valori acqua di rete

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: valori acqua di rete

Messaggio di Marol » 13/01/2016, 0:26

come credo avrai più volte letto, il sodio ostacola l'assorbimento del potassio, per questo la sua presenza eccessiva è un problema.
Comunque tieni piante avide di potassio, eventuale problematiche sarebbero facilmente diagnosticabili tramite sintomi di carenza.

Per il taglio non c'è granchè da fare, partendo dalla tua rete con GH 14 e KH 10... poniamo ad esempio di mantere a 6 il GH e andiamo a costruire un'acqua per il cambio che abbia questo valore di durezza totale utilizzando il 40% di rete ed il restante 60% di demineralizzata.
Otterremo appunto un'acqua con GH 6 e un KH 4, leggermente superiore a quello della vasca ma va bene lo stesso per i tuoi pesci.
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
francesco78 (13/01/2016, 0:27)

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: valori acqua di rete

Messaggio di francesco78 » 13/01/2016, 0:32

mi è appena arrivato il conduttivimetro come quello dell'articolo di questo sito...probabilmente lo dovrò tarare...ma ho letto che posso usare le normali bottiglie d'acqua naturale...per il taglio dell'acqua devo usare 60% acqua di osmosi con 40% acqua di rete...ma l'acqua di rete la devo prima biocondizionare? Io ho il prime seachem

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: valori acqua di rete

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2016, 0:40

francesco78 ha scritto:mi è appena arrivato il conduttivimetro come quello dell'articolo di questo sito...probabilmente lo dovrò tarare...ma ho letto che posso usare le normali bottiglie d'acqua naturale...per il taglio dell'acqua devo usare 60% acqua di osmosi con 40% acqua di rete...ma l'acqua di rete la devo prima biocondizionare? Io ho il prime seachem
ancora :-!!! I prodotti chimici non servono Francè
La tua acqua è solo da mescolare per essere addolcita ;) per il resto,se non lo hai capito,è meglio dei sali :))
Stand by

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: valori acqua di rete

Messaggio di Marol » 13/01/2016, 0:47

esattamente Cicè!
Francesco, non serve il biocondizionatore, basta la fai decantare per 24h per far evaporare il cloro...

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: valori acqua di rete

Messaggio di francesco78 » 13/01/2016, 0:58

Scusate l'ignoranza ma oltre al cloro che evapora...i metalli pesanti che contiene l'acqua di rete non fanno male ai pesci? Anche quelli si eliminano decantando l'acqua?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: valori acqua di rete

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2016, 1:03

francesco78 ha scritto:Scusate l'ignoranza ma oltre al cloro che evapora...i metalli pesanti che contiene l'acqua di rete non fanno male ai pesci? Anche quelli si eliminano decantando l'acqua?
......io ho 4 piante rosse in acqua.....sotto ognuna hò un chiodo di ferro arruginito,più pesanti di così =))
Stand by

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: valori acqua di rete

Messaggio di francesco78 » 13/01/2016, 1:09

Parlo cosi perchè mi hanno sempre "incuccato" che l'acqua di rete va biocondizionata per via dei metalli pesanti nocivi ai pesci infatti anche su internet su varie guide dicono di eliminare i metalli...vuol dire che erano tutte frottole...quindi ricapitolando faccio decantare l'acqua 24h e la miscelo con acqua osmotica eseguendo una proporzione di 40% acqua di rete e 60% acqua osmotica

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: valori acqua di rete

Messaggio di Marol » 13/01/2016, 1:09

è una delle storielle nate per vendere prodotti acquariofili... senza contare che sono costituiti per lo più da chelanti che legano questi elementi tra i quali ve ne sono alcuni richiesti in tracce dalle piante rendendone così più difficoltosa l'assimilazione.
è vero che a certe concentrazioni sono tossici ed è anche vero che le soglie per i pesci sono inferiori rispetto all'uomo... ma se l'acqua è potabile, quanti metalli pesanti ci devono essere?
Un'altra prova è che tutto il forum credo va avanti con acqua di rete da anni e mai nessuno ha avuto problemi di questo tipo, inoltre qui da noi i cambi si fanno raramente quindi anche nella remota possibilità che vi fosse qualcosa l'apporto sarebbe minimo.

infine su questo aspetto le piante svolgono un ruolo chiave... come dice Diana Walstad nel suo libro, sono in grado di depurare l'acqua assorbendo anche i metalli pesanti!

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: valori acqua di rete

Messaggio di francesco78 » 13/01/2016, 1:18

Capito marol...io sono sempre stato un "canonico" quindi mentre alcune cose sono oramai ovvie per voi,per me è un nuovo metodo di acquariofilia...mi sto informando su come fare i cambi d'acqua perchè visto che ho usato sali per molto tempo potrei avere un eccesso di sodio che dovrei smaltire con i cambi...

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: valori acqua di rete

Messaggio di Marol » 13/01/2016, 1:32

ah non ti preoccupare, ci siamo passati in tanti... non sono ancora così ovvie nel mondo acquariofilo, solo da noi che siamo eretici :ymdevil:

capitolo sodio, prima di effettuare manovre correttive sarebbe il caso di valutare l'andamento della vasca e delle piante sopratutto.
Se queste non mostrano nulla e la conducibilità è nella norma non ci sono problemi.
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
francesco78 (13/01/2016, 1:37)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti