uniti all uso di un areatore e tenere sotto controllo con i test i valori dell acqua, poi si cercano le cause. i nitriti hanno tossicità più basse dell ammoniaca ma anche qui bastano 0,5 mg/lt per provocare danni, a seconda dei pesci che ci sono in vasca. per la percentuale di tossicità dell ammoniaca non saprei dare un valore, ti dico solo che con l ammoniaca purtroppo io ci lavoro e basta un bel respiro per farmi girare la testa o cadere a terra, ti lascio immaginare cosa succede a un pesce che non ha maschere e bombole d ossigeno e non può scappare dalla vasca
- Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio (totale 3):
- reghyreghy (18/01/2019, 8:51) • nicolatc (18/01/2019, 23:38) • malu (25/02/2024, 13:49)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
La faccio breve:
In acqua l'ammoniaca esiste in due forme:
una ionizzata detta ammonio NH4+ innoqua
e una non ionizzata detta ammoniaca NH3, che è tossica
il pericolo ammoniaca aumenta all'aumentare del pH e della temperatura.
Esempio:
rilevi 0,5mg/l di (ammonio+ammoniaca), però hai pH 6 e 25°C di temperatura...hai 0,00025mg/l di ammoniaca non protonata quindi tossica...chissenefrega!!!
E' trascurabile!
Invece se rilevi 1 mg/l di (ammonio+ammoniaca) pH 8 e 30°C...hai oltre 0,05mg/l di ammoniaca non protonata, quindi tossica...qui è un problema!
E' bella tossica, anche perchè ci sta l'aggravante della temperatura più alta...bisogna quindi fare un cambio d'acqua urgente e bello sostanzioso!
In acqua l'ammoniaca esiste in due forme:
una ionizzata detta ammonio NH4+ innoqua
e una non ionizzata detta ammoniaca NH3, che è tossica
il pericolo ammoniaca aumenta all'aumentare del pH e della temperatura.
Esempio:
rilevi 0,5mg/l di (ammonio+ammoniaca), però hai pH 6 e 25°C di temperatura...hai 0,00025mg/l di ammoniaca non protonata quindi tossica...chissenefrega!!!
E' trascurabile!
Invece se rilevi 1 mg/l di (ammonio+ammoniaca) pH 8 e 30°C...hai oltre 0,05mg/l di ammoniaca non protonata, quindi tossica...qui è un problema!
E' bella tossica, anche perchè ci sta l'aggravante della temperatura più alta...bisogna quindi fare un cambio d'acqua urgente e bello sostanzioso!
Quindi la risposta è si!reghyreghy ha scritto: ↑La stessa quantità di azoto (supponiamo a 25gradi) in un pH 7 sarà meno velenosa che in un pH 8? Cioè nel secondo caso avremo più azoto in forma ammoniacale (%)?
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
- reghyreghy (18/01/2019, 10:24) • nicolatc (18/01/2019, 23:57) • cqrflf (23/02/2024, 13:00)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
Che poi la stessa concentrazione di ammoniaca risulta anche 10 volte meno tossica a pH alti, ma a parità di ammonio ne è presente una percentuale molto maggiore!
In questa vecchia tabella sono ripottate delle concentrazioni tossiche di ammoniaca per i salmoni (con mortalità del 50%) e della relativa ammoniaca/ammonio totale al variare del pH a 30°C :
In questa vecchia tabella sono ripottate delle concentrazioni tossiche di ammoniaca per i salmoni (con mortalità del 50%) e della relativa ammoniaca/ammonio totale al variare del pH a 30°C :
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
Vorrei ampliare questa utilissima discussione perché da delle fondamentali informazioni che sono di vitale importanza a chi deve fare dei trattamenti sia curativi che di quarantena fuori vasca per non distruggere i batteri.
Normalmente i trattamenti si fanno dentro a delle vaschette/acquarietti di servizio con pochi litri d'acqua che hanno il terribile problema di non avere batteri per la conversione di ammonio/annoniaca in nitriti > nitrati, creando la serissima situazione potenziale di sterminare tutti gli animali prima per il picco di ammonio che per la malattia stessa.
Questa situazione è di fatto accaduta a me nella realtà.
Da esperimenti fatti in passato e discussi su AF, la conversione è praticamente istantanea in una vasca con filtri e colonie batteriche ben avviate.
Se trovo la vecchia discussione probabilmente del 2017 - 2018, la metto in collegamento.
In sintesi avevo messo una cospicua dose di ammoniaca da supermercato in un acquario da 300 litri misurandone immediatamente il valore.
Il misuratore della SERA e della TETRA andavano entrambi fuori scala.
