Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 04/04/2018, 0:07
perryn ha scritto: ↑ Io ho pH 6,5, qual'è il range del chelante EDTA ?
Fino a pH 6,5 non ci sono problemi.
Chelanti.jpg
Nel grafico, la resistenza fino a pH 10 del chelato EDDHA si riferisce all'isomero orto-orto.
perryn ha scritto: ↑l florgen 6 è così fatto :
ferro solubile in acqua 6%
ferro chelato con O-O 2%
ferro chelato con O-P 4%
Interessante, al volo non avevo trovato la composizione.
perryn ha scritto: ↑
quindi fatto il test mi basta aumentare il valore che ne risulta del 30% , giusto ?
Se abbiamo ricavato una regola giusta dai risultati dei 2 precedenti test, e quindi il Sera legge effettivamente solo l'isomero orto-para, allora dovrai aumentare il valore che ne risulta del 50% se il ferro l'hai inserito esclusivamente con il florgen.
Altrimenti, in caso di mix del florgen con Helios e/o Cifo S5, dovrai fare le relative proporzioni (e il valore letto si avvicinerà maggiormente a quello reale).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- perryn (04/04/2018, 13:23)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
perryn

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4500+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: rotala rotundifolia, limnophila, echinodorus bleheri, ludwigia super red mini, Alternanthera reineckii mini, cryptoryne wendtii .
- Fauna: hemigrammus bleheri, discus leopard, ancistrus, garra flavatra, c. siamensis , nerocaridine red sakura
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di perryn » 10/04/2018, 10:30
nicolatc ha scritto: ↑perryn ha scritto: ↑ Io ho pH 6,5, qual'è il range del chelante EDTA ?
Fino a pH 6,5 non ci sono problemi.Chelanti.jpg
Nel grafico, la resistenza fino a pH 10 del chelato EDDHA si riferisce all'isomero orto-orto.
perryn ha scritto: ↑l florgen 6 è così fatto :
ferro solubile in acqua 6%
ferro chelato con O-O 2%
ferro chelato con O-P 4%
Interessante, al volo non avevo trovato la composizione.
perryn ha scritto: ↑
quindi fatto il test mi basta aumentare il valore che ne risulta del 30% , giusto ?
Se abbiamo ricavato una regola giusta dai risultati dei 2 precedenti test, e quindi il Sera legge effettivamente solo l'isomero orto-para, allora dovrai aumentare il valore che ne risulta del 50% se il ferro l'hai inserito esclusivamente con il florgen.
Altrimenti, in caso di mix del florgen con Helios e/o Cifo S5, dovrai fare le relative proporzioni (e il valore letto si avvicinerà maggiormente a quello reale).
ciao ,
nell'articolo sul ferro potenziato si consiglia come alternativa :
Possiamo anche utilizzare il COMPO Ferro liquido, che contiene ferro chelato con EDTA al 2%
ma se uno ha pH neutro , data la tabella , lo può usare lo stesso ?
ho trovato questo in rete :
http://www.hydrofert.it/prodotti/microe ... erro-dtpa/
e questo
http://www.hydrofert.it/prodotti/microe ... erro-edta/
purtroppo però non riesco a trovare nessuno che venda questi prodotti.
l'helios sono 5 chili , mi sembra un pò troppo
il ferfast costa un patrimonio.
che faccio, mi butto sul CIFO Ferro (chelato con DTPA)?
CIFO_Ferro.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
perryn
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/04/2018, 10:43
perryn ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑
che faccio, mi butto sul CIFO Ferro (chelato con DTPA)?

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 17/04/2018, 14:47
Sini ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Se hai rilevato 0,5 mg/l forse l'articolo sarebbe da correggere. Nel senso che il comportamento del test Sera andrebbe eguagliato a quello del test Hanna, sul quale è scritto:
@
nicolatc puoi verificare?

Come siamo rimasti?

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 17/04/2018, 16:51
Sini ha scritto: ↑Come siamo rimasti?
Dunque, parlavamo del test ferro marca Sera, rispetto all'articolo:
nicolatc ha scritto: ↑è confermato che legge il chelante debole EDDHA (o,p), che ha una forza simile all'EDTA.
@
Sini, resterebbe da provarne il funzionamento con ferro chelato DTPA, come il Cifo ferro liquido.
Se lo legge, Sera funziona esattamente come Hanna, altrimenti si ferma al livello EDTA e EDDHA (o,p).
Chi ha svolto il test Sera prima dell'articolo?
Io non ho il Sera (ho JBL), se @
perryn ha comprato il Cifo ferro (e ha ancora il test Sera) potrebbe fare una verifica!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 17/04/2018, 18:00
nicolatc ha scritto: ↑se @
perryn ha comprato il Cifo ferro (e ha ancora il test Sera) potrebbe fare una verifica!
Bravi ragazzi...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
lucazio00
- Messaggi: 14557
- Messaggi: 14557
- Ringraziato: 2469
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2469
Messaggio
di lucazio00 » 18/04/2018, 8:49
nicolatc ha scritto: ↑Fino a pH 6,5 non ci sono problemi.
Ho fatto megadosi di FeEDTA a pH 7,5 da 1mg/l di ferro...questo intorbidamento non l'ho visto...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 18/06/2018, 0:17
nicolatc ha scritto: ↑Sini ha scritto: ↑Come siamo rimasti?
Dunque, parlavamo del test ferro marca Sera, rispetto all'articolo:
nicolatc ha scritto: ↑è confermato che legge il chelante debole EDDHA (o,p), che ha una forza simile all'EDTA.
@
Sini, resterebbe da provarne il funzionamento con ferro chelato DTPA, come il Cifo ferro liquido.
Se lo legge, Sera funziona esattamente come Hanna, altrimenti si ferma al livello EDTA e EDDHA (o,p).
Chi ha svolto il test Sera prima dell'articolo?
Io non ho il Sera (ho JBL), se @
perryn ha comprato il Cifo ferro (e ha ancora il test Sera) potrebbe fare una verifica!

Up!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
perryn

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4500+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: rotala rotundifolia, limnophila, echinodorus bleheri, ludwigia super red mini, Alternanthera reineckii mini, cryptoryne wendtii .
- Fauna: hemigrammus bleheri, discus leopard, ancistrus, garra flavatra, c. siamensis , nerocaridine red sakura
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di perryn » 21/06/2018, 22:26
non sono riuscito a trovare il cifo ferro, ho girato tutti i vivai ( che qua in liguria non mancano) , ma non ce l'ha nessuno.
ma non mi arrendo

- Questi utenti hanno ringraziato perryn per il messaggio:
- Sini (21/06/2018, 22:38)
perryn
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 21/06/2018, 22:38
perryn ha scritto: ↑non sono riuscito a trovare il cifo ferro, ho girato tutti i vivai ( che qua in liguria non mancano) , ma non ce l'ha nessuno.
ma non mi arrendo


I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: arubis88, Google [Bot] e 7 ospiti