Per questo motivo, ho appena aperto un post sul vecchio, e ricevuto risposta da Rox...li incollo qui, in modo che si possa continuare!
Andrea:
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere dei problemi in vasca con le filamentose e i ciano...poi lo spiegherò nel dettaglio in un post dedicato...
Nel frattempo sto portando l'acqua ai valori più adatti per il mio biòtopo e quindi sto cercando di capire come usare al meglio acqua d'osmosi e di rubinetto...
Proprio l'altro giorno ho fatto le misurazioni e ho ottenuto:
- Osmosi: KH 0 - GH 0 - NO3- 0 mg/lt - pH <6 - conducibilità 006 µS/cm
- Rubinetto (acqua bollente del rubinetto, lasciata decantare e raffreddare 12h e trattata con bio-condizionatore) KH 7 - GH 3 - NO3- 12,5 mg/lt - pH 7,6 - conducibilità 440 µS/cm
Ora...i valori dei due pH non vi sembrano strani?
Rox
L'acqua di osmosi ha un pH molto variabile, per la totale assenza di effetto-tampone.
Quella del rubinetto è un po' strana... ma non per il pH.
E' possibile avere un KH maggiore del GH, anche se poco comune. Di solito si deve ad una forte presenza di sodio e potassio; ma nel tuo caso la differenza è un po' eccessiva.