Il controllo veniva eseguito una volta all'ora per alcune ore ma già alla seconda ora l'ammoniaca andava a 0 mg/l non essendo più rilevabile.
I nitriti sono stati misurati risultando a 0 mg/l mentre i nitrati sono aumentati di conseguenza.
Aggiunto dopo 53 secondi:
Se pensate sia meglio aprire una nuova discussione apposita scrivetelo.
Normalmente i trattamenti si fanno dentro a delle vaschette/acquarietti di servizio con pochi litri d'acqua che hanno il terribile problema di non avere batteri per la conversione di ammonio/annoniaca in nitriti > nitrati, creando la serissima situazione potenziale di sterminare tutti gli animali prima per il picco di ammonio che per la malattia stessa.
Questa situazione è di fatto accaduta a me nella realtà.
Da esperimenti fatti in passato e discussi su AF, la conversione è praticamente istantanea in una vasca con filtri e colonie batteriche ben avviate.
Se trovo la vecchia discussione probabilmente del 2017 - 2018, la metto in collegamento.
In sintesi avevo messo una cospicua dose di ammoniaca da supermercato in un acquario da 300 litri misurandone immediatamente il valore.
Il misuratore della SERA e della TETRA andavano entrambi fuori scala.
Il controllo veniva eseguito una volta all'ora per alcune ore ma già alla seconda ora l'ammoniaca andava a 0 mg/l non essendo più rilevabile.
I nitriti sono stati misurati risultando a 0 mg/l mentre i nitrati sono aumentati di conseguenza.
Aggiunto dopo 53 secondi:
Se pensate sia meglio aprire una nuova discussione apposita scrivetelo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
Una domanda banale che mi viene da fare è se abbassando il pH a posteriori ovvero dopo che si è già trasformato, si può riconvertire l'ammoniaca in ammonio per salvaguardare la vita dei pesci.
È possibile oppure una volta avvenuta la reazione rimangono nello stato in cui sono anche a pH inferiore a 7 ?
È possibile oppure una volta avvenuta la reazione rimangono nello stato in cui sono anche a pH inferiore a 7 ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
Ciao,
Assolutamente si,
Ammonio e ammoniaca sono in EQUILIBRIO in soluzione acquosa.
Assolutamente si,
Ammonio e ammoniaca sono in EQUILIBRIO in soluzione acquosa.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
Cercando di approfondire ulteriormente..... Si dice di ammonio o ammoniaca con pH sopra o sotto il 7, però, se non dico una cavolata, le varie reazioni dovrebbero avvenire con una certa "progressione".... Mi spiego meglio, con pH 6,9 l'ammoniaca non va a 0 come a ph7, 1 l'ammonio non si trasforma tutto in ammoniaca.
Cercando di approfondire ulteriormente..... Si dice di ammonio o ammoniaca con pH sopra o sotto il 7, però, se non dico una cavolata, le varie reazioni dovrebbero avvenire con una certa "progressione".... Mi spiego meglio, con pH 6,9 l'ammoniaca non va a 0 come a ph7, 1 l'ammonio non si trasforma tutto in ammoniaca.
Posted with AF APP
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
Grazie ad entrambi.malu ha scritto: ↑25/02/2024, 14:00
Cercando di approfondire ulteriormente..... Si dice di ammonio o ammoniaca con pH sopra o sotto il 7, però, se non dico una cavolata, le varie reazioni dovrebbero avvenire con una certa "progressione".... Mi spiego meglio, con pH 6,9 l'ammoniaca non va a 0 come a ph7, 1 l'ammonio non si trasforma tutto in ammoniaca.
Quindi ne consegue che posso tranquillamente abbassare il pH che nell'acqua di Torino è solo a 7,5.
Se aggiungo un acido es. qualche goccia di muriatico porto il pH a 6,9 e con l'ammoniaca sto tranquillo.
....proseguo nell'altra discussione aperta oggi, qui: viewtopic.php?p=1806822#p1806822
cicer@cicerchia80 questa è la discussione connla tabella che stavi chiedendo fornita da Nicolatc
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Tossicità ammoniaca, chiedo chiarimenti x favore
Esatto,
Le concentrazioni di azoto in forma ammoniacale (NH3 e NH4+) variano in soluzione al fine di rispettare un rapporto di concentrazioni; nel quale rapporto prendono parte anche gli ioni OH- (che sono direttamente legati al pH).
Le concentrazioni di azoto in forma ammoniacale (NH3 e NH4+) variano in soluzione al fine di rispettare un rapporto di concentrazioni; nel quale rapporto prendono parte anche gli ioni OH- (che sono direttamente legati al pH).
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti