Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 19/04/2021, 16:31
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑19/04/2021, 14:05
Ok ma sub-acido e basse durezze non richiede per forza CO
2. No?
 
No assolutamente
Però appunto, quello che ha detto Marko è corretto
marko66 ha scritto: ↑18/04/2021, 18:35
riduci.Se non hai piante particolarmente esigenti non ti interessa piu' di tanto questo valore,ma è ovvio che se riduci troppo il KH(ed il GH) non le aiuti
 
marko66 ha scritto: ↑18/04/2021, 19:27
Perchè riduci i bicarbonati che sono una possibile fonte di CO
2 in determinate condizioni
 
L'Anubias per esempio fa decalcificazione biogena
Non è che l'ammazzi, ma oer far capire che è meglio scchiatti una pianta, che non un pesce per stare a valori non idonei
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
- Messaggi:  520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
 - Anubias Barteri Nana
 - felce di Java
 - Cryptocoryne Lucens
 - pratino
 -Limnobium Leavigatum
 -Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
 - Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
 Riscaldatore da 50W
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 19/04/2021, 17:19
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑19/04/2021, 14:03
Eh
Per come ho dirottato la mia mentalità, il betta vuole pH acido e durezze basse, il resto va di conseguenza
 
Perfetto è proprio quello che ho fatto, ho aggiunto due foglie taglia S di Catappa per sembrare un po' l'acqua. Adesso dovrei iniziare a fertilizzare utilizzando il protocollo PMDD perché ho fosfati e Nitrati praticamente a 0. Tra l'altro solo il potassio ed il magnesio influenzano la conducibilità elettrica?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 19/04/2021, 19:38
			
			
			
			
			Luck91 ha scritto: ↑19/04/2021, 17:19
Tra l'altro solo il potassio ed il magnesio influenzano la conducibilità elettrica?
 
Grossomodo tutto
Con le foglie lo noterai di meno
.. Ma giá un estratto di catappa, o quercia che sia, quando lo dosi lo rilevi eccome 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 19/04/2021, 21:53
			
			
			
			
			Luck91 ha scritto: ↑19/04/2021, 17:19
Tra l'altro solo il potassio ed il magnesio influenzano la conducibilità elettrica?
 
No, tutti gli ioni. Persino lo ione H+ la influenza. Ma a noi interessano Mg e K e secondariamente tutti gli altri, grossomodo. 
cicerchia80 ha scritto: ↑19/04/2021, 19:38
Grossomodo tutto
Con le foglie lo noterai di meno
.. Ma giá un estratto di catappa, o quercia che sia, quando lo dosi lo rilevi eccome
 
Ecco 
 Aggiunto dopo      17 secondi:
Aggiunto dopo      17 secondi:
Se hai i concii pronti iniziamo a concimare
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
- Messaggi:  520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
 - Anubias Barteri Nana
 - felce di Java
 - Cryptocoryne Lucens
 - pratino
 -Limnobium Leavigatum
 -Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
 - Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
 Riscaldatore da 50W
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 19/04/2021, 23:07
			
			
			
			
			@
Artic1 Si ho preparato tutte le soluzioni descritte nella pagina del protocollo PMDD. Avendo un acquario da 36L netti, in proporzione a quanto scritto nell'articolo PMDD aggiornato, dovrei iniziare il primo giorno con 0,1ml di fosfati (suggeriti da un utente in fertilizzazione) e dal giorno seguente (da quanto ho capito i fosfati vanno dosati lontano dagli altri elementi, ma non mi è chiaro il perché) con 0,36ml di Rinverdente, 1,8ml di solfato di Magnesio e 1,8ml di Nitrato di potassio, e ferri chelato fino a quando non percepisco il rossore dell'acqua. Il piano è questo.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 20/04/2021, 0:26
			
			
			
			
			Che ne dici di aprire un nuovo topic in *fertilizzazione" e di taggarmi che qui siamo OT?
Così ti do pe dritte per iniziare a concimare
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
- Messaggi:  520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
 - Anubias Barteri Nana
 - felce di Java
 - Cryptocoryne Lucens
 - pratino
 -Limnobium Leavigatum
 -Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
 - Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
 Riscaldatore da 50W
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 26/04/2021, 20:28
			
			
			
			
			Ragazzi secondo voi tra i due test, in base alla vostra esperienza, qual'è più attendibile?
20210426_202348.jpg
20210426_202403.jpg
Ho comprato apposta quello della JBL per cercare di essere il più preciso possibile, ma la differenza è sostanziale e mi ha messo ancora più confusione 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 26/04/2021, 21:24
			
			
			
			
			io tifo per il JBL!  

	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
- Messaggi:  520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
 - Anubias Barteri Nana
 - felce di Java
 - Cryptocoryne Lucens
 - pratino
 -Limnobium Leavigatum
 -Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
 - Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
 Riscaldatore da 50W
- 
    Grazie inviati:
    81 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 26/04/2021, 22:53
			
			
			
			
			Il problema è che sto cercando di acidifcare l'acqua, e mi piacerebbe avere una conferma effettiva se l'acqua risulta avere un pH almeno un po' sotto il 7. 

 Stavo pensando di acquistare un PHmetro, ma in molte discussioni lette ho visto che ci sono molti pareri discordanti a riguardo, voi che ne pensate? È una spesa che potrei fare?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 27/04/2021, 1:49
			
			
			
			
			Io tigmfo per il pHmetro  
 Aggiunto dopo      39 secondi:
Aggiunto dopo      39 secondi:
Luck91 ha scritto: ↑26/04/2021, 22:53
È una spesa che potrei fare?
 
15€?
Spero proprio di si sennò sei messo proprio maluccio eh  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 20 ospiti