Tragedia chimica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Bloccato
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tragedia chimica

Messaggio di marko66 » 31/03/2021, 1:57

ellepicci80 ha scritto:
31/03/2021, 0:35
se il KH è alto, tipo 6/7 il pH è più stabile
No al max a parita' di CO2 immessa è piu' alto il pH tutto qui.Rischi invece sbalzi indesiderati di pH con KH troppo basso,inferiore a 3/3.5 usando CO2.Quindi per sicurezza visto la brutta esperienza fatta inizia ad alzarlo di un punto.
ellepicci80 ha scritto:
31/03/2021, 0:35
Tanto è vero che devo aspettare un paio di giorni per la stabilizzazione. E in quei giorni se sbagliassi avrei un altro casino, ci scommetto. Ora come ora, visto che come erogazione ce l'ho stabile penserei, e sottolineo penserei, di agire sui valori.
E' normale che devi aspettare che i valori si stabilizzino,non è che l'effetto delle tue azioni sia immediato.Sara' anche stabile la CO2,ma è troppa,per forza di cose dovrai diminuirla.Te lo stiamo dicendo tutti,comprese tabelle e calcolatori :-?? Ma è un problema aprire o chiudere una valvola a spillo e controllare il pH,Perchè se è un problema questo,toglila e fai prima.Se ti manca la pazienza,scusa se te lo dico,ma hai sbagliato hobby :))
La cosa piu' strana che non quadra è sto calo continuo del KH,se non è stabile quello,non hai possibilita' di regolazione.Ma di non ammazzare i pesci cmq si.@Cicerchia ha fatto riferimento al fondo non a caso,è da indagare sta' cosa.Avere un riferimento visivo(test permanente) forse ti avrebbe salvato i pesci,ma forse no perchè sarebbe sempre stato giallo anche prima,ma magari drizzavi le antenne.......
Pero' a me preme farti capire un'altra cosa,perchè è li' che non ci capiamo.Del pH ti frega poco,a te interessa avere una concentrazione sufficiente(non a livelli limite di tollerabilita'perchè ne hai visto i rischi) di CO2 ad un dato KH(fisso, stabile,dato).Il risultato è quello che ti interessa,,non la ricerca spasmodica del decimo di pH. Te l'avevo gia' scritto nell'altra discussione, tieniti al max sui 30mg/lt ed aiuti le piante(scopo dell'uso di questo gas asfissiante in vasca) e non rischi di ammazzare i pesci neanche se ti scende il KH sotto la soglia di sicurezza.Ti scende al max il pH e non va' bene cmq,ma i pesci restano vivi sicuro.

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Tragedia chimica

Messaggio di ellepicci80 » 31/03/2021, 2:08

marko66 ha scritto:
31/03/2021, 1:57
E' normale che devi aspettare che i valori si stabilizzino,non è che l'effetto delle tue azioni sia immediato.Sara' anche stabile la CO2,ma è troppa,per forza di cose dovrai diminuirla.Te lo stiamo dicendo tutti,comprese tabelle e calcolatori :-?? Ma è un problema aprire o chiudere una valvola a spillo e controllare il pH,Perchè se è un problema questo,toglila e fai prima.Se ti manca la pazienza,scusa se te lo dico,ma hai sbagliato hobby :))
Non è un problema aprire o chiudere una valvolina.. ci mancherebbe. Forse come al solito mi sarò espresso male io.
Abbasserò la CO2, e ok. Ma poi una volta abbassata l'erogazione cosa succederà? Quali saranno gli effetti? Mi aumenterà il KH e di conseguenza il pH?
Il mio problema è la mancanza di riscontro. Cioè facciamo che domani diminuirò la CO2. E diciamo che mi assesto a 80 bolle al minuto, così per avere un parametro visivo. Saranno meno di quelle di adesso. Tra 3 giorni le riconto e sono sempre 80. Misuro KH e pH. Cosa mi dovrò aspettare? Tenendo presente anche di quei 2,5 gr di osso messi stasera.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tragedia chimica

Messaggio di GiovAcquaPazza » 31/03/2021, 8:30

ellepicci80 ha scritto:
31/03/2021, 2:08
Mi aumenterà il KH e di conseguenza il pH?
No, te lo spiego io che la faccio semplice:
1) stai soffiando 115 bollicine/minuto di CO2 ...il calcolatore AF dice che sei 3,5 volte oltre la concentrazione ottimale ...metti la manina su quella vite del regolatore e inizia a soffiare 38 (se sono 35 o 40 non cambia una mazza fidati);
2) prendi un bicchiere di acqua della vasca e non toccarla più per una settimana ( la tua vasca non esploderà ) , ripeti tutte le mattine “i test a viraggio di colore vanno letti appena il colore cambia e non quando diventa bello come quello visto sui foglietti”, dopodiché concentrati sul pranzo di Pasqua ;
3) tra una settimana misura il KH di quel famoso bicchiere, lo svuoti e lo riempi di nuovo dalla vasca, misura il KH e poi lo nascondi in un posto buio, controlla se le bollicine sono sempre 38 o quello che erano una settimana prima.
4) dopo due giorni infila il tuo...pH metro (a cosa stavi pensando eh !!) nel bicchiere e poi lo infili nella vasca , segnati le due misure su un foglietto e poi divertiti con il test di NicolaTC .

Ci vediamo tra 9 giorni , scrivi i valori che ti ho detto e taggami , a @cicerchia80 se vuoi lo chiamo io dopo così ragioniamo pure su sto benedetto materiale che hai sul fondo della vasca

Buona Pasqua
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Tragedia chimica

Messaggio di ellepicci80 » 08/04/2021, 21:59

@GiovAcquaPazza ho analizzato il KH del bicchiere. Ha 3 come valore. Ho svuotato il bicchiere e l'ho riempito di nuovo. Sempre KH 3. Le bolle sono sempre 43 al minuto. Stranamente il KH non mi è salito con l'osso di seppia messo in acqua. Forse era poco? Ne ho messo, da bilancia digitale, 3 grammi. Non ho un riferimento valido per l'osso di seppia e nemmeno posso giurare che la bilancia sia precisa. Tra 2 giorni misuro il pH sia del bicchiere che della vasca. Ma con quelli a reagente. Il phmetro è stato sempre starato e non mi fido.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Tragedia chimica

Messaggio di aragorn » 08/04/2021, 23:29

Per me anche 43 b/m sono molte e non servono per le piante
Con, al massimo, 20 (vabbè facciamo 30) b/m ben micronizzate hai CO2 a sufficienza per le piante.
Sul KH e pH ti dovrei sparare il pippone sul significato della formula CO2 KH pH ma mi astengo per carità cristiana visto che fin'ora nessuno mi ha risposto .
Comunque un KH 3 per me non serve a nulla, non aiuta più di tanto a stabilizzare il pH e non serve per i pesci,
Io tengo a tenerlo tra 6 e 5 questo mi permette di erogare molto poca CO2 con il doppio dell'efficienza rispetto al KH 3.
In altri termini, a parità di bolle e di pH, KH 6 ti darà il doppio di CO2 in vasca rispetto a KH 3 quindi puoi dare un minimo di bolle con la stessa efficienza e meno pericoi di sbalzi di pH.
Concordo però con tanti su tante cose che non saprei chi citare.
Al netto di tutto per me oltre 100 b/m non si possono sentire con qualsiasi KH e con qualsiasi litraggio e soprattutto se già parti da pH <7.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tragedia chimica

