Utilizzo solfato di rame- alga Cladophora crispata
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Alex0070
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 22/04/23, 14:52
-
Profilo Completo
Utilizzo solfato di rame- alga Cladophora crispata
Vero però forse è meglio andare con questo dosaggio basso e ripetere ogni 7 giorni...tra l'altro è più o meno metà del classico dosaggio terapeutico (0,3 g/l). Consideriamo poi che non biodegrada ma comunque si tomba sul fondo...
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Utilizzo solfato di rame- alga Cladophora crispata
Ni... se quelli sono acidi organici (tipo umici e fulvici) in soluzione ci rimane un po' di più e la tossicità viene ridotta.
0,3mg/l si è il dosaggio terapeutico per i protozoi parassiti (tipo l'Oodinium).
A proposito di "tomba sul fondo", il solfato di rame non va mai aggiunto in acquario o laghetto come cristalli o soluzione concentrata (specialmente se l'acqua ristagna). Il rischio è la formazione di zone ad alta concentrazione e/o una forte aggiunta di rame al fango biologico nel fondo (utile per la biodepurazione dell'acqua), con conseguente intossicazione dei micro e macroorganismi.
Secondo me è meglio dare dei colpi di rame da 0,3mg/l ogni 2, massimo 7 giorni perchè a dosaggi bassi e ravvicinati, le alghe potrebbero iniziare a difendersi dal rame producendo dei chelanti naturali. Meglio dare dei colpi moderati ogni pochi giorni che darne uno devastante che abbatte un po' di tutto, o al contrario tanti piccoli colpetti che rendono immuni o quasi le alghe. Non è come un incontro di boxe, ma come un'operazione militare di bombardamento aereo, cioè:
-se il bombardamento è blando, il nemico riesce a costruire bunker sufficientemente robusti e si difende bene (i chelanti delle alghe);
-se il bombardamento è sufficientemente distruttivo, non c'è bunker che regga;
-se si usa una bomba nucleare, muoiono anche tutt i civili o quasi (piante, pesci, molluschi, crostacei, ecc...)
C'è anche una ditta americana, la Fritz, che sponsorizza un prodotto, il CopperSafe, che ha rame chelato con EDTA, che è molto stabile nel tempo, diciamo un mese, ma di rame ce ne vuole 1,5-2,0mg/L. In questo modo il rame viene rilasciato un po' alla volta.
Un bel prodotto, peccato che con un mese di trattamento può abbattere piante come Egeria densa, per non parlare di molluschi e crostacei. Lo vedo molto utile per vasche ospedale o quarantena, per pesci però.
Ni... se quelli sono acidi organici (tipo umici e fulvici) in soluzione ci rimane un po' di più e la tossicità viene ridotta.
0,3mg/l si è il dosaggio terapeutico per i protozoi parassiti (tipo l'Oodinium).
A proposito di "tomba sul fondo", il solfato di rame non va mai aggiunto in acquario o laghetto come cristalli o soluzione concentrata (specialmente se l'acqua ristagna). Il rischio è la formazione di zone ad alta concentrazione e/o una forte aggiunta di rame al fango biologico nel fondo (utile per la biodepurazione dell'acqua), con conseguente intossicazione dei micro e macroorganismi.
Secondo me è meglio dare dei colpi di rame da 0,3mg/l ogni 2, massimo 7 giorni perchè a dosaggi bassi e ravvicinati, le alghe potrebbero iniziare a difendersi dal rame producendo dei chelanti naturali. Meglio dare dei colpi moderati ogni pochi giorni che darne uno devastante che abbatte un po' di tutto, o al contrario tanti piccoli colpetti che rendono immuni o quasi le alghe. Non è come un incontro di boxe, ma come un'operazione militare di bombardamento aereo, cioè:
-se il bombardamento è blando, il nemico riesce a costruire bunker sufficientemente robusti e si difende bene (i chelanti delle alghe);
-se il bombardamento è sufficientemente distruttivo, non c'è bunker che regga;
-se si usa una bomba nucleare, muoiono anche tutt i civili o quasi (piante, pesci, molluschi, crostacei, ecc...)
C'è anche una ditta americana, la Fritz, che sponsorizza un prodotto, il CopperSafe, che ha rame chelato con EDTA, che è molto stabile nel tempo, diciamo un mese, ma di rame ce ne vuole 1,5-2,0mg/L. In questo modo il rame viene rilasciato un po' alla volta.
Un bel prodotto, peccato che con un mese di trattamento può abbattere piante come Egeria densa, per non parlare di molluschi e crostacei. Lo vedo molto utile per vasche ospedale o quarantena, per pesci però.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Alex0070
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 22/04/23, 14:52
-
Profilo Completo
Utilizzo solfato di rame- alga Cladophora crispata
Grazie oggi ho dosato 0,25 mg/l. Ho sciolto in acqua tiepida 5 gr di solfato in 500 ml ma ho avuto una sorta di floccuazione bianco-verde che si è depositata dopo pochi minuti sul fondo della bottiglia.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Utilizzo solfato di rame- alga Cladophora crispata
Ha reagito col calcare...aggiungi dell'acido (citrico o muriatico...succo di limone...aceto no è troppo blando)
CI vuole l'acqua demineralizzata (mi ero scordato di dirlo)
Ha reagito col calcare...aggiungi dell'acido (citrico o muriatico...succo di limone...aceto no è troppo blando)
CI vuole l'acqua demineralizzata (mi ero scordato di dirlo)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Alex0070
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 22/04/23, 14:52
-
Profilo Completo
Utilizzo solfato di rame- alga Cladophora crispata
Bene, ho fatto una cavolata allora, conviene ripetere subito o aspettare qualche giorno?
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Utilizzo solfato di rame- alga Cladophora crispata
Così potrebbe essere in acquario:1mg/l di acido salicilico
2mg/l di acido citrico
1,2mg/l di solfato di rame pentaidrato (i cristalli blu), quindi 0,3mg/l di rame
2mg/l di acido citrico
1,2mg/l di solfato di rame pentaidrato (i cristalli blu), quindi 0,3mg/l di rame
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Alex0070
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 22/04/23, 14:52
-
Profilo Completo
Utilizzo solfato di rame- alga Cladophora crispata
Ho acquistato un kg di acido citrico monoidrato... quanto ne metto? Un 10 gr in un litro d'acqua? Ma poi una volta buttato nel mastello non si riforma la solita precipitazione di sali insolubili?
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Utilizzo solfato di rame- alga Cladophora crispata
Farei così
2 grammi di acido salicilico per litro (più non si scioglie a temperatura ambiente)
2 grammi di acido citrico
2,4 grammi di solfato di rame pentaidrato
Acqua demineralizzata fino ad 1 litro
Dosaggio 100 ml ogni 200 litri
2 grammi di acido salicilico per litro (più non si scioglie a temperatura ambiente)
2 grammi di acido citrico
2,4 grammi di solfato di rame pentaidrato
Acqua demineralizzata fino ad 1 litro
Dosaggio 100 ml ogni 200 litri
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti