Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
milan.club

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 07/09/15, 18:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fauna: 4 discus
8 cardinali
3 ramirezi
1 chaetostoma punctatus
4 Hyphessobrycon bentosi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan.club » 29/09/2015, 21:18
ho un'acquario di 220 litri dove dovrò trasferire i discus ho seguito i consigli di molte persone (fare cambi d'acqua osmosi per abbassare KH e di conseguenza pH),ho fatto un cambio e il KH e sceso a 4 ma il pH è rimasto a 7,non sò cosa fare per abbassarlo
milan.club
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 29/09/2015, 22:52
ci sono vari modi per acidificare e quindi abbassare il pH...
il primo è l'utilizzo della CO2 che come fattore secondario acidifica e assieme nutre le piante.
altri metodi sono l'inserimento di pigne, foglie di catappa ecc che oltre ad acidificare rilasciano preziosi tannini utilissimi per la salute dei pesci. inoltre ambrano leggermente l'acqua ricreando l'ambiente dove vivono i discus.
stesso discorso vale per la torba.
Marol
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 29/09/2015, 22:56
milan.club ha scritto:ho un'acquario di 220 litri dove dovrò trasferire i discus ho seguito i consigli di molte persone (fare cambi d'acqua osmosi per abbassare KH e di conseguenza pH),ho fatto un cambio e il KH e sceso a 4 ma il pH è rimasto a 7,non sò cosa fare per abbassarlo
Intanto ti consiglio di compilare per bene il profilo,in modo che tutti possano leggerlo e aiutarti meglio,senza ogni volta chiederti informazioni...e comunque col KH a 4 e il pH a 7 sicuramente non eroghi CO
2....
Con quella il pH lo abbassi di sicuro e le piante ringraziano

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 29/09/2015, 23:03
Scusa Marol ci siamo sovrapposti. ..
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 29/09/2015, 23:22
no problem!

Marol
-
milan.club

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 07/09/15, 18:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fauna: 4 discus
8 cardinali
3 ramirezi
1 chaetostoma punctatus
4 Hyphessobrycon bentosi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan.club » 30/09/2015, 0:10
ok grazie
milan.club
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99, Google [Bot] e 8 ospiti