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/04/2021, 23:31

ellepicci80 ha scritto:
08/04/2021, 21:59
Sempre KH 3
ellepicci80 ha scritto:
08/04/2021, 21:59
il KH non mi è salito con l'osso di seppia messo in acqua.
quando lo hai messo?? ..ti avevo chiesto di non fare nulla per capire se c'era qualche fattore che rendesse il KH instabile...
Le ipotesi sono due...non c'è nulla che faccia diminuire il KH in vasca (stabile per una settimana, pari a quello del bicchiere) oppure che in vasca sia stato tenuto fermo dall'osso di seppia....ecco perché a volta bisogna tenere le mani in tasca ed aspettare
ellepicci80 ha scritto:
08/04/2021, 21:59
Tra 2 giorni misuro il pH sia del bicchiere che della vasca.
quello ti servirà a stabilire se le 43 bolle al minuto sono sufficienti...ti prego non toccare nulla nel frattempo
aragorn ha scritto:
08/04/2021, 23:29
Per me anche 43 b/m
le bolle non sono una misura replicabile da una vasca all'altra...troppe variabili...please Aragorn wait altrimenti il nostro amico non ne esce più

Aggiunto dopo 25 minuti 26 secondi:
aragorn ha scritto:
08/04/2021, 23:29
il pippone sul significato della formula
ci sono diversi articoli qua sul forum che lo spiegano bene, eviterei di appesantire questa discussione, se vuoi la versione facile te la spiego al volo:
il pH della tua vasca equivale alla quantità di ioni idrogeno liberi (H+) nell'acqua.
Quando una sostanza acida entra nella tua vasca cede ioni H+., se invece entra una sostanza basica li cattura.
La CO2 disciolta in acqua forma l'acido carbossilico..che è appunto un acido...i bicarbonati (il famoso KH) sono invece una base. Se conosci la quantità di bicarbonati e il numero di ioni H+ puoi determinare (in assenza di altri acidi) la quantità di acido carbossilico e quindi quanta CO2 disciolta. Il famoso metodo del "bicchiere shakerato" serve a capire il livello di ioni H+ che non dipendono dalla CO2 ma da altri acidi .
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
aragorn (08/04/2021, 23:32)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Tragedia chimica

Messaggio di ellepicci80 » 09/04/2021, 0:38

@GiovAcquaPazza sempre giorno 31 ho messo l'osso di seppia. Sarò un cojone io ma giuro che sta cacchio di CO2 non l'ho capita ancora. Allora, riepilogo così sommariamente. Tra giorno 31 e giorno 1 ho ridotto la CO2 da 115 bpm a 40. A giorno 1 sera si sono stabilizzate fino ad oggi a 43. Analizzato il pH e KH tra giorno 2 e oggi. pH da 6,2 è salito poi stabilmente a 6,6 (boh? Perché?). Il KH sempre stabile a 3. Intendo misurato nella vasca. Le bolle le ho lasciate a 43 perché da calcolatore della CO2 mi dava e mi dà una concentrazione di 27 mg/l col pallino verde e siccome se la diminuivo ancora non so cosa variava l'ho lasciata così. Tra me e me penso che il KH con l'osso non sia salito perché era poco di quantità. Giusto? Ripeto la bilancia mi segnava il pezzetto da 3 grammi.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tragedia chimica

Messaggio di bitless » 09/04/2021, 0:43

forse mi sono perso qualcosa... ma ora, nella vasca che fauna hai?
mm

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Tragedia chimica

Messaggio di ellepicci80 » 09/04/2021, 0:57

bitless ha scritto:
09/04/2021, 0:43
forse mi sono perso qualcosa... ma ora, nella vasca che fauna hai?
Nada, tranne 2 o 3 lumachine ogm che sono spuntate dopo 14 giorni dall'evento. 10 cardinali e altre lumache tutte stecchite.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tragedia chimica

Messaggio di bitless » 09/04/2021, 1:00

mi sbaglierò certamente, ma più che di pH, KH, o altre cose, a me sa tanto di piretroidi
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
cicerchia80 (09/04/2021, 1:25)
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti