Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
milan1989

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14/01/20, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: - Vallisneria gigantea
- Echinodorus
- Fauna: Discus
Cardinali
Corydoras
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan1989 » 22/01/2020, 16:16
nicolatc ha scritto: ↑22/01/2020, 15:28
milan1989 ha scritto: ↑22/01/2020, 15:11
Faccio comunque una prova su una per fare la prova del 9, ma su questo mi sento sicuro.
Mi raccomando, per la prova utilizza l'acido muriatico (con le dovute cautele), perché il viakal potrebbe non funzionare.
Poi, come hai scritto, quasi certamente il tuo unico problema è l'acqua dura del rubinetto: dalle analisi risulta GH 19, dal tuo test GH 17, quindi sono più o meno conformi.
Ma il problema si risolve diluendola ad esempio con due terzi di acqua demineralizzata: le durezze scenderanno ad un terzo dei valori attuali.
Ovviamente dipende tutto dalle specie che hai intenzione di ospitare: ad esempio, per allestire un tanganica andrebbe benissimo l'acqua così com'è adesso.
milan1989 ha scritto: ↑22/01/2020, 15:11
non ho ahimè utilizzato nemmeno un litro di acqua di osmosi
In fase di maturazione non è assolutamente un problema, anzi è meglio un'acqua più dura perché l'acquario matura leggermente prima.
Tra un mese circa, quando sarà terminata la maturazione, prima di iniziare ad inserire la fauna farai i cambi necessari con acqua totalmente demineralizzata per far scendere le durezze ai valori desiderati (e questo non inficerà la maturazione della vasca)
Tutto chiaro. Su 120 litri quanti ne dovrò mettere di acqua osmotizzata se intendo mettere pesci del tipo neon/cardinali e apistogramma cacatuoides?
È chiaro che se scegliessi guppy & co sono già a posto in buona sostanza...
milan1989
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 22/01/2020, 16:38
milan1989 ha scritto: ↑22/01/2020, 16:16
Su 120 litri quanti ne dovrò mettere di acqua osmotizzata se intendo mettere pesci del tipo neon/cardinali e apistogramma cacatuoides?
Circa i due terzi, cioè 80 litri.
In questo modo le durezze scenderebbero ad un terzo dei valori attuali, cioè all'incirca GH 6 e KH 4.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 22/01/2020, 17:11
milan1989 ha scritto: ↑22/01/2020, 15:11
Walsim ha scritto: ↑22/01/2020, 13:33
Che reagente usi per gli NO
2- ..? Comunque il picco ho e appena iniziato oppure sta finendo ...inserisci un pizzico di mangime nella vasca e domani ripeti il test vediamo se rimane uguale ...
Devi procurarti un po' tutti i test NO
3- e PO
43- ..anche il ferro sarebbe utile ...anche un conduttivimetro ..se ne trovano di economici su internet ...ti serviranno in seguito quando inizierai a dover fertilizzare
Descrivi un po' la vasca e le piante che ci sono ..così capiamo anche se ci sarà bisogno della CO
2 che aiuterebbe anche nel tenere più basso,il,pH
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Intanto leggi questo articolo così riesci a capire già da te se la tua acqua va bene
Vediamo che piante hai così da capire se c'è bisogno di inserire degli stock sotto la sabbia per dargli un po' di pappa
Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
Per informazione le rocce calcaree non alzano il,pH almeno non direttamente ma alzano il KH quindi più il pH è basso più il calcaree in contenuto viene rilasciato e più aumenta il KH. Aumentando però il KH questo fa da effetto tampone al pH impendendogli di scendere ancora ...anzi lo fa aumentare ..
Perciò per far scendere il pH. Va abbassato prima il KH facendo dei cambi con osmosi
Le rocce che hai in vasca le hai testate ..se non lo hai fatto ...fallo usando acido muriatico
Non uso nessun reagente per i NO
2- al momento. Dovrei farlo?
La prova del mangime la faccio subito.
Allora io credo che l’acqua ha il valori di durezza carbonatica così alti perché l’acqua corrente dove vivo è dura (lo sapevo anche prima di leggerli quei valori) e non ho ahimè utilizzato nemmeno un litro di acqua di osmosi. Il GH dell’acqua potabile che ho calcolato dai dati comunicati da Astea è pari a 18,83, ossia quasi 19... io ho persino rilevato un valore più basso in vasca pari a 17! Le rocce sono dragon stone e sono inerti. Mi sono informato molto a riguardo ed ero indeciso tra queste e quelle vulcaniche. Faccio comunque una prova su una per fare la prova del 9, ma su questo mi sento sicuro.
Le piante che ho messo sono:
- Egeria densa
- Elocharis parvula
- Anubias e anubias nana
- Vallisneria
- Bacopa caroliniana
- Echindorus
- 1 Muschio e 1 altra pianta di cui non ricordo il nome
Intendevo sapere con cosa hai fatto le misurazioni ...se test a reagente oppure le classiche striscette
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
milan1989

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14/01/20, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: - Vallisneria gigantea
- Echinodorus
- Fauna: Discus
Cardinali
Corydoras
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan1989 » 22/01/2020, 21:02
Walsim ha scritto: ↑22/01/2020, 17:11
milan1989 ha scritto: ↑22/01/2020, 15:11
Walsim ha scritto: ↑22/01/2020, 13:33
Che reagente usi per gli NO
2- ..? Comunque il picco ho e appena iniziato oppure sta finendo ...inserisci un pizzico di mangime nella vasca e domani ripeti il test vediamo se rimane uguale ...
Devi procurarti un po' tutti i test NO
3- e PO
43- ..anche il ferro sarebbe utile ...anche un conduttivimetro ..se ne trovano di economici su internet ...ti serviranno in seguito quando inizierai a dover fertilizzare
Descrivi un po' la vasca e le piante che ci sono ..così capiamo anche se ci sarà bisogno della CO
2 che aiuterebbe anche nel tenere più basso,il,pH
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Intanto leggi questo articolo così riesci a capire già da te se la tua acqua va bene
Vediamo che piante hai così da capire se c'è bisogno di inserire degli stock sotto la sabbia per dargli un po' di pappa
Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
Per informazione le rocce calcaree non alzano il,pH almeno non direttamente ma alzano il KH quindi più il pH è basso più il calcaree in contenuto viene rilasciato e più aumenta il KH. Aumentando però il KH questo fa da effetto tampone al pH impendendogli di scendere ancora ...anzi lo fa aumentare ..
Perciò per far scendere il pH. Va abbassato prima il KH facendo dei cambi con osmosi
Le rocce che hai in vasca le hai testate ..se non lo hai fatto ...fallo usando acido muriatico
Non uso nessun reagente per i NO
2- al momento. Dovrei farlo?
La prova del mangime la faccio subito.
Allora io credo che l’acqua ha il valori di durezza carbonatica così alti perché l’acqua corrente dove vivo è dura (lo sapevo anche prima di leggerli quei valori) e non ho ahimè utilizzato nemmeno un litro di acqua di osmosi. Il GH dell’acqua potabile che ho calcolato dai dati comunicati da Astea è pari a 18,83, ossia quasi 19... io ho persino rilevato un valore più basso in vasca pari a 17! Le rocce sono dragon stone e sono inerti. Mi sono informato molto a riguardo ed ero indeciso tra queste e quelle vulcaniche. Faccio comunque una prova su una per fare la prova del 9, ma su questo mi sento sicuro.
Le piante che ho messo sono:
- Egeria densa
- Elocharis parvula
- Anubias e anubias nana
- Vallisneria
- Bacopa caroliniana
- Echindorus
- 1 Muschio e 1 altra pianta di cui non ricordo il nome
Intendevo sapere con cosa hai fatto le misurazioni ...se test a reagente oppure le classiche striscette
Ahahha scusami non avevo capito. Si ho usato il test a reagente, le striscette non le ho proprio.
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Comunque ho appena messo il mangime in vasca. Domani faccio il test NO
2- nuovamente
milan1989
-
milan1989

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14/01/20, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: - Vallisneria gigantea
- Echinodorus
- Fauna: Discus
Cardinali
Corydoras
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan1989 » 23/01/2020, 15:16
Fatto test dopo aver inserito mangime.
Mi sembra attestarsi sempre a 0,5...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
milan1989
-
milan1989

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14/01/20, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: - Vallisneria gigantea
- Echinodorus
- Fauna: Discus
Cardinali
Corydoras
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan1989 » 03/02/2020, 23:27
nicolatc ha scritto: ↑22/01/2020, 16:38
milan1989 ha scritto: ↑22/01/2020, 16:16
Su 120 litri quanti ne dovrò mettere di acqua osmotizzata se intendo mettere pesci del tipo neon/cardinali e apistogramma cacatuoides?
Circa i due terzi, cioè 80 litri.
In questo modo le durezze scenderebbero ad un terzo dei valori attuali, cioè all'incirca GH 6 e KH 4.
Allora ho proceduto nella giornata di ieri a fare cambio acqua con 60 litri di osmosi, con l'intenzione di fare ulteriore cambio di 20/30 litri successivamente.
Con mio stupore ho effettuato il test stasera e i valori che ho rilevato sono i seguenti:
pH 7,5
KH 4
GH 6
Nitriti NO
2- 0
Siamo ok? A naso la durezza carbonica sembrerebbe già ok così mentre il pH forse sarebbe meglio portarlo a 7.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli
milan1989
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 03/02/2020, 23:52
milan1989 ha scritto: ↑03/02/2020, 23:27
Allora ho proceduto nella giornata di ieri a fare cambio acqua con 60 litri di osmosi, con l'intenzione di fare ulteriore cambio di 20/30 litri successivamente.
Con mio stupore ho effettuato il test stasera e i valori che ho rilevato sono i seguenti:
pH 7,5
KH 4
GH 6
Nitriti NO
2- 0
Probabilmente non hai 120 litri netti, bensì 90-95 litri (tra fondo, arredi, materiali filtranti ecc) e quindi i 60 litri sono stati sufficienti a raggiungere l'obiettivo.
milan1989 ha scritto: ↑03/02/2020, 23:27
A naso la durezza carbonica sembrerebbe già ok così
Direi di si, magari si potrebbe ancora scendere di un grado ma non cambia granché.
milan1989 ha scritto: ↑03/02/2020, 23:27
mentre il pH forse sarebbe meglio portarlo a 7.
Cosa mi consigliate di fare?
Sicuramente è meglio che raggiunga almeno la neutralità. Un po' tenderà a scendere naturalmente, nei prossimi mesi. Dopo il cambio p normale che sia alto.
Puoi aggiungere anche qualche foglia di catappa (che puoi comprare ad esempio su aquariumline). O anche erogare un po' di CO
2 per dare una spinta alle piante, e questo ti farà contemporaneamente abbassare il pH.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
milan1989

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14/01/20, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: - Vallisneria gigantea
- Echinodorus
- Fauna: Discus
Cardinali
Corydoras
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan1989 » 03/02/2020, 23:55
nicolatc ha scritto: ↑03/02/2020, 23:52
milan1989 ha scritto: ↑03/02/2020, 23:27
Allora ho proceduto nella giornata di ieri a fare cambio acqua con 60 litri di osmosi, con l'intenzione di fare ulteriore cambio di 20/30 litri successivamente.
Con mio stupore ho effettuato il test stasera e i valori che ho rilevato sono i seguenti:
pH 7,5
KH 4
GH 6
Nitriti NO
2- 0
Probabilmente non hai 120 litri netti, bensì 90-95 litri (tra fondo, arredi ecc) e quindi i 60 litri sono stati sufficienti a raggiungere l'obiettivo.
milan1989 ha scritto: ↑03/02/2020, 23:27
A naso la durezza carbonica sembrerebbe già ok così
Direi di si, magari si potrebbe ancora scendere di un grado ma non cambia granché.
milan1989 ha scritto: ↑03/02/2020, 23:27
mentre il pH forse sarebbe meglio portarlo a 7.
Cosa mi consigliate di fare?
Sicuramente è meglio che raggiunga almeno la neutralità. Un po' tenderà a scendere naturalmente, nei prossimi mesi. Dopo il cambio p normale che sia alto.
Puoi aggiungere anche qualche foglia di catappa (che puoi comprare ad esempio su aquariumline). O anche erogare un po' di CO
2 per dare una spinta alle piante, e questo ti farà contemporaneamente abbassare il pH.
Si ero già intenzionato a comprare la catappa per questo scopo... In che modo devo erogare la CO
2 invece?
milan1989
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 04/02/2020, 0:07
milan1989 ha scritto: ↑03/02/2020, 23:55
In che modo devo erogare la CO
2 invece?
Io consiglio con la bombola, perché mi interessa la stabilità, ma non ho mai provato direttamente le alternative artigianali, certamente più economiche, che puoi trovare negli articoli
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti