Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Pietro579160
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 03/12/24, 16:31
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Buongiorno vorrei un consiglio sul giusto dosaggio dei sali KH+ e GH+.
Ho una vasca di 330 litri con nr. 6 orande/carassi allestita con sabbia, piante epifite, pietre e radici.
Attualmente i valori dell' acqua sono:
pH 7,5
KH 6
GH 12
NO2- 0
Considerato che per i sali GH+ 5 ml ogni 10 litri alzano di 8 il GH e che per i sali KH+ 5 ml ogni 10 litri alzano KH di 4
Utilizzando acqua osmotica nei cambi d'acqua (90 litri), il giusto dosaggio dei sali per avere gli stessi valori dell'acquario dovrebbe essere questo sottoindicato??
7,5 ml GH+ ×9 = 67,5 ml (GH)
7,5 ml KH+ ×9=67,5 ml (KH).
Oltre alla correttezza del calcolo, vorrei prima capire se quei valori che attualmente ho in acquario siano buoni per quel tipo di pesce che ho in vasca?
Altro dubbio: se utilizzo fertilizzazione a colonna non dovrei anche tener conto della presenza di calcio e magnesio che vanno ad alzare il valore del GH?
Altro dubbio: utilizzo o no areatori? Utilizzo una filtro tetra 1500 plus portata max 1900 litri/h. Utilizzando anche gli areatori (per un fattore puramente estetico) rischio di compromette la CO2 (naturale) presente in vasca che potrebbe essere dannoso per pesci e piante?
https://youtu.be/gt_UbBhS4qg?si=MGetJQ7LL6NRdcYD
Ho una vasca di 330 litri con nr. 6 orande/carassi allestita con sabbia, piante epifite, pietre e radici.
Attualmente i valori dell' acqua sono:
pH 7,5
KH 6
GH 12
NO2- 0
Considerato che per i sali GH+ 5 ml ogni 10 litri alzano di 8 il GH e che per i sali KH+ 5 ml ogni 10 litri alzano KH di 4
Utilizzando acqua osmotica nei cambi d'acqua (90 litri), il giusto dosaggio dei sali per avere gli stessi valori dell'acquario dovrebbe essere questo sottoindicato??
7,5 ml GH+ ×9 = 67,5 ml (GH)
7,5 ml KH+ ×9=67,5 ml (KH).
Oltre alla correttezza del calcolo, vorrei prima capire se quei valori che attualmente ho in acquario siano buoni per quel tipo di pesce che ho in vasca?
Altro dubbio: se utilizzo fertilizzazione a colonna non dovrei anche tener conto della presenza di calcio e magnesio che vanno ad alzare il valore del GH?
Altro dubbio: utilizzo o no areatori? Utilizzo una filtro tetra 1500 plus portata max 1900 litri/h. Utilizzando anche gli areatori (per un fattore puramente estetico) rischio di compromette la CO2 (naturale) presente in vasca che potrebbe essere dannoso per pesci e piante?
https://youtu.be/gt_UbBhS4qg?si=MGetJQ7LL6NRdcYD
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Ciao,
Visto i pesci che allevi, direi che usare i sali per ricostruire l'acqua non è proprio il caso.
Soprattutto se usi certi sali che vendono...
Di che marca sono?
Sai i valori della.tua acqua di rete?
99 volte su 100 è idonea per i carassi.
Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:
Gli aeratori sono controproducenti per la CO2 disciolta e quindi per le piante.
Se i carassi non soffrono carenza di ossigeno sarebbe meglio evitare con l'areazione...che tra l'altro immette in acqua gli inquinanti che sono dispersi nell'aria(fumo,profumi...)
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
calcio e magnesio...si sono nutrienti fondamemtali per le.piante ma nel.caso di acqua per carassi e visto che i cambi d'acqua saranno necessari, visto la tipologia di pesci (fanno tanta cacca) se l'acqua che userai per i cambi è bilanciata in calcio e magnesio...a loro non dovrai pensare, perché verranno ripristinati con i cambi d'acqua.
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
si i valori vanno bene sulla carta.
Però scommetto che non lo sono per le piante...se hai ricostruito con sali.
Avrai probabilmente parecchio sodio e parecchi cloruri...ma poi ci ragioniamo...
Visto i pesci che allevi, direi che usare i sali per ricostruire l'acqua non è proprio il caso.
Soprattutto se usi certi sali che vendono...
Di che marca sono?
Sai i valori della.tua acqua di rete?
99 volte su 100 è idonea per i carassi.
Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:
Gli aeratori sono controproducenti per la CO2 disciolta e quindi per le piante.
Se i carassi non soffrono carenza di ossigeno sarebbe meglio evitare con l'areazione...che tra l'altro immette in acqua gli inquinanti che sono dispersi nell'aria(fumo,profumi...)
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Pietro579160 ha scritto: ↑25/12/2024, 10:50Altro dubbio: se utilizzo fertilizzazione a colonna non dovrei anche tener conto della presenza di calcio e magnesio che vanno ad alzare il valore del GH?
calcio e magnesio...si sono nutrienti fondamemtali per le.piante ma nel.caso di acqua per carassi e visto che i cambi d'acqua saranno necessari, visto la tipologia di pesci (fanno tanta cacca) se l'acqua che userai per i cambi è bilanciata in calcio e magnesio...a loro non dovrai pensare, perché verranno ripristinati con i cambi d'acqua.
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
Pietro579160 ha scritto: ↑25/12/2024, 10:50capire se quei valori che attualmente ho in acquario siano buoni per quel tipo di pesce che ho in vasca?
si i valori vanno bene sulla carta.
Però scommetto che non lo sono per le piante...se hai ricostruito con sali.
Avrai probabilmente parecchio sodio e parecchi cloruri...ma poi ci ragioniamo...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Pietro579160
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 03/12/24, 16:31
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Sicuramente i valori dell'acqua di rete non sono male:
pH 7,5
KH 10
GH 13
NO2- 0
Ho optato la scelta di acqua osmosi per i seguenti motivi:
Evitare l'utilizzo di biocondizionatori (prodotti chimici) o decantare acqua (non tutti gli elementi vengono depositati sul fondo). Quindi l'obbiettivo principale è quelli di ottenere acqua pura.
Sul calcolo dei sali da aggiungere forse mi sarò spiegato male, il dubbio è questo: se devo aggiungere 67,5 ml di GH+ per 90 litri di acqua osmosi per ottenere un GH 6 pari al valore attuale in vasca, una volta aggiunto anche il fertilizzante per le piante, ricca di calcio e magnesio, non avrò un GH più alto e di quanto?
Il mio intento è quello di mantenere in acquario sempre gli stessi valori:
pH: 7,5
GH 12
KH 6
NO2- 0.
Con una vasca di litri 330, quale frequenza di cambi d'acqua consiglieresti?
pH 7,5
KH 10
GH 13
NO2- 0
Ho optato la scelta di acqua osmosi per i seguenti motivi:
Evitare l'utilizzo di biocondizionatori (prodotti chimici) o decantare acqua (non tutti gli elementi vengono depositati sul fondo). Quindi l'obbiettivo principale è quelli di ottenere acqua pura.
Sul calcolo dei sali da aggiungere forse mi sarò spiegato male, il dubbio è questo: se devo aggiungere 67,5 ml di GH+ per 90 litri di acqua osmosi per ottenere un GH 6 pari al valore attuale in vasca, una volta aggiunto anche il fertilizzante per le piante, ricca di calcio e magnesio, non avrò un GH più alto e di quanto?
Il mio intento è quello di mantenere in acquario sempre gli stessi valori:
pH: 7,5
GH 12
KH 6
NO2- 0.
Con una vasca di litri 330, quale frequenza di cambi d'acqua consiglieresti?
Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Vai nel sito del gestore della tua acqua e vedi anche tutti gli altri valori importanti:
Sodio
potassio
magnesio
ecc.
Non devi usare biocondizionatori. Basta decantare per almeno 24 ore. Il problema principale dell'acqua di rubinetto è il cloro, molto velenoso per la vita dell'acquario. In 24 ore dovrebbe essere tutto evaporato.
I cambi si fanno quando serve, soprattutto quando alcuni valori salgono troppo (Vedi NO3- o PO43- per esempio).
Pietro579160 ha scritto: ↑25/12/2024, 16:33Sicuramente i valori dell'acqua di rete non sono male:
pH 7,5
KH 10
GH 13
NO2- 0
Vai nel sito del gestore della tua acqua e vedi anche tutti gli altri valori importanti:
Sodio
potassio
magnesio
ecc.
Pietro579160 ha scritto: ↑25/12/2024, 16:33Ho optato la scelta di acqua osmosi per i seguenti motivi:
Evitare l'utilizzo di biocondizionatori
Non devi usare biocondizionatori. Basta decantare per almeno 24 ore. Il problema principale dell'acqua di rubinetto è il cloro, molto velenoso per la vita dell'acquario. In 24 ore dovrebbe essere tutto evaporato.
Pietro579160 ha scritto: ↑25/12/2024, 16:33Con una vasca di litri 330, quale frequenza di cambi d'acqua consiglieresti?
I cambi si fanno quando serve, soprattutto quando alcuni valori salgono troppo (Vedi NO3- o PO43- per esempio).
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Pietro579160
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 03/12/24, 16:31
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Secondo la teria del negoziante dove mi servo con la decantazione il cloro si deposita ma rimangono altre sostanze che rimangono e che possono essere eliminate solo utilizzando biocondizionatori, tipo i metalli.
Una volta trovati i valori del mio gestore di acqua con quale tabella li confronto? Come faccio a capire se vanno bene?
Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
Eccoli i valori dell'acquedotto pugliese.
Saranno buoni?
Una volta trovati i valori del mio gestore di acqua con quale tabella li confronto? Come faccio a capire se vanno bene?
Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
Eccoli i valori dell'acquedotto pugliese.
Saranno buoni?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
bugia.
I bicondizionatori tolgono solo il "cloro"...riducendolo a cloruri.
I metalli pesanti...che se parti da acqua per alimentazione umana...sono bassi...rimangono dove sono.
E tra l'altro parecchi dei sali contenuti in micro quantità servono all'ecosistema piante/pesci.
In natura l'acqua non è osmotica riconosciuta
.
Se vuoi aggiungere il biocondizionatore puoi farlo, ma dovresti usarlo solo se hai fretta di usare l'acqua e non hai il.tempo(un paio di giorni) di lasciarla riposare.
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
A conti fatti tutti i bicarbonati che hai in vasca sono di calcio e magnesio.
Quindi hai pure il sodio basso....
Potresti venderla quell'acqua
Pietro579160 ha scritto: ↑25/12/2024, 20:57Secondo la teria del negoziante dove mi servo con la decantazione il cloro si deposita ma rimangono altre sostanze che rimangono e che possono essere eliminate solo utilizzando biocondizionatori, tipo i metalli.

I bicondizionatori tolgono solo il "cloro"...riducendolo a cloruri.
I metalli pesanti...che se parti da acqua per alimentazione umana...sono bassi...rimangono dove sono.
E tra l'altro parecchi dei sali contenuti in micro quantità servono all'ecosistema piante/pesci.
In natura l'acqua non è osmotica riconosciuta

Se vuoi aggiungere il biocondizionatore puoi farlo, ma dovresti usarlo solo se hai fretta di usare l'acqua e non hai il.tempo(un paio di giorni) di lasciarla riposare.
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
A conti fatti tutti i bicarbonati che hai in vasca sono di calcio e magnesio.
Quindi hai pure il sodio basso....
Potresti venderla quell'acqua

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Infatti si usano solo in caso di emergenze (inquinamento da nitriti, impiego di medicinali...)
Aggiunto dopo 41 secondi:
Quoto! Contro il cloro uso del semplice tiosolfato di sodio (perchè non ho voglia di decantare l'acqua)!
Infatti si usano solo in caso di emergenze (inquinamento da nitriti, impiego di medicinali...)
Aggiunto dopo 41 secondi:
Rindez ha scritto: ↑26/12/2024, 6:58
Pietro579160 ha scritto: ↑25/12/2024, 20:57Secondo la teria del negoziante dove mi servo con la decantazione il cloro si deposita ma rimangono altre sostanze che rimangono e che possono essere eliminate solo utilizzando biocondizionatori, tipo i metalli.
bugia.
I bicondizionatori tolgono solo il "cloro"...riducendolo a cloruri.
I metalli pesanti...che se parti da acqua per alimentazione umana...sono bassi...rimangono dove sono.
E tra l'altro parecchi dei sali contenuti in micro quantità servono all'ecosistema piante/pesci.
In natura l'acqua non è osmotica riconosciuta.
Se vuoi aggiungere il biocondizionatore puoi farlo, ma dovresti usarlo solo se hai fretta di usare l'acqua e non hai il.tempo(un paio di giorni) di lasciarla riposare.
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
A conti fatti tutti i bicarbonati che hai in vasca sono di calcio e magnesio.
Quindi hai pure il sodio basso....
Potresti venderla quell'acqua
Quoto! Contro il cloro uso del semplice tiosolfato di sodio (perchè non ho voglia di decantare l'acqua)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Pietro579160
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 03/12/24, 16:31
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Ecco in allegato i valori completi del mio gestore di rete idrica.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Tagli al 55% con osmotica.
Quindi esempio su 20 litri 11 di rete e 9 di osmotica.
Poi aggiungi 1.2 grammi di solfato di magnesio epta-idrato(sale di epsom) e ottieni un ottima acqua, con lo stesso KH che ora hai in vasca.
Quindi esempio su 20 litri 11 di rete e 9 di osmotica.
Poi aggiungi 1.2 grammi di solfato di magnesio epta-idrato(sale di epsom) e ottieni un ottima acqua, con lo stesso KH che ora hai in vasca.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Pietro579160
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 03/12/24, 16:31
-
Profilo Completo
Valori acqua - dosaggio sali - utilizzo areatori.
Cmq ho optato all'utilizzo della sola acqua decantata senza biocondizionatori, visto che i valori della mia acqua di rete sono buoni.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti