Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 28/05/2017, 21:57
thequarterback ha scritto: ↑
No non ce lho.... costa tanto? a cosa serve poi? pensavo che le striscette erano molto più semplici da utilizzare, ma forse il suggerimento di usare la siringa e dosare la quantità onde evitare minestroni sia la soluzione più intelligente con i test a striscetta.
Si sicuramente porterò il campione al negoziante, di solito uso i test per le urine

disto 20 min di macchina..... possono variare ulteriormente tanto i valori nel tragitto ?
delle risposte te le ha date già Francesco....con un conduttimetro appuravamo la sincerita delle analisi che hai postato,perchè a dire il vero non è che sia sbagliato il KH nelle striscette...quello è collimante
Stand by
cicerchia80
-
thequarterback

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias x 3
hygrophilia
egeria densa
lobelia cardinalis
microsorum
- Fauna: puntius tetrazona
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thequarterback » 28/05/2017, 22:16
Passerò sicuramente dal negoziante a far testo completi.
Nel frattempo ho messo in atto subito il tuo consiglio, avendo una moglie infermiera sono pieno di siringhe a casa
Ho fatto come hai consigliato, una goccia per campione ecco le foto :
Sembrerebbe comunque il KH altissimo comunque !!
In compenso torna i nitriti a 0 come da test reagente
pH pare a 8.4!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
thequarterback
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 28/05/2017, 22:24
thequarterback ha scritto: ↑Sembrerebbe comunque il KH altissimo comunque !!
Ė altissimo!!!
Nelle analisi che hai postato basta vedere dove hai riportato HCO3 e dividere quel valore per 1.78 e quello ė il KH,come noterai da solo ė simile a quello delle strisce
Stand by
cicerchia80
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 28/05/2017, 22:26
A questo punto ti direi un topic in allestimento o primo acquario che ti sistemiamo l'acquario...o l'hai già aperto? Non mi ricordo....
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
thequarterback

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias x 3
hygrophilia
egeria densa
lobelia cardinalis
microsorum
- Fauna: puntius tetrazona
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thequarterback » 28/05/2017, 22:41
Si c'è l'ho un topic dove chiedevo consigli sul mio askoll pure XL LED.
a questo punto cosa mi consigliate di fare?
Sembrerebbe noto che comunque il KH ce l'ho altissimo .... io più che altro vorrei un habitat ideale per i miei barbuta tetrazona, che comunque a quanto pare si sono adattati molto bene a questa acqua dura.
Il problema che ho sempre avuto anche in passato ( sono circa 2 anni e mezzo che ho acquario) è la crescita dei pesci , in principio avevo dei guppy e platy che pur riproducendosi, rimanevano di taglia piccoli....
Possibile che sia stato proprio questo fatto del KH alto che gli limitava la crescita in qualche modo?
Non vorrei che anche adesso con questi tetrazona ((diversi sono taglia mignon circa 2cm) si ripresenti lo stesso problema.
thequarterback
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 28/05/2017, 23:49
thequarterback ha scritto: ↑
a questo punto cosa mi consigliate di fare?
Sembrerebbe noto che comunque il KH ce l'ho altissimo .... io più che altro vorrei un habitat ideale per i miei barbuta tetrazona, che comunque a quanto pare si sono adattati molto bene a questa acqua dura.
Il problema che ho sempre avuto anche in passato ( sono circa 2 anni e mezzo che ho acquario) è la crescita dei pesci , in principio avevo dei guppy e platy che pur riproducendosi, rimanevano di taglia piccoli....
Possibile che sia stato proprio questo fatto del KH alto che gli limitava la crescita in qualche modo?
Non vorrei che anche adesso con questi tetrazona ((diversi sono taglia mignon circa 2cm) si ripresenti lo stesso problema.
Attento, se vedi che adesso se a cavano, non per questo bisognerebbe lasciarceli. I
Barbus tetraziona vivono in acque ben diverse
L'osmoregolazione in acquario qua ci sono delle spiegazioni a riguardo
La cosa migliore sarà quella di cercare di ottenere un'acqua con dei valori più compatibili con quelli che hanno in natura i tuoi pesci, in modo di garantire loro una migliore qualità di vita
Per la crescita stentata potrebbe esserci più di un fattore scatenante, ma questa non è la sezione più adatta per avere la giusta visibilità, meglio aprire un topic in
caracidi e ciprinidi 
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 28/05/2017, 23:59
Devi tagliare la tua acqua con acqua ad osmosi o demineralizzata del supermercato non profumata per abbassare il KH, ma non mi ricordo i valori corretti per i tetrazona, è diminuire la concentrazione di sodio.
Io farei 10-15% a settimana fino ai valori idonei.
Stai attento alla CO2 se la eroghi, se no ti gasa i pesci.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
thequarterback

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias x 3
hygrophilia
egeria densa
lobelia cardinalis
microsorum
- Fauna: puntius tetrazona
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thequarterback » 29/05/2017, 10:44
trotasalmonata ha scritto: ↑Devi tagliare la tua acqua con acqua ad osmosi o demineralizzata del supermercato non profumata per abbassare il KH, ma non mi ricordo i valori corretti per i tetrazona, è diminuire la concentrazione di sodio.
Io farei 10-15% a settimana fino ai valori idonei.
Stai attento alla CO
2 se la eroghi, se no ti gasa i pesci.
Quindi ho un askoll 94 litri (penso lordi)
Me la caverei con un cambio di 10 litri a settimana?
Per far sì che "faccia effetto" diciamo così l'acqua distillata dopo quanto dovrei effettuare il test per vedere effettivamente di quanto si è abbassato il KH?
Ma introducendo l'acqua distillata come dite voi, insieme al KH non si abbassano automaticamente tutti gli altri valori ?
thequarterback
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 29/05/2017, 10:52
Tutti i valori si adegueranno in base ad una media aritmetica. A parte il pH che segue una scala logaritmica e che comunque, per la sua variabilità, poco si addice a medie.
Penso che i cambiamenti siano rilevabili immediatamente, magari aspetta un paio d'ore per sicurezza e per far assestare la vasca.

Chry
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 29/05/2017, 12:17
Non confondiamoci....i barbus non hanno i valori da betta...pH 7 per loro è già il limite minimo
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99 e 10 ospiti