Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
tommyramone

- Messaggi: 840
- Messaggi: 840
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di tommyramone » 24/09/2021, 14:12
Certcertsin ha scritto: ↑24/09/2021, 12:23
tommyramone ha scritto: ↑21/09/2021, 18:07
Sempre meno propenso ad arricchire negozianti un pó esosi,oggi sono andato in un paio di garden center della mia zona per vedere che rocce potevo trovare senza spendere un rene.
Ci sono poi sempre anche i fiumi,i monti i boschi,facendo attenzione a rispettare la natura a volte se ne trovano di stupende,al limite ci si porta dietro una boccetta di acido(ben chiusa) e si testa sul posto per evitare inutili sfacchinate..
Sì,nei precedenti allestimenti ho provato,ma purtroppo qui dalle mie parti (monte Fumaiolo per la precisione) è tutto calcare e pietra serena,nulla di utilizzabile…
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
lagmac69 ha scritto: ↑24/09/2021, 9:42
tommyramone ha scritto: ↑22/09/2021, 17:56
...E poi anche un’altra cosa riguardo al fondo,dato che userò un allofano:una volta saturo comincerà a rilasciare o il comportamento sarà costante nel tempo?
Per l'Amazonia 2 di ADA questo è quanto indicato sul sito :
Quanto durerà il substrato utilizzando Amazonia?
È possibile utilizzare un substrato composto da Amazonia per due o tre anni. Le sostanze nutritive contenute nell’Amazonia saranno gradualmente perse e di conseguenza, si consiglia di fornire nutrienti al substrato con Multi Bottom o sostituire il terreno in superficie con un nuovo terreno Amazonia per migliorare la quantità di nutrienti. Quando si rimuovono piante acquatiche per sostituirle con delle nuove, si consiglia di rimuovere il vecchio strato di Amazonia il più possibile e sostituirlo con uno nuovo per promuovere la crescita di nuove piante acquatiche. Se i granuli di Amazonia si sgretolano ed il substrato diventa meno permeabile, possono svilupparsi alghe blu-verdi. Se dovete affrontare questo problema, è necessario ri-costruire un nuovo substrato.
Caratteristiche ADA Amazonia
E' naturale che per avere il miglior rendimento possibile, purtroppo o per fortuna, questo tipo di fondo è meglio gestirlo come consigliato dal produttore.
Va da se che non tutti i fondi allofani sono uguali e la durata/gestione potrebbe variare da produttore a produttore.
Il consiglio che mi sento di darti è di informarti sui vari tipi di fondo allofano e decidere quale vuoi usare in base alle tue esigenze, e vedere di conseguenza come va gestito.
Io personalmente mi sto trovando bene con l'ADA Amazonia V2 ed al momento la gestione mi risulta abbastanza semplice.
Mi riferivo sempre ad un discorso di quanto rilasciato dalle rocce calcaree,il fondo assorbe ed abbatte il KH,creando un equilibrio e fin qui tutto bene,ma poi una volta saturo,se comincia a rilasciare allora inizieranno i problemi,suppongo…
tommyramone
-
Certcertsin
- Messaggi: 17020
- Messaggi: 17020
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 24/09/2021, 14:38
tommyramone ha scritto: ↑24/09/2021, 14:16
Sì,nei precedenti allestimenti ho provato,ma purtroppo qui dalle mie parti (monte Fumaiolo per la precisione) è tutto calcare e pietra serena,nulla di utilizzabile…
Cavolo mi spiace..
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
tommyramone ha scritto: ↑24/09/2021, 14:16
Mi riferivo sempre ad un discorso di quanto rilasciato dalle rocce calcaree,il fondo assorbe ed abbatte il KH,creando un equilibrio e fin qui tutto bene,ma poi una volta saturo,se comincia a rilasciare allora inizieranno i problemi,suppongo…
Probabilmente si con pH acido..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
tommyramone

- Messaggi: 840
- Messaggi: 840
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di tommyramone » 27/09/2021, 21:53
In realtà il pH non dovrebbe essere acido,con le davidi l’ho sempre tenuto a 7,5.La mia paura è solo quello di non riuscire a creare un equilibrio duraturo nel tempo,soprattutto perché dovrò “sparare” un pó di CO2 per le piante che sceglierei,e secondo perché sinceramente non ho ancora capito se una roccia Seiryu è più,meno o ugualmente calcarea rispetto una roccia di marmo nero,e se utilizzarne una rispetto all’altra cambia il risultato.E poi l’incognita del fondo saturo,non so,sicuramente spendere 60/70€ di rocce contro i 3/4€ del vivaio mi scoccia parecchio,ma non vorrei dovermene pentire…
tommyramone
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2021, 2:14
tommyramone ha scritto: ↑27/09/2021, 21:53
più,meno o ugualmente calcarea rispetto una roccia di marmo nero
Quà ci vorrebbe una MOC
Impossibile dirlo
Soprattutto se parliamo di ADA, è più facile reperire la ricetta della Coca-Cola che la composizione dei suoi prodotti
tommyramone ha scritto: ↑27/09/2021, 21:53
.E poi l’incognita del fondo saturo
Un allofano o un tecnico che fa figo, una volta saturo, ti si semplifica solo la vita
Stand by
cicerchia80
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 28/09/2021, 13:20
Io sinceramente non ho mai capito il vantaggio di usare fondi non inerti.
Secondo me non aiutano nemmeno nelle fasi iniziali dove ti scombinano i parametri in continuazione.
NicoCA
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 03/10/2021, 1:16
Dioende che devi farci
Io nel 300 litri ho messo 15 ml di Mikron tipo a Maggio
Da allora non ho più messo nulla, campo di rendita
Se uno vuole mantenere durezze bassissime, è il miglior compromesso
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- NicoCA (03/10/2021, 21:49)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti